Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Thok realizza il primo prototipo marciante di Ebike full
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Lollo72" data-source="post: 436434" data-attributes="member: 7786"><p>Certamente per chi progetta, sviluppa e testa i propi mezzi questa tecnologia di stampaggio in 3D dà un bel vantaggio ; come dicevo il limite può stare nello sviluppare quei componenti che in versione definitiva verranno realizzati con materiali dalle caratteristiche e comportamento differenti . Facevo l'esempio del fodero in carbonio che sfrutta la sua elasticità, ma personalmente per telai di e-mtb preferirei non avere parti che utilizzino flessione o torsione del materiale in quanto sarebbe un parametro non "tarabile" dall'utente finale , ad esempio preferirei che a "lavorare" fosse un ammortizzatore regolabile piuttosto che un fodero o balesta "fissi" .</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lollo72, post: 436434, member: 7786"] Certamente per chi progetta, sviluppa e testa i propi mezzi questa tecnologia di stampaggio in 3D dà un bel vantaggio ; come dicevo il limite può stare nello sviluppare quei componenti che in versione definitiva verranno realizzati con materiali dalle caratteristiche e comportamento differenti . Facevo l'esempio del fodero in carbonio che sfrutta la sua elasticità, ma personalmente per telai di e-mtb preferirei non avere parti che utilizzino flessione o torsione del materiale in quanto sarebbe un parametro non "tarabile" dall'utente finale , ad esempio preferirei che a "lavorare" fosse un ammortizzatore regolabile piuttosto che un fodero o balesta "fissi" . [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Thok realizza il primo prototipo marciante di Ebike full
Alto
Basso