TQ HPR50

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Apro questa discussione per condividere le esperienze con questo motore che comincia ad essere montato da alcune marche come Trek, Scott, Pinarello, Bmc ed altre, sia stradali che gravel.
Personalmente ho una Trek Domane+ Slr6 che ho provato questa mattina. Queste le prime impressioni di guida, riservandomi un giudizio più motivato più avanti.
La bici è montata con ruote in carbonio Botranger Aeolus da 32 e copertoni Botranger in assetto tubeless (gonfiate come da specifiche trek a 3,2 e 2,8 posteriore e anteriore) e Shimano 105 Di2.
Ho percorso 62km con 769 m. di dislivello, con pendenze anche a doppia cifra, anche se non estreme, alla media di 21.15 km/h.
Le cose che colpiscono immediatamente (provengo da una Orbea con mahle x35+) sono la assoluta silenziosità, tanto che si fa fatica a capire se il motore assiste o no e la facilità di guida a velocità superiori a 25 km/h e comunque ad assistenza spenta. Io che non sono particolarmente forte, anche vista la mia veneranda età, ho tirato il mio gruppetto di "muscolari" per lunghi tratti sopra i 32/35 km/h senza avvertire trascinamenti o attriti particolari. Certo, come ovvio, nei rilanci e nei cambi di ritmo si sentono i 12,5 kg della bici. Non sono ancora in grado di dire fino a che velocità il motore assiste (comunque attorno ai 26km/h), sia per la silenziosità che per la gradualità di attacco/stacco dell'assistenza che non ha quell'effetto di "elastico" del mahle (o almeno, io non l'ho percepito).
Non do giudizi sul comportamento in discesa perchè, visto il "lepego" di queste giornate estremamente umide, non ho forzato più di tanto, ma non ho colto "criticità". Solo una vibrazione in frenata sull'anteriore, che penso sia dovuta alla necessità di assestamento delle pastiglie.
Davvero comodi i comandi di variazione dell'assistenza al manubrio, facilmente accessibili in ogni posizione delle mani sul manubrio (in presa alta si cambia assistenza con il mignolo!) che consentono di non "smanettare" sull'iwoq sequenziale del Mahle (ma credo che questa sia una caratteristica di Trek).
Il motore nel movimento centrale aumenta solo in maniera praticamente impercettibile il fattore q, per cui la bici si pedala come una tradizionale bici muscolare, ed anche esteticamente il motore non guasta la linea della bici che si riconosce solo per il maggior diametro del tubo obliquo che ospita la batteria di 360 wh e le alette di raffreddamento del motore attorno alla pedivella di sinistra e sotto il telaio.
La app di supporto alla bici presenta la consueta gamma di possibilità di personalizzazione. Watt massimi di assistenza ai tre livelli previsti, percentuale di aumento della potenza del ciclista ai vari livelli e velocità di risposta dell'assistenza al pedale. Finora ho utilizzato le impostazioni di default che mi hanno consentito di percorrere il giro con un consumo del 32% della batteria (autonomia che quindi posso stimare attorno ai 2000/2500 m. di dislivello senza ricorrere alll'extender)
Per finire due parole sul nuovo gruppo Shimano 105 di2 a 12 velocità. Se non fosse per l'estetica diversa e la mancanza dei due pulsanti nascosti tipici dei fratelli maggiori, davvero non si avvertirebbero differenze. Silenzioso e preciso in ogni situazione. Forse appena più lento dell'Ultegra, ma proprio a voler essere pignoli.

