THOK MIG

deltabi

Ebiker ex novello
16 Settembre 2016
47
28
18
Valle d'Aosta
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo FSR 6Fattie Comp
Riporto anche qui un commento che ho scritto sulla recensione perché dopo averla letta mi è sorto un dubbio personale.
In più di una occasione, nel testo si fa riferimento ad una posizione di guida piuttosto aggressiva, in avanti. Ora, io non sono certamente un guidatore aggressivo e, anzi, patisco per motivi fisici il carico eccessivo sulle braccia e sui polsi, in particolare. Mi chiedevo quindi quanto questa configurazione di guida sia realmente spinta… per dare un termine di paragone, ad esempio, rispetto alla notissima Levo?
Indubbiamente dovrò trovare il tempo di provarla, ma mi piacerebbe avere un commento al riguardo da chi ha esperienza di entrambe le bici. Grazie.

PS: Il magnete per il sensore velocità sui raggi è inguardabile, roba da anni '80!
 

gianni ratti

Ebiker ex novello
21 Agosto 2017
20
8
3
rivoli
Visita Sito
Bici
specialized

io pedalo su una specialized stumpjumper FSR Comp EVO data da trail/enduro e come sono salito sulla MIG sono stato subito a mio agio, anzi, meglio. La mia guida è molto trialistica e non amo molto la velocità ed i bikepark
 
Reactions: dingo64 and deltabi

deltabi

Ebiker ex novello
16 Settembre 2016
47
28
18
Valle d'Aosta
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo FSR 6Fattie Comp
...in realtà molte e-mbt hanno ancora il sensore in quella posizione... direi che non è una cosa di cui mi preoccuperei...
Per la posizione in sella, la trovo molto naturale e non affaticante.

Grazie per il feedback.

Per il sensore mi stupisce solo che si progettino oggetti così complessi (e costosi) e poi non si trovi un momento per sistemare un banale magnete nel rotore del freno a disco, ad esempio, in posizione molto più protetta. E' roba veramente da poco!
 
Reactions: MISTER HYDE

Fabri

Ebiker pedalantibus
17 Luglio 2017
119
39
28
49
Genova
Visita Sito
Bici
Specialized enduro comp
Dingo, da vero ignorante in ambito geometrie, vorrei porti un quesito.
Io posseggo una specialized enduro muscolare, comprata usata ad ottobre 2016 ( tra l'altro anno nel quale mi sono affacciato per la prima volta al mondo mtb ), con montata una pike da 160, della quale non conosco le specifiche tecniche.
Ipotizzando l'acquisto della mig base, sarebbe possibile/vantaggioso montarla al posto dell'originale.???
 

dingo64

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
282
177
43
60
Londra
Visita Sito
Bici
THOK MIG-R

Ciao, non sono un esperto.... secondo me dipende molto da quanto sei sensibile tu e da quanto vai forte...

Io penso che una Yari ben regolata per le proprie caratteristiche e per i terreni che si affrontano, sia meglio di una Pike o di una Lyric non "a posto" come regolazioni.

Se Duca, che di sicuro è più esperto di me, dice che anche con le sospensioni della MIG "base" la bici va bene, mi fiderei di lui.

Io ho la MIG-R, ma sono consapevole che è più un discorso da appassionati... se puoi permettertelo prendi la versione più bella (e per me era la R, visto che la Limited era fuori budget).
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
ciao
da neofita e possessore di ebike in kit active torque , che al momento per le mie esigenze va piu che bene , mi sto comunque guardandando in giro per eventuale futuro accquisto di una ebike fatta e finita , premetto che al momento ho provato una atala bcross da 2070 euro con una componentistica simile alla mia attuale bici elettrificata , devo dire che male non mi sono trovato ma prima di spendere 2000 euri su una prima bici , ho preferito spendere meno e cominciare a fare esperienza , e devo dire che si sta rilevando molto positiva in quanto ho percorso piu km in un mese di utilizzo che in due anni di mtb normale .
dopo sto pippone passiamo alla thok mig che , fino a ieri credevo fosse un marchio straniero , invece sorpresa positiva ho scoperto che e prodotta con capitali italiani da una ditta di alba , oltretutto cittadina abbaztanza vicino a casa mia , io sono della provincia di alessandria , percui mi sto facendo una piccola cultura su sto marchio , e ho notato che i prezzi di tre modelli passano dai 3990 ai 4990 fino al modello limited ed 6000 e rotti euro , escludendo il top di gamma ho analizzato il modello base che credo possa rientrare in un accquisto futuro , ma noto una cosa ......ovvero confrontandola con bici della concorrenza con prezzi simili ovvero tra i 3500 e i 4000 euro , inparticolare del marchio atala , noto che le componentistiche sono molto similari addirittura atala offre alcuni modelli con la 29 pollici , inoltre alcuni hanno il motore bosch in luogo del shimano quindi una scelta in piu , premesso quindi che le componentistiche escluso il motore sono simili secondo voi il modello base della mig puo essere considerato un buon accquisto ??
oppure su questo modello sempre avendone la disponibilita economica e' meglio optare per il modello migr che mi sembra di capire a parita di componentistica costa meno della dretta concorrenza ??
quindi posso credre che con il modello base della mig , il costruttore ha dovuto stare su un compromesso ??
di positivo su questa bici mi piace la batteria posta sotto al cannotto obliquo e comunque l estetica generale molto bella e pulita .
 

