Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Torno alla camera d'aria...si accettano consigli
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Alone" data-source="post: 458125" data-attributes="member: 6476"><p>Le forature capitano.</p><p></p><p>basta attrezzarsi in maniera congrua col tipo di ” device” che si è deciso di adottare.</p><p>a mio parere ed esperienza il tubeless consente di avere più alternative.</p><p>i vermicelli prendono davvero poco posto, controllare il lattice o aggiungerne un po’ ogni 30/60 gg non è un grosso impegno..ne’ più ne’ meno della solita pulizia catena o controllo pasticche.</p><p>io a scanso di equivoci ho sempre con me una camera in TPU, piccola e leggera, che una volta mi ha tolto dimpiccio da un taglio laterale di 2 cm che nessun altro mezzo poteva riparare..ed ho dovuto mettere cm in zona un pezzetto di tetrapak raccolto per terra( anche gli inquina tori seriali possono tornare comodi ), sennò la camera usciva fuori tipo bolla.</p><p></p><p>se tornassi ad usare le camere probabilmente investirei in TPU di misura adeguata.</p><p></p><p>e certamente non userò mai più ne’ bombolette di lattice spray, ingombranti ed efficaci una volta su due, ne’ gli inserti , che comunque a casa non ti riportano( a meno che non sei 60 kg) e in caso di emer e nserimento camera d’aria sono un ingombro assurdo. Meglio 200 gr in più sul copertone.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Alone, post: 458125, member: 6476"] Le forature capitano. basta attrezzarsi in maniera congrua col tipo di ” device” che si è deciso di adottare. a mio parere ed esperienza il tubeless consente di avere più alternative. i vermicelli prendono davvero poco posto, controllare il lattice o aggiungerne un po’ ogni 30/60 gg non è un grosso impegno..ne’ più ne’ meno della solita pulizia catena o controllo pasticche. io a scanso di equivoci ho sempre con me una camera in TPU, piccola e leggera, che una volta mi ha tolto dimpiccio da un taglio laterale di 2 cm che nessun altro mezzo poteva riparare..ed ho dovuto mettere cm in zona un pezzetto di tetrapak raccolto per terra( anche gli inquina tori seriali possono tornare comodi ), sennò la camera usciva fuori tipo bolla. se tornassi ad usare le camere probabilmente investirei in TPU di misura adeguata. e certamente non userò mai più ne’ bombolette di lattice spray, ingombranti ed efficaci una volta su due, ne’ gli inserti , che comunque a casa non ti riportano( a meno che non sei 60 kg) e in caso di emer e nserimento camera d’aria sono un ingombro assurdo. Meglio 200 gr in più sul copertone. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Torno alla camera d'aria...si accettano consigli
Alto
Basso