Bellissima iniziativa, solo per questo mi verrebbe voglia di comprare una Thok......e credetemi, non è una battutaCiao a tutti i Thokers!
Per che non ha Face Book e non segue il Gruppo dei possessori di Thok posto anche qui il messaggio di Stefano Migliorini per il primo raduno Thok:
SAVE THE DATE #1 THOK TRIBE
13/14 ottobre 2018 Località: Fanano (MO)
Sabato :
- 18.30/19.00 : ritrovo e aperitivo presso Villaggio Eco Camping a Fanano (Sestola - MO) .
- 20.30 : cena tra Fondatori / Testimonial & Ambassador/ Thokers/ Thok Points, per conoscersi , rispondere a domande e curiosità, ascoltare pareri ed idee e ringraziarvi della fiducia accordataci fino ad oggi.
Domenica:
- 09.30 : ritrovo presso EcoCamping Il Castagno
- 10.00 : pedalata di gruppo lungo i sentieri appositamente tracciati per le E-MTB dal mitico Pippo Marani
- Pranzo nel bosco
- Pomeriggio : Thok Challenge “Just for fun”
- 17.30: saluti
Per gli interessati:
Sabato ore 15.00 Thok Ride School con Mig, Stefano Rota (pluricampione italiano enduro) & Pippo Marani (trail builder Coppa del Mondo Val di Sole).
Per info chiamare Stefania: 3477016500
Abbiamo scelto l’Emilia Romagna, oltre che per i trails dedicati alle ebikes, anche per dare la possibilità a tutti voi Thokers, che abitiate al nord, al centro o al sud, di partecipare.
Quindi non avete scuse, vi aspettiamo numerosi!
——————————————————
Quota partecipazione : €50 tutto incluso (aperitivo, cena, pernottamento in albergo o bungalow a scelta, colazione, pranzo nel bosco, Thok Ride School)
Per prenotazioni contattare da subito :
- Albergo Pineta: 0536 69494 http://www.hotelpinetafanano.it (per pernottamento in camera d’ albergo)
- EcoCamping: +39 333 9107081 http://www.ecoday.it (per pernottamento in Bungalow)
grazie. Ho montato una Race face 30t: nessun problema e ottima resa.Si io ho preso una 32 denti bcd 104 4 fori
e una catena nuova sram da 114 maglie
Sent from my ASUS_X008D using EMTB MAG mobile app
io ho scelto la Mig e ci ho messo le manacce: cartuccia Charge II, freni Saint, ammo a molla Cane Creek e qualche ammenicolo in carbonio...Secondo voi tra mig base e R c'è un abisso o un fosso... Insomma a prendere la base c'è da metterci le mani o può anche bastare.....
P.s. faccio trail single track anche enduro... Ma anche girate in mezzo ai boschi....
Sent from my moto g(6) using EMTB MAG mobile app
Totale upgrade?io ho scelto la Mig e ci ho messo le manacce: cartuccia Charge II, freni Saint, ammo a molla Cane Creek e qualche ammenicolo in carbonio...
Beh, un po' deciso ma senza starvolgere una bici già di per sé ottima. Volevo una via di mezzo tra la Mig e la Kenevo e ci sono riuscito: buona capacità in discesa cattiva, buona maneggevolezza nello stretto (i miei amici con le Kenevo fanno un po' fatica a fare nose-press), buona trazione in salita tecnica. Da qualche mese ho montato all'ant. una 29"x2.5 (Minion DHF) che dà maggior precisione nei cambi di direzione sacrificando un po' di appoggio nel molto brutto: non ho ancora deciso cosa mi piace di più...
Della MIG da buttare sono i freni Deore, (poi ho preso la corona a 32 denti ma questa è una scelta personale e la sella), poi forse se proprio vuoi: l'ammortizzatore più performante....e al massimo metti su l'eagle a 12 rapporti con l'upgrade del NX a 250 eur... la yari secondo me è una buona soluzione venendo da Fox mi sono trovato bene lo stesso
Si sa se ci sono novità x il 2019?
io spero solo in Shimano...come riportato nel 3 d dei motori riporto qua :
troppa assistenza..troppa assistenza...... rimpiango il bosch, sabato avrei potuto fare altri 400-500 metri di dislivello con la vecchia E-genius dopo la pausa pranzo... con Shimano è limitante questa cosa.
Speriamo si diano una svegliata Shimano per poter settare ECO a proprio piacimento....anche perché per me cosi si fa veramente troppa poca fatica, soprattutto su pendenze sotto il 15%...
io spero solo in Shimano...come riportato nel 3 d dei motori riporto qua :
fatto altra prova sabato:
47 km, metà della salita asfaltata con pendenze del 8-12% resto sterrato non impegnativo.