capellone24

Ebiker pedalantibus
7 Maggio 2017
135
110
43
47
l'Aquila
Visita Sito
Bici
Haibike xduro allmnt rc 2015
Il modello base della Mig è montato con componentistica di qualità che non fa rimpiangere nulla soprattutto a chi è alle prime armi, insomma una bici pronta per qualsiasi sentiero ......diverse concorrenti straniere a quel prezzo offrono molto ma molto meno.
Se ti piace la bici vai tranquillo col modello base non avrai bisogno di upgrade.
 

deltabi

Ebiker ex novello
16 Settembre 2016
47
28
18
Valle d'Aosta
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo FSR 6Fattie Comp
Ieri ho potuto provare piuttosto ampiamente una MIG test bike e vorrei condividere le mie impressioni, principalmente incentrate sull'aspetto motore. Ho percorso 30 km circa per 800 metri di dislivello, tracciato misto asfalto/poderali e brevi sentieri. Le pendenze sono state anche molto sostenute (20% in qualche tratto), ma lunghi tratti erano pressoché in piano, quindi ho potuto valutare sia la spinta (coppia) sia l'allungo (potenza).

Innanzi tutto la bici che ho trovato davvero bella, con geometrie a mio parere azzeccate. C'è qualche dettaglio di rifinitura secondo me non proprio pensato bene, ad esempio la gestione cavi nella zona movimento centrale o il sensore velocità fissato sui raggi come i ciclocomputer anni '90. Però in complesso il giudizio è sicuramente positivo. Dal punto di vista meccanico l'ho trovata ben equilibrata, con componenti oneste e adeguate. Anche i freni su cui nutrivo qualche dubbio si sono rivelati non molto potenti ma capaci di resistere a lungo senza dare segni di fading (cosa che invece mi è successa con i SRAM Guide R). L'unico appunto è il comando del telescopico troppo duro (non so se il problema riguarda l'esemplare in mio possesso oppure è un "difetto" comune). Molto pratici i comandi assistenza motore, ma secondo me è stato un errore non prevedere un pulsante al manubrio anche per il cambio delle schermate del display: poiché esso visualizza in sostanza una sola informazione alla volta (e ce ne sono tante), è necessario togliere per tanto tempo la mano dal manubrio per "ciclare" tra le varie schermate del display.

Nella guida la bici si è dimostrata molto valida, mi sono trovato subito a mio agio sia dimensionalmente (era una taglia L, io sono 1.82 con cavallo leggermente sopra la media) che nella resa. La posizione di guida è abbastanza bilanciata con forse un carico leggermente superiore sulle braccia (manubrio) rispetto alla Levo.

