Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Tornare al passato
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 349091" data-attributes="member: 7856"><p>chi si allena dovrebbe sapere che i carichi di lavoro si misurano anche in volume di allenamento, dato dalla somma del tempo trascorso nei vari range cardiaci a cui vengono applicati dei coefficienti. </p><p>il risultato e' che la stessa persona, con la stessa voglia di faticare, in ebike puo' sviluppare volumi similari alla muscolare, tipicamente passando meno tempo alle frequenze piu' elevate ma per piu' ore. alla fine la fatica totale e' la stessa, ma meno allenante dal punto di vista agonistico visto che vengono ridotti i tempi ad altissima intensita'.</p><p>in realta' questa altissima intensita' prolungata e' piu' una prerogativa del muscolare che frequenta percorsi oltre le proprie capacita' che dell'agonista. chi gareggia , visto il grande stress causato all'organismo, si allena poco in fuorisoglia preferendo lavori in soglia.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 349091, member: 7856"] chi si allena dovrebbe sapere che i carichi di lavoro si misurano anche in volume di allenamento, dato dalla somma del tempo trascorso nei vari range cardiaci a cui vengono applicati dei coefficienti. il risultato e' che la stessa persona, con la stessa voglia di faticare, in ebike puo' sviluppare volumi similari alla muscolare, tipicamente passando meno tempo alle frequenze piu' elevate ma per piu' ore. alla fine la fatica totale e' la stessa, ma meno allenante dal punto di vista agonistico visto che vengono ridotti i tempi ad altissima intensita'. in realta' questa altissima intensita' prolungata e' piu' una prerogativa del muscolare che frequenta percorsi oltre le proprie capacita' che dell'agonista. chi gareggia , visto il grande stress causato all'organismo, si allena poco in fuorisoglia preferendo lavori in soglia. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Tornare al passato
Alto
Basso