IMG_20231113_100340.jpg Screenshot_2023-11-13-14-28-26-348_com.garmin.android.apps.connectmobile.jpg Screenshot_2023-11-13-14-28-06-603_com.garmin.android.apps.connectmobile.jpg
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Apro questa discussione per condividere le esperienze con questo motore che comincia ad essere montato da alcune marche come Trek, Scott, Pinarello, Bmc ed altre, sia stradali che gravel.
Personalmente ho una Trek Domane+ Slr6 che ho provato questa mattina. Queste le prime impressioni di guida, riservandomi un giudizio più motivato più avanti.
La bici è montata con ruote in carbonio Botranger Aeolus da 32 e copertoni Botranger in assetto tubeless (gonfiate come da specifiche trek a 3,2 e 2,8 posteriore e anteriore) e Shimano 105 Di2.
Ho percorso 62km con 769 m. di dislivello, con pendenze anche a doppia cifra, anche se non estreme, alla media di 21.15 km/h.
Le cose che colpiscono immediatamente (provengo da una Orbea con mahle x35+) sono la assoluta silenziosità, tanto che si fa fatica a capire se il motore assiste o no e la facilità di guida a velocità superiori a 25 km/h e comunque ad assistenza spenta. Io che non sono particolarmente forte, anche vista la mia veneranda età, ho tirato il mio gruppetto di "muscolari" per lunghi tratti sopra i 32/35 km/h senza avvertire trascinamenti o attriti particolari. Certo, come ovvio, nei rilanci e nei cambi di ritmo si sentono i 12,5 kg della bici. Non sono ancora in grado di dire fino a che velocità il motore assiste (comunque attorno ai 26km/h), sia per la silenziosità che per la gradualità di attacco/stacco dell'assistenza che non ha quell'effetto di "elastico" del mahle (o almeno, io non l'ho percepito).
Non do giudizi sul comportamento in discesa perchè, visto il "lepego" di queste giornate estremamente umide, non ho forzato più di tanto, ma non ho colto "criticità". Solo una vibrazione in frenata sull'anteriore, che penso sia dovuta alla necessità di assestamento delle pastiglie.
Davvero comodi i comandi di variazione dell'assistenza al manubrio, facilmente accessibili in ogni posizione delle mani sul manubrio (in presa alta si cambia assistenza con il mignolo!) che consentono di non "smanettare" sull'iwoq sequenziale del Mahle (ma credo che questa sia una caratteristica di Trek).
Il motore nel movimento centrale aumenta solo in maniera praticamente impercettibile il fattore q, per cui la bici si pedala come una tradizionale bici muscolare, ed anche esteticamente il motore non guasta la linea della bici che si riconosce solo per il maggior diametro del tubo obliquo che ospita la batteria di 360 wh e le alette di raffreddamento del motore attorno alla pedivella di sinistra e sotto il telaio.
La app di supporto alla bici presenta la consueta gamma di possibilità di personalizzazione. Watt massimi di assistenza ai tre livelli previsti, percentuale di aumento della potenza del ciclista ai vari livelli e velocità di risposta dell'assistenza al pedale. Finora ho utilizzato le impostazioni di default che mi hanno consentito di percorrere il giro con un consumo del 32% della batteria (autonomia che quindi posso stimare attorno ai 2000/2500 m. di dislivello senza ricorrere alll'extender)
Per finire due parole sul nuovo gruppo Shimano 105 di2 a 12 velocità. Se non fosse per l'estetica diversa e la mancanza dei due pulsanti nascosti tipici dei fratelli maggiori, davvero non si avvertirebbero differenze. Silenzioso e preciso in ogni situazione. Forse appena più lento dell'Ultegra, ma proprio a voler essere pignoli.

Vedi l'allegato 66479 Vedi l'allegato 66480 Vedi l'allegato 66481
@marmar non avevo dubbi che l'accoppiata Velociraptor Ligure + Trek Domane +Slr motorizzata Tq50 sarebbe stata....devastante Vedo sempre più difficile il combinare escursioni insieme a meno di concedermi almeno una buona ora di margine...Infatti la florida Tedescona non può assolutamente reggere il confronto prestazionale con la filante Miss Statunitense...per non dire poi del Bradipo Lombardo.....
 
