Anche io ho abbassato l'eco al 50%, ma con il massimo a 100watt per compensare la mia non più giovane età (77). Le altre le ho lasciate come erano perché non le uso praticamente mai.
No, mi spiace. Di Pinarello non ho esperienze, ma il marchio penso sia una garanzia di per sé. La vecchia nytro era equipaggiata con fazua, ma a quanto mi disse a suo tempo un rivenditore, la vecchia versione del motore aveva qualche problema. Il Tq, per la mia esperienza, é affidabile e sufficientemente performante per una eroad. Forse per questo (ma é solo una mia intuizione), Pinarello ha scelto il sistema tq per la nuova versione di nytroCiao a tutti, sto valutando l'acquisto della nuova Pinarello con motore TQ, nessuno ha esperienza in merito? Della Pinarello intendevo!
Io sto utilizzando la vecchia Nytro con il Fazua e sinceramente non ho riscontrato problemi di motore, volevo cambiarla per la nuova solo perchè attaccato dalla scimmia e speravo ne parlaste male!!No, mi spiace. Di Pinarello non ho esperienze, ma il marchio penso sia una garanzia di per sé. La vecchia nytro era equipaggiata con fazua, ma a quanto mi disse a suo tempo un rivenditore, la vecchia versione del motore aveva qualche problema. Il Tq, per la mia esperienza, é affidabile e sufficientemente performante per una eroad. Forse per questo (ma é solo una mia intuizione), Pinarello ha scelto il sistema tq per la nuova versione di nytro
Se la Tua esperienza con il Fazua50 é stata/ é positivo, Ti assicuro che con il nuovo Ride60 é ulteriormente migliorato....A detta di tutti gli utilizzatori il TQ50 é silenziosissimo e in questo ambito migliore del Ride60 che < appena si percepisce>, in termini di assistenza credo pero che il Ride60 sia più performante e anche meno energivoro...Da sapere che l'ipotizzato extender pubblicizzato é ben lontano dal divenire per cui bisogna far affidamento sulla sola batteria da 430 che però assicura un buon dislivello [ diciamo 100km/2000 mt].Chiaramente se la Tua preferenza é invece relativa al Brand Pinarello, non ci sono alternative altre che TQ50[ motore assolutamente TOP]Io sto utilizzando la vecchia Nytro con il Fazua e sinceramente non ho riscontrato problemi di motore, volevo cambiarla per la nuova solo perchè attaccato dalla scimmia e speravo ne parlaste male!!
Sto valutando Pinarello perchè già utilizzo quel brand ed essendo di Treviso vado ad acquistarlo direttamente al negozio (forse è meglio chiamarla Boutique) della fabbrica e in caso di assistenza dovrei essere ben coperto per contro il prezzo non è tanto a buon mercato in quanto il modello che ho individuato parte da 9000 Euro, vediamo tra rientro e sconto a quanto arriviamo poi deciderò se eventualmente cambiare marchio ma non saprei dove orientarmi in quanto sono più informato sul mondo emtb dove utilizzo Cannondale e FanticSe la Tua esperienza con il Fazua50 é stata/ é positivo, Ti assicuro che con il nuovo Ride60 é ulteriormente migliorato....A detta di tutti gli utilizzatori il TQ50 é silenziosissimo e in questo ambito migliore del Ride60 che < appena si percepisce>, in termini di assistenza credo pero che il Ride60 sia più performante e anche meno energivoro...Da sapere che l'ipotizzato extender pubblicizzato é ben lontano dal divenire per cui bisogna far affidamento sulla sola batteria da 430 che però assicura un buon dislivello [ diciamo 100km/2000 mt].Chiaramente se la Tua preferenza é invece relativa al Brand Pinarello, non ci sono alternative altre che TQ50[ motore assolutamente TOP]
Ti dico, sono voci riportate relative alla fragilità di alcuni componenti interni. Se non li hai verificati dalla tua esperienza bene. Comunque mi dispiace per la tua scimmia, che continuerà ad accoccolarsi sulla tua spalla in attesa delle dovute noccioline (parecchio costose in questo caso). Con la batteria da 350 wh io riesco a percorrere circa 2000 m. di dislivello verificati. (ho percorso 1900 m. con un residuo significativo). L'extender é disponibile (l'ho montato ieri sulla mia Trek) ed aumenta del 50% l'autonomia (170wh). Come diceva l'amico Paolo @blackvipergts, il motore é molto silenzioso, anche se non conosco il fazua 60 per fare un confronto, e non ha praticamente effetti di trascinamento a motore spento o a velocità superiore ai canonici 25km/h, cosa che permette una agevole gestione della bici in pianura o nei leggeri falsipiani (dove, ovviamente, si sconta il maggior peso della bici più che la presenza del motore). La nuova nytro l'ho vista in esposizione dal mio spacciatore, ma non l'ho presa in considerazione solo perché non amo il marchio (ma mi rendo conto che sono fisime tutte mie), ma é decisamente una gran bella bici che certamente rafforzerà la presa della scimmietta sulla spalla. Buona scelta e facci sapereIo sto utilizzando la vecchia Nytro con il Fazua e sinceramente non ho riscontrato problemi di motore, volevo cambiarla per la nuova solo perchè attaccato dalla scimmia e speravo ne parlaste male!!
