Ho una Riese & Muller con motore Bosch Performance Cx e batteria da 500 w, acquistata ad aprile 2016.
Bici fantastica!
Pesi in gioco: bici 22 kg +76+7 circa (zaino): totale 105 kg
Finora ho fatto circa 30 uscite (e 24-25 ricariche), quasi tutte su mulattiere molto accidentate (a volte estremamente accidentate) di montagna (Dolomiti e Prealpi venete), con temperature medie e partendo da un allenamento fisico molto modesto (ho 65 anni e, mentre da giovane gareggiavo in bici, ultimamente non affrontavo salite nè percorsi pianeggianti da anni).
Ho valutato la performance con il dislivello superato, non con il chilometraggio.
Usata sempre sul livello Sport (terzo livello di potenza su 4) la bici mi ha accompagnato bene per 1300-1400 metri di dislivello, consumando in genere 4 tacche su 5, lasciandomi a disposizione l'ultima tacca, la 5a, che mi avrebbe garantito ancora un po' di autonomia residua (al massimo, penso, altri 100 metri di dislivello).
Importante è segnalare che con il "consumo" della prima tacca si superano 400-450 metri di dislivello, circa 350 con la seconda, 250 con la terza ecc... e che con il progredire delle escursioni anche l'allenamento diventa più piacevole e consistente, essendo la sforzo fisico modulabile con facilità, piuttosto dolce e mai violento come a volte è quello per il ciclismo normale.
Con qualche mese in più disponibile per altre uscite, penso che si potrebbe arrivare ai 1700-1800 metri di dislivello senza grossi problemi, il che vuol dire raggiungere senza fiatone i più bei posti panoramici delle Dolomiti.
Bosch cx con batteria da 500, Cube Hybrid Race 140, il massimo che sono riuscito a fare sono stati circa 90x2240.
Versciaco / Lago Dobbiaco senza assistenza.
Poi ciclabile verso Cortina, e da Carbonin su per il rifugio Vallandro.
Da qui al Monte Specie a 2300, e poi giù a Prati Piazza.
Dopo una pausa, discesa alla Malga Stolla, e single-track sul 37 fino a Braies.
Rientro per Villabassa, Dobbiaco e poi a risalire in Valle di San Silvestro.
Malga e poi discesona verso versciaco.
Direi il giro più bello e lungo che abbia mai fatto.
Finale con gli sgoccioli.
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Beh, non avevo fretta e sono stato via tutto il giorno.super complimenti per un giro da 90 con 2240 D+ con una batteria, sopratutto alla tua gamba. Io ho fatto 4 o 5 giretti così ma con due batterie. A motore spento non faccio neanche le discese, mi piacciono i rilanci dopo i tornanti
Beh, non avevo fretta e sono stato via tutto il giorno.
Per questo quasi 30km li ho fatti senza assistenza, patendo come mai prima (portarsi dietro 24kg su falso piano non sono pochi, soprattutto se abituato sempre all'assistenza).
Ma grande soddisfazione a salire sul monte Specie a 2300 dove nessun muscolare si sarebbe mai avventurato, ed altre ebike vederle quasi morte all'arrivo su Prati Piazza... io invece dovevo ancora fare un 850 D+ a San Silvestro.
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Metti un 60x2000Quindi scremato dei kilometri fatti a motore spento, quali sono i dati reali di autonomia e D+ utilizzando il motore?
Metti un 60x2000
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Oggi bel giro da Ballabio ai Piani di Artavaggio.
50 km
1450 mt d+ (di cui metà in neve fresca)
Bici: Haibike Sduro Full Fatsix (con motore Yamaha PW e batteria da 400 Wh); alla fine residuo batteria 5-10%
Secondo me, senza parti in neve fresca (che mi hanno costretto a sgonfiare parecchio anche in salita) i 2000 mt d+ con utilizzo parsimonioso di una batteria da 400 Wh ... si possono fare. Certo, bisogna metterci un pò di gamba.
Ti ringrazio.Eh, ma tu hai una bella gamba.......![]()
Te hai 2 belle gambe![]()
Si e poi potrai vendere tutte le altre tue bici..Ti ringrazio.
Devo però ammettere che questo giro in neve fresca sarebbe fuori dalle mie possibilità con una muscolare (lo potrei fare in estate con terreno asciutto). In questo l'ebike (come era nei miei obiettivi) mi consente di fare giri che altrimenti mi sarebbero preclusi. Ora (quando trovo la seconda batteria) proverò a mettere a piano qualche bel giro da 2500-3000 mt d+.
Qualcuno però mi spieghi questo discorso ricorrente della più gamba o meno gamba.Eh, ma tu hai una bella gamba.......![]()