stima: durata batteria/peso del biker

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Ciao Marco, un caro saluto anche a te!
Giustissimo quello che dici pero' lo scopo era solo quello di fare un bilancio energetico complessivo ipotizzando un'ottimale rendimento del motore e - aggiungo ora- un ottimale rendimento della batteria. Certo che se uno tira il collo alla povera batteria (magari anche non troppo capiente e con bassi C di scarica) la situazione cambia e puo' succedere che i consumi si dilatino quando motore e batteria sono piu' severamente impegnati (salita piu' ripida).
 
Reactions: Nicotrev

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Lavorano entrambe di più, ma dal calcolatore di @Bengi il consumo totale è quello: ha già tenuto conto che la strada è più ripida ma la distanza è minore.....

Si ma il programmino non tiene conto che su una ebike, anche all’interno della stessa modalità di assistenza, puoi decidere quanto spingi tu e quanto il motore.....
Non si può utilizzare quel programma per quantificare il consumo di una batteria come lo vogliamo quantificare noi....
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Allora cerco di spiegarmi meglio.
Lo scopo che ci si era prefisso era quello di capire se - a parita' di dislivello - si consuma di piu' superandolo con una salita piu' ripida o una piu' dolce. Se nella valutazione ci mettiamo diversi livelli di assistenza, diversi rendimenti del motore e diversa resa della batteria, allora risulta praticamente impossibile stabilire in quale situazione si consumera' meno.
Quello che si puo' fare invece (e che ho fatto) e' stabilire quale sia l'energia totale necessaria per superare lo stesso dislivello su tracciati a pendenze diverse, A PARITA' DI TUTTE LE ALTRE CONDIZIONI (potenza complessiva di biker+motore, livello di assistenza, rendimento del motore, resa della batteria, ecc.).
Ebbene, il dato che e' emerso e' che sul tracciato piu' ripido l'energia richiesta e' inferiore e quindi (sempre a parita' di tutte le altre condizioni, lo ripeto) anche i consumi della batteria saranno inferiori. ... Eppure mi sembra tanto semplice ...
 
Ultima modifica:
Reactions: Nicotrev

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Diciamo che la prova del 9 potrebbe essere questa: 20 km al 5% (1000d+) vs 10km al 8% (800 d+) +10km al 2 % (200d+).
Avremmo in entrambi i casi 20km e 1000 d+.
Naturalmente dovremmo percorrerli nello stesso tempo.
Divertitevi ora [emoji1]

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 
Reactions: Jack e-bike

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne

Stessa distanza, stesso dislivello, stesso tempo = stesso consumo!
 
Reactions: Nicotrev

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
a parità di assistenza, se il rapporto distanza per velocità è inferiore nel caso con pendenza maggiore, vuol dire che si usa per meno tempo la potenza disponibile, e dunque è ovvio che l'energia consumata sia minore. discorso già fatto in altro contesto...
 
Reactions: Nicotrev

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9

La questione bengi è molto semplice....
Quel programma è basato su un principio: lo sforzo lo fa solo la gamba.....

Su una ebike lo sforzo è ripartito sul motore e sulle gambe....A PARITÀ DI ASSISTENZA (che non capisco perché continui a dire che parlo di cambi di modalità di assistenza) il discorso non cambia.....

Una rampa al 10% affrontata in una data modalità, la fai con tot di motore e tot di gamba....
Una rampa al 20%, affrontata nella medesima modalità, ti costringe a variare le percentuali di prima....o ci metti più gamba o ci metti più motore....

Viene da sé che utilizzare una tabella dedicata a bici tradizionali, per determinare il consumo della batteria di una ebike in base alla pendenza, è una forzatura.....
Secondo me si giunge a conclusioni poco reali.....anche perché non tengono conto dei diversi rendimenti e consumi dei motori in base agli rpm a cui si gira....
 
Reactions: Jack e-bike

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
O meglio i risultati possono essere veri per certi motori e sbagliati per altri....veri in alcuni giorni e falsi in altri....
Per le ebike semplicemente non esiste una risposta univoca alla domanda sul consumo della batteria in base alla pendenza.....
 
Reactions: Jack e-bike

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Ultima precisazione e poi chiudo perche' la cosa credo che stia diventando un po' noiosa...
Poniamoci questa domanda: per superare un certo dislivello, avendo la possibilita' di scegliere due tracciati uno piu' ripido (e quindi piu' corto) e l'altro meno pendente (e quindi piu' lungo) quale converra' scegliere se si cerca di minimizzare i consumi?
La risposta e' univoca: converra' scegliere quello piu' ripido (questo ci dicono le simulazioni che ho postato).
Certo che poi se voglio fare la salita piu' ripida a manetta stressando motore e batteria ovvio che consumero' di piu' rispetto a chi scegliera' invece il tracciato meno pendente e lo affrintera' tranquillamente senza indurre cali di rendimento nel motore e nella batteria ... ma questo e' un altro discorso ...
Il bilancio energetico e' a favore del tracciato piu' ripido, su questo non ci sono dubbi!
Quindi io mi aspetto che usando correttamente motore e batteria (non stressandoli) registrero' un consumo inferiore sul tracciato piu' pendente rispetto a quello meno ripido (sempre a parita' di tutte le condizioni gia' precedentemente citate).
Per quanto riguarda il programma esso risulta valido non solo per le bici muscolari, ma anche per le e-bike. L'unica differenza e' che nel caso delle ebike la potenza e l'energia richieste per coprire una certa distanza (e superare un dato dislivello) saranno in parte a carico del biker e in parte a carico del motore (della batteria).e questa ripartizione dipende dal livello di assistenza prescelto ...
 