Tutto in ECO, anche a questo giro batteria finita a 1740 mt di dislivello... nulla fa fare, indipendentemente dal tipo di salita e dai km finisce sempre la batteria tra i 1700 e i 1780 tm di dislivello...
peso 64 kg.
troppa assistenza..troppa assistenza...... rimpiango il bosch, sabato avrei potuto fare altri 400-500 metri di dislivello con la vecchia E-genius dopo la pausa pranzo... con Shimano è limitante questa cosa.
Speriamo si diano una svegliata Shimano per poter settare ECO a proprio piacimento....anche perché per me cosi si fa veramente troppa poca fatica, soprattutto su pendenze sotto il 15%...
per il resto non ci vedo nulla da migliorare.... solo il comando remoto del reggisella, veramente duro da azionare e qualitativamente scarso. Per altro l'ho già rotto per una banale caduta....
Per il resto gran bici, gran ciclistica e grande estetica! alla faccia dei tuboni da batteria nascosta!)))
Qualcuno conferma infatti che con l' eco settato basso con la app di terze parti non consuma meno...Sabato scorso al bike test di Samarate ho parlato a lungo con un tecnico shimano ma da quanto mi ha fatto capire non c'è nessuna intenzione di rendere modificabile la parte eco. Ha giustificato la cosa dicendo che eco è già stato studiato a lungo per consentire il miglior rendimento del motore.
Secondo lui non è assolutamente vero che il loro eco spinge troppo e la loro logica prevede l'uso in off per risparmiare la batteria
anch'io mediamente allenato e peso 67 sempre in eco + di 1800 non si fa, l'unica è spegnerlo dove si puòio spero solo in Shimano...come riportato nel 3 d dei motori riporto qua :
fatto altra prova sabato:
47 km, metà della salita asfaltata con pendenze del 8-12% resto sterrato non impegnativo.
Tutto in ECO, anche a questo giro batteria finita a 1740 mt di dislivello... nulla fa fare, indipendentemente dal tipo di salita e dai km finisce sempre la batteria tra i 1700 e i 1780 tm di dislivello...
peso 64 kg.
troppa assistenza..troppa assistenza...... rimpiango il bosch, sabato avrei potuto fare altri 400-500 metri di dislivello con la vecchia E-genius dopo la pausa pranzo... con Shimano è limitante questa cosa.
Speriamo si diano una svegliata Shimano per poter settare ECO a proprio piacimento....anche perché per me cosi si fa veramente troppa poca fatica, soprattutto su pendenze sotto il 15%...
)))
Siete troppo leggeri per le ebike [emoji16]anch'io mediamente allenato e peso 67 sempre in eco + di 1800 non si fa, l'unica è spegnerlo dove si può
beh dai non è proprio così io faccio spesso una salita asfaltata sarà al 6/8 % frullando in eco sopra gli 80 rpm ai 17/18 km arrivo in cima belle provatoIo purtroppo concordo pienamente su questa cosa, una settimana fa ho riprovato Shimano e debbo confermare che non si riesce a faticare ...o vai a cercarti al roba impossibile in salita oppure non si può fare una sana fatica allenante in salita scorrevole.....
Io sto sempre con la maggioranza di muscolari...solo in due con ebike..bosch e rocky e in eco si sta con loro faticando il giusto...beh dai non è proprio così io faccio spesso una salita asfaltata sarà al 6/8 % frullando in eco sopra gli 80 rpm ai 17/18 km arrivo in cima belle provato
il problema è uscire con gli altri, se tieni la loro velocità io fatico zero, se loro tengono la mia devono aumentare l'assistenza
c'è da dire che cmq salire con quelle velocità ti da una discreta soddisfazione/ asseufazione .... tornare a fare i 10 all'ora mi cadrebbero le bracia
Sabato scorso al bike test di Samarate ho parlato a lungo con un tecnico shimano ma da quanto mi ha fatto capire non c'è nessuna intenzione di rendere modificabile la parte eco. Ha giustificato la cosa dicendo che eco è già stato studiato a lungo per consentire il miglior rendimento del motore.
Secondo lui non è assolutamente vero che il loro eco spinge troppo e la loro logica prevede l'uso in off per risparmiare la batteria
Io purtroppo concordo pienamente su questa cosa, una settimana fa ho riprovato Shimano e debbo confermare che non si riesce a faticare ...o vai a cercarti al roba impossibile in salita oppure non si può fare una sana fatica allenante in salita scorrevole....sinceramente non potrei usarlo al posto del Bosch che ho ora, preferirei paradossalmente più un Brose di quelli vecchi che non spingono una mazza in eco...sono ancora troppo legato al mondo muscolare e alla giusta fatica per l'allenamento....un motore che non può andare piano non fa per me al momento...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?