Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
stima: durata batteria/peso del biker
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="windmillking" data-source="post: 116124" data-attributes="member: 2018"><p>Ciao Bengi</p><p></p><p>per prima cosa un caro saluto, è un bel pezzo che non ci si sente.</p><p></p><p>nelle ebike devi considerare il rendimento di celle e motore.</p><p></p><p>se usi assistenza più elevata (probabile che avvenga per chi ha meno gamba ) su pendenze elevate per un tempo abbastanza lungo, le celle possono soffrire di un aumento della resistenza interna (con conseguente calo di voltaggio che a sua volta causa ulteriore perdita di potenza) </p><p>E' quello che capitava se ti ricordi con le batterie della Kalkhoff , mi sembra fosse la 15Ah , che se usavi assistenza basse ti dava i 15Ah promessi, se salivi con la assistenza e quindi con l'assorbimento te ne dava 11Ah , mentre la Panasonic da 12 e da 16 non soffrivano di questo problema</p><p>Perciò con la mitica Flyer X mi capitava di fare meno dislivello se il giro prevedeva lunghe salite impegnative rispetto ad uno con tratti misti </p><p></p><p>Ora non ho fatto alcuna misurazione scientifica perchè non ho più la pazienza di un tempo , ne la voglia di collegare strumentazioni particolari come ai tempi delle Flyer, ma abbiamo in casa bici con tre diversi motori/batterie shimano, yamaha, brose (specy) . </p><p>ti assicuro che mentre con yamaha e brose la presenza di lunghe salite continuativa cambia di molto poco i risultati , con lo shimano (batteria esterna da 500wh) la presenza di una lunga salita da affrontare in trail , già penalizza il rendimento. </p><p>se "palpi" la batteria ti accorgi che la temperatura è salita così come quella del motore</p><p>e alla fine si arriva ad avere anche un 10% di resa in termini di dislivello </p><p></p><p></p><p>Quindi per quella che è la mia esperienza (chiamale se preferisci "impressioni", non essendo supportate da dati misurati" ) per alcune bici , può accadere di arrivare a percorrere dislivelli diversi in giri in cui alla fine hai usato lo stesso rapporto tra le assistenze ( tempo di uso 70 eco, 20 trail, 10 turbo) </p><p>se usi trail/turbo (30% del tempo totale del giro) di seguito e non "spalmato" nelle due/tre ore del giro fai meno dislivello </p><p></p><p>marco</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="windmillking, post: 116124, member: 2018"] Ciao Bengi per prima cosa un caro saluto, è un bel pezzo che non ci si sente. nelle ebike devi considerare il rendimento di celle e motore. se usi assistenza più elevata (probabile che avvenga per chi ha meno gamba ) su pendenze elevate per un tempo abbastanza lungo, le celle possono soffrire di un aumento della resistenza interna (con conseguente calo di voltaggio che a sua volta causa ulteriore perdita di potenza) E' quello che capitava se ti ricordi con le batterie della Kalkhoff , mi sembra fosse la 15Ah , che se usavi assistenza basse ti dava i 15Ah promessi, se salivi con la assistenza e quindi con l'assorbimento te ne dava 11Ah , mentre la Panasonic da 12 e da 16 non soffrivano di questo problema Perciò con la mitica Flyer X mi capitava di fare meno dislivello se il giro prevedeva lunghe salite impegnative rispetto ad uno con tratti misti Ora non ho fatto alcuna misurazione scientifica perchè non ho più la pazienza di un tempo , ne la voglia di collegare strumentazioni particolari come ai tempi delle Flyer, ma abbiamo in casa bici con tre diversi motori/batterie shimano, yamaha, brose (specy) . ti assicuro che mentre con yamaha e brose la presenza di lunghe salite continuativa cambia di molto poco i risultati , con lo shimano (batteria esterna da 500wh) la presenza di una lunga salita da affrontare in trail , già penalizza il rendimento. se "palpi" la batteria ti accorgi che la temperatura è salita così come quella del motore e alla fine si arriva ad avere anche un 10% di resa in termini di dislivello Quindi per quella che è la mia esperienza (chiamale se preferisci "impressioni", non essendo supportate da dati misurati" ) per alcune bici , può accadere di arrivare a percorrere dislivelli diversi in giri in cui alla fine hai usato lo stesso rapporto tra le assistenze ( tempo di uso 70 eco, 20 trail, 10 turbo) se usi trail/turbo (30% del tempo totale del giro) di seguito e non "spalmato" nelle due/tre ore del giro fai meno dislivello marco [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
stima: durata batteria/peso del biker
Alto
Basso