  • Like
Reactions: marmar

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Apro questa discussione per condividere le esperienze con questo motore che comincia ad essere montato da alcune marche come Trek, Scott, Pinarello, Bmc ed altre, sia stradali che gravel.
Personalmente ho una Trek Domane+ Slr6 che ho provato questa mattina. Queste le prime impressioni di guida, riservandomi un giudizio più motivato più avanti.
La bici è montata con ruote in carbonio Botranger Aeolus da 32 e copertoni Botranger in assetto tubeless (gonfiate come da specifiche trek a 3,2 e 2,8 posteriore e anteriore) e Shimano 105 Di2.
Ho percorso 62km con 769 m. di dislivello, con pendenze anche a doppia cifra, anche se non estreme, alla media di 21.15 km/h.
Le cose che colpiscono immediatamente (provengo da una Orbea con mahle x35+) sono la assoluta silenziosità, tanto che si fa fatica a capire se il motore assiste o no e la facilità di guida a velocità superiori a 25 km/h e comunque ad assistenza spenta. Io che non sono particolarmente forte, anche vista la mia veneranda età, ho tirato il mio gruppetto di "muscolari" per lunghi tratti sopra i 32/35 km/h senza avvertire trascinamenti o attriti particolari. Certo, come ovvio, nei rilanci e nei cambi di ritmo si sentono i 12,5 kg della bici. Non sono ancora in grado di dire fino a che velocità il motore assiste (comunque attorno ai 26km/h), sia per la silenziosità che per la gradualità di attacco/stacco dell'assistenza che non ha quell'effetto di "elastico" del mahle (o almeno, io non l'ho percepito).
Non do giudizi sul comportamento in discesa perchè, visto il "lepego" di queste giornate estremamente umide, non ho forzato più di tanto, ma non ho colto "criticità". Solo una vibrazione in frenata sull'anteriore, che penso sia dovuta alla necessità di assestamento delle pastiglie.
Davvero comodi i comandi di variazione dell'assistenza al manubrio, facilmente accessibili in ogni posizione delle mani sul manubrio (in presa alta si cambia assistenza con il mignolo!) che consentono di non "smanettare" sull'iwoq sequenziale del Mahle (ma credo che questa sia una caratteristica di Trek).
Il motore nel movimento centrale aumenta solo in maniera praticamente impercettibile il fattore q, per cui la bici si pedala come una tradizionale bici muscolare, ed anche esteticamente il motore non guasta la linea della bici che si riconosce solo per il maggior diametro del tubo obliquo che ospita la batteria di 360 wh e le alette di raffreddamento del motore attorno alla pedivella di sinistra e sotto il telaio.
La app di supporto alla bici presenta la consueta gamma di possibilità di personalizzazione. Watt massimi di assistenza ai tre livelli previsti, percentuale di aumento della potenza del ciclista ai vari livelli e velocità di risposta dell'assistenza al pedale. Finora ho utilizzato le impostazioni di default che mi hanno consentito di percorrere il giro con un consumo del 32% della batteria (autonomia che quindi posso stimare attorno ai 2000/2500 m. di dislivello senza ricorrere alll'extender)
Per finire due parole sul nuovo gruppo Shimano 105 di2 a 12 velocità. Se non fosse per l'estetica diversa e la mancanza dei due pulsanti nascosti tipici dei fratelli maggiori, davvero non si avvertirebbero differenze. Silenzioso e preciso in ogni situazione. Forse appena più lento dell'Ultegra, ma proprio a voler essere pignoli.

Vedi l'allegato 66479 Vedi l'allegato 66480 Vedi l'allegato 66481
Complimenti per la nuova arrivata, effettivamente ha una linea molto simile ad una non assistita ( come con sistema x35/20 ) probabilmente se mettessero alla Trek una batteria 250wh anche l'obliquo diverrebbe più snello.
Mi ha colpito l'aver letto della percorrenza media ottima sull'allungo, mi sale la curiosità ma è meglio non indagare oltre o_O o_O
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
@marmar non avevo dubbi che l'accoppiata Velociraptor Ligure + Trek Domane +Slr motorizzata Tq50 sarebbe stata....devastante Vedo sempre più difficile il combinare escursioni insieme a meno di concedermi almeno una buona ora di margine...Infatti la florida Tedescona non può assolutamente reggere il confronto prestazionale con la filante Miss Statunitense...per non dire poi del Bradipo Lombardo.....
Il Bradipo Lombardo, normalmente, mi aspetta in cima alle salite, non vedo problemi nel pedalare insieme. D'altra parte, come si usa dire, l'hai voluta la bicicletta? E ora pedala
 
