Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
tensione raggi Cube Race 140
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 73826" data-attributes="member: 30"><p>Non è il solo raggio che detta la tensione da adottare, normalmente il raggio supporta tensioni superiori all'occhiello del cerchio. La tensione differenziata non è dettata solo dalla campanatura, anche in una ruota perfettamente simmetrica come distanza flange e simmetria del cerchio (perciò con raggi di uguale lunghezza a dx e sx), le forze applicate alla flangia sul lato cassetta, per quanto riguarda il posteriore, e lato disco per quanto riguarda l'anteriore, sono differenti rispetto il lato opposto. Le tensioni dei raggi su questi lati sono normalmente più elevate rispetto il contrapposto. Fa naturalmente eccezione una ruota anteriore da Bdc con freno a caliper a quanto scritto sopra.</p><p>Intendo dire, in ogni caso, che se aumento semplicemente lo spessore del raggio non è detto che possa aumentare tranquillamente la tensione se le altre parti in causa non sono dimensionate a sopportarla.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 73826, member: 30"] Non è il solo raggio che detta la tensione da adottare, normalmente il raggio supporta tensioni superiori all'occhiello del cerchio. La tensione differenziata non è dettata solo dalla campanatura, anche in una ruota perfettamente simmetrica come distanza flange e simmetria del cerchio (perciò con raggi di uguale lunghezza a dx e sx), le forze applicate alla flangia sul lato cassetta, per quanto riguarda il posteriore, e lato disco per quanto riguarda l'anteriore, sono differenti rispetto il lato opposto. Le tensioni dei raggi su questi lati sono normalmente più elevate rispetto il contrapposto. Fa naturalmente eccezione una ruota anteriore da Bdc con freno a caliper a quanto scritto sopra. Intendo dire, in ogni caso, che se aumento semplicemente lo spessore del raggio non è detto che possa aumentare tranquillamente la tensione se le altre parti in causa non sono dimensionate a sopportarla. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
tensione raggi Cube Race 140
Alto
Basso