Reactions: Teo66 and Nicotrev

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
E da quanta gamba ci metti....perché sul ripido, specie se il terreno non è molto liscio, non è semplice tenere una pedalata che mantiene il motore nei regimi ideali....
Esatto! Più W sei in grado di generare tu come ciclista, meno batteria consumerai. Quindi se come "consumo" intendi i watt totali ciclista +batteria, allora hai senz'altro ragione, ma se intendi solo wh Batteria allora dovrai considerare prima di tutto la gamba e la tua capacità di resa su un certo tracciato e con un cancello di 20 kg sotto le chiappe. In questo caso di univoco ci sarà ben poco...
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Ho anche io la batteria compatibile e all'inizio ho avuto la tua stessa impressione. Il fatto è che le batterie vanno 'rodate', raggiungono la loro capacità massima dopo qualche ciclo di ricarica.
Questo week end ho rifatto con la batteria da 615 gli stessi percorsi fatti a maggio con la 500 e li ho completati arrivando alla fine con più batteria.
Per una maggiore durata nel tempo della batteria ti consiglio, specialmente nei primi cicli d'uso, di non stressarla portandola alla fine, se hai dietro la seconda batteria cambiala quando arrivi a 3 tacche residue, poi se con la seconda non finisci la rimetti su, stressare un batteria scaricandolo completamente per poi arrivare con la seconda a più del 50 % non è saggio,
faticherai meno anche tu, ti sarai accorto che quando la batteria scende sotto il 20% il motore spinge molto meno.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
632
319
63
61
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
Grazie per la tua testimonianza che mi rincuora un po' e per il consiglio di cui sicuramente farò tesoro. Come prima uscita con la nuova batteria ero anche curioso di vedere quanta autonomia poteva dare. Sinceramente non ho notato cali di potenza quando è calata la batteria l'unica cosa è che quando è arrivata al 5% e lampeggiava l'ultima tacca sebbene mi indicasse una 10 di Km di autonomia ed essendo solo a 3 Km da casa e pensavo di poterci arrivare nel giro di 3/400 metri ha cominciato a scalare l'autonomia residua arrivando a cessare l'assistenza. Ora proverò a rodarla meglio per poi tenerla di scorta per i giri più lunghi.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Forse vuoi dire che "queste batterie" vanno rodate; quelle originali non ne hanno certo bisogno.
Certo che fare 68 Km con solo 150 mt di dislivello, viaggiando per il 70% in Eco ...........
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Ultima precisazione e poi chiudo perche' la cosa credo che stia diventando un po' noiosa…

Se sta diventando troppo noiosa inutile mettere ancora carne al fuoco con domande a risposta univoca basata su teorie.
In pratica sui sentieri (specialmente scassati) i conti da fare sono altri, se devo scegliere tra 2 percorsi mi baso senz'altro su dati che ricavo sulle mappe o palpabili sul posto, il tutto potrebbe stravolgere completamente quei dati, quel programmino che fa calcoli lo paragono alle previsioni meteo attuali, giusto per rovinarti la giornata, credo sua utile a chi fa ciclabili tirate a biliardo oppure a chi utilizza bici da strada.
 
Reactions: Rick and Francis1

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Emilio, quello di @Bengi è un principio di base e per la fisica indiscutibile, in risposta ad una domanda generica.
Se cominciamo ad introdurre variabili di vario genere è naturale che singoli casi particolari (tipo, se faccio una salita molto ripida su terreno friabile avrò facilmente occasione di far slittare la ruota con evidente perdita trazione) andranno a modificare il principio.
Faccio notare che la differenza tra i due casi, negli esempi portati da Bengi è minima (203,5Wh contro 196,5Wh) quindi un misero 3,6% che può restare valido solo ed esclusivamente in condizioni ottimali.
 
Reactions: Bengi

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
632
319
63
61
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
Certo che fare 68 Km con solo 150 mt di dislivello, viaggiando per il 70% in Eco ...........
A fare l'avvocato del diavolo c'è da dire però che son più di 3 ore continue con una media di 22 Kmh che non è male su fondo smosso spesso con grossi sassi, la mia bici ha anche eco+ che consumerebbe anche meno ma dovendo forzare per la velocità ho preferito un po' più d'aiuto per salvare un po' la gamba. Comunque spero presto rifare la stessa uscita con la batteria originale in modo da valutare se è almeno disceta o se è proprio una ciofeca!
 
Reactions: Nicotrev