  • Like
Reactions: blackvipergts

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Complimenti per la nuova arrivata, effettivamente ha una linea molto simile ad una non assistita ( come con sistema x35/20 ) probabilmente se mettessero alla Trek una batteria 250wh anche l'obliquo diverrebbe più snello.
Mi ha colpito l'aver letto della percorrenza media ottima sull'allungo, mi sale la curiosità ma è meglio non indagare oltre o_O o_O
Guarda, sono andato a vederla un po' prevenuto perché non mi sono mai piaciute le bici con il motore centrale, ma il venditore, peraltro cortese e molto preparato, mi ha affiancato due domane, muscolare e motorizzata, e devo dire che la zona del movimento centrale é pressoché identica nelle dimensioni ed il tubo centrale, certo più importante nella motorizzata, segue comunque una tendenza, abbastanza diffusa, di farli, quanto meno, "generosi". Nel complesso é una bici che, anche esteticamente, non mi dispiace, ed il colore scuro la fa apparire più snella
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Guarda, sono andato a vederla un po' prevenuto perché non mi sono mai piaciute le bici con il motore centrale, ma il venditore, peraltro cortese e molto preparato, mi ha affiancato due domane, muscolare e motorizzata, e devo dire che la zona del movimento centrale é pressoché identica nelle dimensioni ed il tubo centrale, certo più importante nella motorizzata, segue comunque una tendenza, abbastanza diffusa, di farli, quanto meno, "generosi". Nel complesso é una bici che, anche esteticamente, non mi dispiace, ed il colore scuro la fa apparire più snella
Si nel complesso è davvero una bici ben strutturata, sabato sono uscito con il compagno di sempre che ha preso la nuova Bianchi Oltre ed effettivamente la scatola del movimento centrale è bella corposa.
Immagino che la differenza di scorrimento tra x35 e tq sia importante, sarebbe il massimo avere un raffronto tra x20 e tq.
Inoltre debbo dire che i 12,5 kg della Trek sono ottimi vista la batteria e sicuramente il peso maggiore del tq, senza motore e batteria probabilmente gira sugli 8/8,5 kg.
 
  • Like
Reactions: marmar

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Si nel complesso è davvero una bici ben strutturata, sabato sono uscito con il compagno di sempre che ha preso la nuova Bianchi Oltre ed effettivamente la scatola del movimento centrale è bella corposa.
Immagino che la differenza di scorrimento tra x35 e tq sia importante, sarebbe il massimo avere un raffronto tra x20 e tq.
Inoltre debbo dire che i 12,5 kg della Trek sono ottimi vista la batteria e sicuramente il peso maggiore del tq, senza motore e batteria probabilmente gira sugli 8/8,5 kg.
A me non piace per nulla!!!!
Mi pare una tecnologia ancora acerba ……

(Cit. Esopo)
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
@marmar siccome la scimmia dorme e vorrei svegliarla volevo domandarti se il modello da te acquistato ha il sistema "isospeed" e se effettivamente, anche se comprendo che con una sola uscita non sia effettivamente riscontrabile, ha un effetto ammortizzante.
 
  • Like
Reactions: marmar

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
@marmar siccome la scimmia dorme e vorrei svegliarla volevo domandarti se il modello da te acquistato ha il sistema "isospeed" e se effettivamente, anche se comprendo che con una sola uscita non sia effettivamente riscontrabile, ha un effetto ammortizzante.
Ha l'ammortizzatore solo sul reggisella. Nel manubrio sulle stradali non lo mettono perché troppo pesante. Ho fatto una strada in pavé, poche centinaia di metri, e devo dire che qualcosa fa. Certo non si cammina sul velluto ma meglio di niente
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
ciao. mi aggiungo alla per ora breve lista dei possessori di e-road con TQ.
Mi è arrivata la DOMANE+ SRL ULTEGRA - tg 56 - colore rosso scuro sfumato/projectone.
Purtroppo non sono arrivate le ruote che ho ordinato io, disponibili fra una 15ina di giorni.
Ho preso le 49V, col canale da 25 interno, che monterò tubeless con gli airline Vittoria.
Per il momento mi hanno dato due ruote tradizionali , con copertone da 25mm e camera d'aria..
In questo modo perdo la maggior parte dell'effetto WOW attesa sul comfort.

