Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Sterzo e carro Turbo Levo 22
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MARCO GRANO" data-source="post: 417982" data-attributes="member: 48"><p>Sulla GEN3 il carro post. è completamente diverso. Antisquat che aumenta di molto la trazione posteriore, la bici non ha la tendenza a sedersi come la GEN2. La prima volte che l'ho usata ho controllato se avevo ammo chiuso perchè in salita la trazione è davvero ottima anche con la ruota 27mezzo, senza la tendenza a sedersi come la precedente appunto.</p><p></p><p>Il MULLET ha a sua motivazione in discesa, non solo perchè la ruota più piccola rende più facile spostarla ma la ragione principale è perché la linea orizzontale che passa tra il centro dei mozzi non rimane orizzontale come con due ruote uguali ma diventa inclinata indietro ovvero la bici diventa più facile da impennare quindi se devo superare un ostacolo improvviso la manovra riesce meglio. Lo spiegano bene quelli di Santa Cruz:</p><p></p><p>[URL unfurl="true"]https://www.santacruzbicycles.com/it-IT/stories/2020-mtb-wheel-size[/URL]</p><p></p><p>Come setting io la tengo al momento con il carro LOW e angolo aperto = bella stabile e con il baricentro basso che appunto sfrutta ancora meglio l'effetto Mullet, senza perdere troppo nello stretto. Bisogna appunto sfruttare la stabilità per aumentare la velocità anche in curva. Magari la proverò ancora con il carro corto HIGH, davanti mi va bene bella aperta perchè spesso facciamo dei ripidoni dove 63° vanno benissimo. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p><p></p><p>Ecco il bello del setting variabile è che ognuno può trovare la configurazione che più si addice al percorso ed allo stile di guida. Altro che complicazione inutile ! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite115" alt=":rolleyes:" title="Roll Eyes :rolleyes:" loading="lazy" data-shortname=":rolleyes:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MARCO GRANO, post: 417982, member: 48"] Sulla GEN3 il carro post. è completamente diverso. Antisquat che aumenta di molto la trazione posteriore, la bici non ha la tendenza a sedersi come la GEN2. La prima volte che l'ho usata ho controllato se avevo ammo chiuso perchè in salita la trazione è davvero ottima anche con la ruota 27mezzo, senza la tendenza a sedersi come la precedente appunto. Il MULLET ha a sua motivazione in discesa, non solo perchè la ruota più piccola rende più facile spostarla ma la ragione principale è perché la linea orizzontale che passa tra il centro dei mozzi non rimane orizzontale come con due ruote uguali ma diventa inclinata indietro ovvero la bici diventa più facile da impennare quindi se devo superare un ostacolo improvviso la manovra riesce meglio. Lo spiegano bene quelli di Santa Cruz: [URL unfurl="true"]https://www.santacruzbicycles.com/it-IT/stories/2020-mtb-wheel-size[/URL] Come setting io la tengo al momento con il carro LOW e angolo aperto = bella stabile e con il baricentro basso che appunto sfrutta ancora meglio l'effetto Mullet, senza perdere troppo nello stretto. Bisogna appunto sfruttare la stabilità per aumentare la velocità anche in curva. Magari la proverò ancora con il carro corto HIGH, davanti mi va bene bella aperta perchè spesso facciamo dei ripidoni dove 63° vanno benissimo. :cool: Ecco il bello del setting variabile è che ognuno può trovare la configurazione che più si addice al percorso ed allo stile di guida. Altro che complicazione inutile ! :rolleyes: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Sterzo e carro Turbo Levo 22
Alto
Basso