Nel frattempo la scimmietta si sarà già tramuta in uno schimpaze...Sui prezzi di questi giocattolini si é già scritto e detto molto, e NOI tutti contribuiamo ad alimentarne la fiamma...[ la mia Cervelo Rouvida di listino non si discosta molto dalla Pinarello citata ]...se dovessi abbandonare il marchio [ ma se Ti trovi bene,hai l'assistenza qualificata vicina ..etc ...perché mai ?], comunque sicuramente il TQ50 offre maggiore scelta [Trek-Bmc-Scott...], FazuaRide60 per ora credo solo Cervelo Rouvida in quanto SantCruz Skitch era/ é introvabile,Ghost Path Asket[ da me utilizzata e sostituita x problemi al motore] in realtà é una E-MTB leggera, Bergamont non l'ho mai vista ...Sto valutando Pinarello perchè già utilizzo quel brand ed essendo di Treviso vado ad acquistarlo direttamente al negozio (forse è meglio chiamarla Boutique) della fabbrica e in caso di assistenza dovrei essere ben coperto per contro il prezzo non è tanto a buon mercato in quanto il modello che ho individuato parte da 9000 Euro, vediamo tra rientro e sconto a quanto arriviamo poi deciderò se eventualmente cambiare marchio ma non saprei dove orientarmi in quanto sono più informato sul mondo emtb dove utilizzo Cannondale e Fantic
Bravo ! E così ora tu sei Super DotatoGiro di prova con il nuovo extender su un percorso classico di questa parti con ascesa al lago di Osiglia e al Colle della Baltera. Percorsi 82 Km con 1280 m. di dislivello, sfidando i primi freddi al mattino (10°, con un massimo di 25). L'extender , di 170 kwh, si comporta come una power bank, scaricandosi prima della principale. Sono tornato con l'87% della principale, avendo consumato tutto l'extender.
Soprattutto superdotatoBravo ! E così ora tu sei Super Dotato[500w] e con Supergamba, Tiziano con 505 w e BoschCX ...come il film di Massimo Troisi....<non mi restache piangere>...Per il 7-10 invece il meteo sembrerebbe ok...seguiamo e ci aggiorniamo [Fortunatamente Claudia si unisce in modalità safety-car e si presterà a soccorrermi...]...
Mi sono posto più volte il medesimo interrogativo indipendentemente dal sistema motore utilizzato, con l'ulteriore dubbio se la modalità da me/Noi utilizzata con swich On/Off alla bisogna anziché restare costantemente in On fosse la migliore sia per i consumi sia per la salute del sistema...Al riguardo non ho però trovato alcuna specifica raccomandazione e /o indicazione d'uso.Aspettando il maltempo dei prossimi giorni (speriamo bene, i fiumi sono pieni d'acqua ed il terreno è saturo e non più in grado di assorbire altra pioggia) oggi ho voluto fare un test con la mia Trek Domane + con motore tq hpr50, con batteria da 350 wh ed extender da 170. Contrariamente alle mie abitudini e, penso, quelle di molti altri, ho acceso l'assistenza (settata al 50% del mio wattaggio con il massimo di 100w) alla partenza e l'ho tenuta accesa per tutto il tempo, per capire come i mangia e bevi ed il falsipiani che normalmente percorro senza assistenza, influiscano sul consumo. Ho pedalato lungo un percorso noto e già effettuato per avere un termine di confronto. Percorsi 80 km con 1200 m. di dislivello. L'autonomia di batteria principale più extender teorica é stata di 2800m il 28 settembre e 2540 oggi. In compenso la media (per quel che conta raffrontare questi dati) é passata da 21.2km/h di settembre e 24.2 di oggi. Insomma, uno scarto nei due valori di poco meno del 10%.
Questo l'itinerario seguito
Vedi l'allegato 74522Vedi l'allegato 74523
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?