Le vibrazioni si sentono un po meno della F10 che avevo prima, ma avevo tubolari da28......quindi il confronto per ora è provvisorio.
Confermo la silenziosità assoluta del motore.
io l'ho usato 99% in eco.
Fatto giro corto ( 45km )con una salita di 5km.
Son tornato con il 90% di batteria..............

La comodità dei pulsantini delle assistenze è unica!

Con un raffronto empirico, mi pare che la potenza attribuita al ciclista sia molto sottostimata.
io avevo il power meter e alla stessa velocità spingevo a 120/140w, mentre con questa dice che spingo a 90W............
la velocità invece è di circa il 10% in più di quella indicata dal GPS garmin.
Il motore si stacca a 24kmh del Garmin.

Il fatto che l'amico dica che non si avverte lo stacco è perchè toglie potenza pian piano, non fa ON/OFF. Si legge proprio 70W.....20W....5W.....
Ma in pianura la velocità che io tengo ( io...) è inferiore a quella che tenevo con la F10/lightweight.

Purtroppo non sono riuscito ad abbinare la ebike col garmin. Neppure il Di2 .
Il rivenditore ne ha vendute pochissime e non ha avuto una risposta univoca..............
Gliela lascerò e farò smanettare a lui. io ci capisco poco e poi non ne ho voglia:grinning:.

Attendo le ruote da 32mm per esprimere la soddisfazione del raggiungimento obiettivo:massimo comfort.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
ciao. mi aggiungo alla per ora breve lista dei possessori di e-road con TQ.
Mi è arrivata la DOMANE+ SRL ULTEGRA - tg 56 - colore rosso scuro sfumato/projectone.
Purtroppo non sono arrivate le ruote che ho ordinato io, disponibili fra una 15ina di giorni.
Ho preso le 49V, col canale da 25 interno, che monterò tubeless con gli airline Vittoria.
Per il momento mi hanno dato due ruote tradizionali , con copertone da 25mm e camera d'aria..
In questo modo perdo la maggior parte dell'effetto WOW attesa sul comfort.

Le vibrazioni si sentono un po meno della F10 che avevo prima, ma avevo tubolari da28......quindi il confronto per ora è provvisorio.
Confermo la silenziosità assoluta del motore.
io l'ho usato 99% in eco.
Fatto giro corto ( 45km )con una salita di 5km.
Son tornato con il 90% di batteria..............

La comodità dei pulsantini delle assistenze è unica!

Con un raffronto empirico, mi pare che la potenza attribuita al ciclista sia molto sottostimata.
io avevo il power meter e alla stessa velocità spingevo a 120/140w, mentre con questa dice che spingo a 90W............
la velocità invece è di circa il 10% in più di quella indicata dal GPS garmin.
Il motore si stacca a 24kmh del Garmin.

Il fatto che l'amico dica che non si avverte lo stacco è perchè toglie potenza pian piano, non fa ON/OFF. Si legge proprio 70W.....20W....5W.....
Ma in pianura la velocità che io tengo ( io...) è inferiore a quella che tenevo con la F10/lightweight.

Purtroppo non sono riuscito ad abbinare la ebike col garmin. Neppure il Di2 .
Il rivenditore ne ha vendute pochissime e non ha avuto una risposta univoca..............
Gliela lascerò e farò smanettare a lui. io ci capisco poco e poi non ne ho voglia:grinning:.

