Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Sram Guide RE - alternative dischi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="AlfreDoss" data-source="post: 414591" data-attributes="member: 6839"><p>Esatto, capisci quindi che con l'impianto in condizioni di lavoro anche con dischi e pastiglie nuove la membrana sarà già in deformazione, con un disco più spesso questa lo sarà meno, perché avrai richiamato un volume d'olio inferiore pari alla superficie dei pistoni per la differenza di spessore tra i dischi.</p><p>Questo può fare la differenza , riducendo l'effetto spugnoso che si crea man mano che le pastiglie si consumano, effetto che NON dovrebbe esserci, ma tant'è.</p><p>Tempo fa sul web avevo trovato un articolo relativo ai freni Sram, in cui diceva che per eliminare questo effetto spiegava il trick di collegare la siringa (o bicchiere che sia) e dare qualche pompata, in modo da far sì che la membrana si rilassi, con la conseguenza che richiami più olio nell'impianto, va da sé che bisogna tenere conto di ciò quando si andranno a resettare i pistoni per inserire pastiglie nuove perché l'impianto avrà più olio del dovuto, ma basta farlo sempre con siringa o bicchiere montato e non si corre il rischio di rompere la membrana stessa.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="AlfreDoss, post: 414591, member: 6839"] Esatto, capisci quindi che con l'impianto in condizioni di lavoro anche con dischi e pastiglie nuove la membrana sarà già in deformazione, con un disco più spesso questa lo sarà meno, perché avrai richiamato un volume d'olio inferiore pari alla superficie dei pistoni per la differenza di spessore tra i dischi. Questo può fare la differenza , riducendo l'effetto spugnoso che si crea man mano che le pastiglie si consumano, effetto che NON dovrebbe esserci, ma tant'è. Tempo fa sul web avevo trovato un articolo relativo ai freni Sram, in cui diceva che per eliminare questo effetto spiegava il trick di collegare la siringa (o bicchiere che sia) e dare qualche pompata, in modo da far sì che la membrana si rilassi, con la conseguenza che richiami più olio nell'impianto, va da sé che bisogna tenere conto di ciò quando si andranno a resettare i pistoni per inserire pastiglie nuove perché l'impianto avrà più olio del dovuto, ma basta farlo sempre con siringa o bicchiere montato e non si corre il rischio di rompere la membrana stessa. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Sram Guide RE - alternative dischi
Alto
Basso