Per quanto riguarda il motore Shimano, a mio parere, ho visto "luci e ombre". Innanzitutto il rumore: l'ho trovato troppo rumoroso per i miei gusti. Forse sono abituato bene con la Levo, ma sentire continuamente (e specialmente con le cadenze più alte) questa specie di zanzara gigante che ti insegue non mi è piaciuto molto. Viceversa ho trovato molto valida la spinta del motore, abbastanza fluida (tranne che in Boost). Ecco, devono correggere le mappature dei tre livelli perché il Boost spinge in maniera esagerata, o meglio è troppo distante come assistenza dal Trail che dovrebbe essere intermedio e che invece spinge solo poco di più dell'Eco. Mi pare sia in arrivo un firmware che dovrebbe consentire una personalizzazione dei livelli: ben venga perché per come è adesso secondo me non va bene. Durante l'uscita ho avuto modo di provare per brevi tratti non pedalabili anche l'assistenza alla camminata e direi che è efficace poiché consente, inserendo il rapporto giusto sul cambio, di adattare la velocità di spinta della bici al nostro passo. La cosa comoda è che il rapporto può essere variato mentre si cammina, quindi correggendolo mano a mano che il terreno sotto i nostri piedi varia.
Dei comandi e del display, in posizione secondo me ideale, ho già detto. Forse potrebbero modificare il contenuto del display per consentire la visualizzazione di due dati alla volta anziché uno solo: ci sarebbe lo spazio per farlo, sullo schermo, e si ridurrebbero il numero di videate da passare (adesso secondo me sono troppe): ad esempio i km parziali con l'odometro e la velocità corrente con quella media.
Riguardo i consumi secondo me siamo nella media: ho fatto il percorso usando prevalentemente Trail, con qualche breve tratto in Boost e in Eco, concludendo il giro con circa metà batteria da 500Wh ancora disponibile. Tenete conto che non sono proprio leggero (90 kg in assetto).

Concludendo, secondo la mia modesta opinione, la Thok con la MIG se n'è uscita con una bella bici, ben studiata come telaio ed equilibrata come componentistica. Proposta poi ad un prezzo onesto, anche se non certo regalato!
Ovviamente il mio test aveva come obiettivo capire se la MIG potrà essere la mia prossima bici. Penso di no perché, pur trovando molto valido l'insieme, ritengo che la rumorosità del motore Shimano sia un "deal breaker" come direbbero gli anglosassoni.

DISCLAIMER: Ognuno ha le proprie esperienze e capacità che possono influire sulle opinioni espresse. Io provengo da 500km fatti con una Levo Comp 2016 e mi piacciono le salite (meno le discese). Prendete quindi con adeguato occhio critico le mie note. Buone pedalate, con Thok o meno!
 
Ultima modifica:

LucaS

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2017
182
78
28
60
Torino
Visita Sito
Bici
THOK MIG
Ciao! Oggi fatto bellissimo giro con la Mig. 49km e 1.199 metri di dislivello (Garmin) nella collina di Torino. Usato molto Boost (era da un po' che non andavo e le rampe della collina di Torino sono terribili!) e Trail, poco Eco.

Tornato a casa per la prima volta con l'ultima tacca rossa che lampeggiava e un paio di km di residua autonomia.

In discesa è davvero divertentissima ed in salita in Boost si sale dappertutto, basta aggrapparsi al manubrio e spingere sui pedali, che sale ovunque.
 

gianni ratti

Ebiker ex novello
21 Agosto 2017
20
8
3
rivoli
Visita Sito
Bici
specialized

ciao. a tutti.
domani ritiro la MIG e dopo aver cambiato i freni con degli SRAM Guide R pinza S4 ed un pò di ritocchi sababato farei un giro di prova. Se qualcuno del gruppo è interessato ad un giro serio tutto Thok mi chiami al n. 3396953428.
Cosa intendi dire con cosa che invece mi è successa con i SRAM Guide R)? Se volete sentiamoci
 

deltabi

Ebiker ex novello
16 Settembre 2016
47
28
18
Valle d'Aosta
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo FSR 6Fattie Comp
Cosa intendi dire con cosa che invece mi è successa con i SRAM Guide R)?

Intendo dire che mi è successo una volta che su una discesa prolungata, veloce e molto ripida (non avevo l'Edge ma penso fosse intorno, se non sopra, il 18%-20%) il freno posteriore mi ha abbandonato, letteralmente: leva a fine corsa e nessun effetto frenante.... Sono riuscito a fermarmi usando con molta precauzione il freno anteriore, ma puoi immaginare l'attimo di panico quando ho tirato la leva del posteriore e non è successo niente...
In generale ho trovato i Guide R più performanti dei Deore montati sulla Thok Mig, ma meno resistenti. La sensazione al comando dei Deore è meno piacevole (ti sembra che non frenino) e richiedono uno sforzo maggiore, ma certamente - a mio parere - hanno una resistenza alla fatica maggiore. E' anche vero che le pastiglie sulla Thok erano ICETech (e quindi più facilmente raffreddabili), però ripeto l'impressione finale è stata di maggior affidabilità dei Deore rispetto ai Guide R.
 

gianni ratti

Ebiker ex novello
21 Agosto 2017
20
8
3
rivoli
Visita Sito
Bici
specialized

beh, io dopo una lunga discesa con clima torrido ho inchiodato entrambi i pistoni delle leve dei Guide, ma erano il modello vecchio. Li ho buttati ed ho preso il modello 2017 con pinza più corposa. vedremo e preferisco come modularità i 4 pistoni.
 

puffoxr

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
15
8
56
Cesena
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1 Pro
Ciao a tutti, mi associo ai commenti di tutti sperando di fare cosa gradita essendo uno dei tanti che sta decidendo che bici acquistare....
Essendo in vacanza a riva del Garda ne ho approfittato per provare la mig (versione base, non la r).
Per quanto mi riguarda :
1)non ho molta esperienza con le ebike
2) vado regolarmente in mtb muscolare
3) vado anche in moto fuoristrada
4)ho 49 anni
5) peso vestito "da guerra" con zaino etc circa 75-76 kg
La partenza è stata riva del Garda con metà il passo tremalzo passando dal lago di ledro e salendo dal passo fortini.
Purtroppo non ho avevo il gps ma dalle carte il d+ dovrebbe essere compreso fra i 1700 e 1900 m.
Provo a riassumere quanto ho notato della bici.
Estetica della bici: per me è una delle più belle, ed è fatta abbastanza bene.
Componenti : la componentistica (secondo me) lascia un po' a desiderare in relazione al prezzo, almeno sulla Mig normale. Il cambio non l'ho trovato all'altezza e per ben tre volte durante il giro l'ho dovuto registrare in quanto faticava a salire di pignone. I freni sono onesti ma non ho potuto stressarli in quanto la discesa me la sono fatta per strada....poi capirete.
Il reggisella aveva già preso gioco.
Il telaio si vede che è stato progettato da uno che in bici ci sa andare, è una lama, stabile e si pedala molto bene in salita
Motore: non ho dei gran ririferimenti ma mi è sembrato un po' rumoroso e soprattutto la cosa più fastidiosa è la "latenza nello stacco". In pratica quando vuoi cambiare ed allegerisci la pedalata lui stacca con ritardo per cui il cambio certo non gode....
Per quanto riguarda l'erogazione ho fatto il giro (finché non mi ha abbandonato la batteria) tutto in eco senza problemi per cui non ho provato il trail e il boost. Volevo provarli a fine giro su tratti tecnici ma non ce l'ho fatta....
La cosa che mi lascia molto perplesso è la gestione della batteria: prima di raggiungere "il valico" di tremalzo stavo monitorando il consumo ed avevo due tacchec sul display. Ad un tratto è passato direttamente sul rosso e dopo una ventina di metri la bici si è spenta. Per questa ragione ho proseguito "solo a gamba" soffrendo non poco (chi conosce il posto mi può capire) ma devo dire che la bici si pedala bene, anche da spenta. La cosa ridicola, secondo me, è la gestione della batteria: non è possibile passare da due tacche a zero (bici spenta) nel giro di 20 mt!!
Comunque ho raggiunto il tremalzo e poi sono ritornato verso valle dalla strada asfaltata (tristezza infinita).
La comprerò? Non penso, il motore shimano mi è sembrato un po' troppo rumoroso e forse il software è un po' acerbo. Il prezzo più non mi sembra poi così buono per la componentistica montata, o meglio poteva essere buono quando la bici è stata presentata, ma alla luce dei modelli che stanno uscendo e la scontistica che si ottiene su altri marchi la mig è cara.
Per ultimo l'assistenza: i thok point sono pochissimi per cui se hai bisogno lo sbattimento è assicurato....
Ciao a tutti e scusate la lungaggine
Paolino
 
Reactions: ducams4r

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.365
618
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Grazie mi hai aperto gli occhi.
Ne avevo fatto un mito, è bella e mi piace ma se è così peccato. Se comunque l'avessi voluta comperare l'avrei provata prima.
 

Fabri

Ebiker pedalantibus
17 Luglio 2017
119
39
28
49
Genova
Visita Sito
Bici
Specialized enduro comp
Grazie mi hai aperto gli occhi.
Ne avevo fatto un mito, è bella e mi piace ma se è così peccato. Se comunque l'avessi voluta comperare l'avrei provata prima.
Cmq sono semplicemente le sue personali impressioni.....tra l'altro, se non ho capito male, su di una bici demo, usata e strapazzate da chiunque, magari con cadute, cambiate assassine, ecc.
La cosa sulla quale mi trovo invece d'accordo è il fatto che più o meno tutti brand tirano fuori il nuovo modello è scontano quello precedente.
Thok q