Attendo le ruote da 32mm per esprimere la soddisfazione del raggiungimento obiettivo:massimo comfort.
@bimoto innanzitutto congratulazioni per la nuova arrivata e poi, come dice una pubblicità, due e meglio che one....tu sei già in buona compagnia con @marmar che possiede il medesimo modello ma con allestimento diverso [ credo 105 di2]...io per ora resto il solo con Fazua60...
Per quanto concerne gli accoppiamenti fra i vari sensori c'è bisogno di solo un po di pazienza e, nel mio caso, ho fatto il tutto senza problemi anche per lo Sram AXS che il rivenditore non riusciva ad accoppiare [ confesso però che nonostante l'età mi intendo abbastanza di IT e tecnologia].Sul fatto che la velocità di una Specialissima come la F10 non venga eguagliata a parità di contributo mi sembra cosa più che normale ,in aggiunta poi se proprio volessimo essere critici la Trek Domane +Slr non é la più leggera fra le top e-road ...[ di suo il telaio della Trek Domane anche in versione Specialissima é piu massiccio e pesante di altri modelli quali Scott-Bmc-Bianchi...].Senza dubbio anche Tu confermi quanto oramai certificato dai più e cioè la ottima [ per non dire totale] insonorizzazione del TQ50...Facci sapere dei tuoi rilievi relativamente ai consumi e assistenza una volta settati e provati su itinerari differenti.Hai intenzione di integrare anche l'extender?Per ora Ti auguro di goderti al meglio la Bestiolina
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
@bimoto il fatto che tu abbia osservato che la velocità é superiore a quella indicata dal Garmin e che l'assistenza stacchi a 24 km/h mi fa pensare ad un errore di settaggio della circonferenza ruota sul garmin. Non ho usato l'app quindi non posso fare confronti sulla velocità, ma certamente il mio motore stacca a più di 24km/h, direi attorno ai 26, quindi il 10% in più di quanto da te osservato. Sulla maggiore risposta in pianura della f10 condivido quanto detto da @blackvipergts. Una stradale pura, di buon livello, non é evidentemente paragonabile ad una ebike, per quanto scorrevole. Comunque complimenti per il mezzo e, se ne hai voglia, posta qualche foto, tanto per far sbavare un po' di amici :)

P. S. Strano che tu non sia riuscito ad abbinare il garmin. Che cosa hai?
 

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
Ciao. X le foto provvedo prima possibile….ma volevo postarla con le ruote previste!

ma ribadisco che ho notato lo stacco del motore a 24kmh indicati sul display del tq.
quindi il settaggio ruota non c’entra.
Ma ora mi viene in mente che la trek vende la domane+ con le gomme da 32.
infatti dalla app ci sono diverse gomme, ma il minimo è 28.
io ho le gomme da 25 ( provvisorie) .
Non me ne intendo, ma potrebbe essere questa differenza 25/32 a modificare la velocità?


una domanda: sulla SLR6 il 105 è quello elettronico, credo. Riesci a vedere i rapporti su garmin?
Non è che serva un accessorio shimano per ant+ o bluetooth?
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Se non sbaglio l'app usa il GPS per la velocità, ma si fa presto a verificare. Cambia la dimensione ruota nelle impostazioni e guarda se cambia qualcosa.
Si, monto il 105 di2 e sul Garmin (il 530) vedo i rapporti in uso, lo stato della batteria del cambio e, per quanto riguarda il motore, vedo il livello utilizzato, la carica della batteria, l'autonomia in km residua (dato assolutamente inattendibile) i watt espressi, ed altri dati relativi al motore. Per associarlo devi fare aggiungi sensore e scegliere (vado.a memoria), di2 per il cambio e ebike per il motore. Ovviamente devi tenere il Garmin vicino alla bici con il motore acceso
 

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
Ok grazie. Sono cose che ho fatto. Ma quando il garmin lo mando in CONNETTI SENSORE…li vede ma NON si connettono.
per il diametro ruota: ma io uso solo il display e il garmin. La APP l’ho usata solo per regolare il motore.
 
Ultima modifica: