Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
THOK MIG
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="wildshark" data-source="post: 56571" data-attributes="member: 2108"><p>In ambito modellistico,dove le batterie si spremono all'osso senza BMS, si è smesso già da un pezzo a misurare la carica residua con la tensione delle batterie, in questo modo si riesce anche a monitorare lo stato qualitativo della batteria stessa.</p><p>Premesso un livello di tensione minimo da non superare pena il decadimento della batteria stessa, si cerca di misurare le Ah (o Wh) erogate.</p><p>Più aumentano le performance in termini di velocità di carica, potenza massima erogabile e densità energetica, la curva di scarica tende ad essere a gradino, l'unico problema vero di questo metodo è che non permette di stabilire la quantità di energia contenuta in una batteria parzialmente carica.</p><p>Cmq il sistema a 5 tacche è fin troppo approssimativo, se solo si riuscisse a memorizzare la percentuale che arriva dall'interfaccia ANT+ (batteria DI2) insieme ai dati di distanza/altimetria sul Garmin. potremmo avere delle curve di utilizzo più prossime alla realtà e quindi regolarci di conseguenza.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="wildshark, post: 56571, member: 2108"] In ambito modellistico,dove le batterie si spremono all'osso senza BMS, si è smesso già da un pezzo a misurare la carica residua con la tensione delle batterie, in questo modo si riesce anche a monitorare lo stato qualitativo della batteria stessa. Premesso un livello di tensione minimo da non superare pena il decadimento della batteria stessa, si cerca di misurare le Ah (o Wh) erogate. Più aumentano le performance in termini di velocità di carica, potenza massima erogabile e densità energetica, la curva di scarica tende ad essere a gradino, l'unico problema vero di questo metodo è che non permette di stabilire la quantità di energia contenuta in una batteria parzialmente carica. Cmq il sistema a 5 tacche è fin troppo approssimativo, se solo si riuscisse a memorizzare la percentuale che arriva dall'interfaccia ANT+ (batteria DI2) insieme ai dati di distanza/altimetria sul Garmin. potremmo avere delle curve di utilizzo più prossime alla realtà e quindi regolarci di conseguenza. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
THOK MIG
Alto
Basso