Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Sram Guide RE - alternative dischi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 201952" data-attributes="member: 30"><p>Beh, è un pò surriscaldato ma il disco è ancora buono.</p><p>Ogniqualvolta una o tutte e due le parti che vanno in attrito (pastiglie o/e/o disco), c'è un adattamento da tenere in considerazione. Il rodaggio (chiamiamolo così), cioè pinzata decisa e rilascio pressochè immediato per i primi metri di vita e successivamente l'evitare di tenere pinzato a lungo, almeno per i primi kilometri, fanno si che le parti in contatto possano lavorare al meglio.</p><p>Ora, hai installato il disco nuovo:</p><p>- hai dato un occhio a come era consumata la pastiglia? Soprattutto hai verificato che non fossero già cristallizzate? Volendo utilizzare pastiglie già usate su un disco nuovo, è bene dare una ravvivata alla superfice del ferodo, anche solo per pulirle.</p><p>Appoggia su un piano un foglio carta smeriglio da 120, tenendo la pastiglia con due dita appoggiata sopra, esegui la spianatura con movimento circolare, senza premere troppo per stare il più parallelo possibile, Quando vedi il ferodo vergine su tutta la superfice, hai finito.</p><p>- hai pulito il disco prima di usarlo? Sul disco nuovo, possono esserci dei residui grassi, in particolare tra i fori della pista: scaldandosi vaporizzano e impiastricciano dischi e pastiglie.</p><p></p><p>Il nero che vedi probabilmente è dovuto proprio a sporco oleoso, delle pastiglie e/o del disco, che ha lasciato una patina scura.</p><p></p><p>Nel caso di passaggio da 200 a 203 l'interposizione di due rondelle (una per vite) da 1,5mm è corretta (sulla carta, dipende poi quale sia il diametro effettivo del disco e la tolleranza di lavorazione del telaio e adattatori vari...).</p><p>[ATTACH=full]23837[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 201952, member: 30"] Beh, è un pò surriscaldato ma il disco è ancora buono. Ogniqualvolta una o tutte e due le parti che vanno in attrito (pastiglie o/e/o disco), c'è un adattamento da tenere in considerazione. Il rodaggio (chiamiamolo così), cioè pinzata decisa e rilascio pressochè immediato per i primi metri di vita e successivamente l'evitare di tenere pinzato a lungo, almeno per i primi kilometri, fanno si che le parti in contatto possano lavorare al meglio. Ora, hai installato il disco nuovo: - hai dato un occhio a come era consumata la pastiglia? Soprattutto hai verificato che non fossero già cristallizzate? Volendo utilizzare pastiglie già usate su un disco nuovo, è bene dare una ravvivata alla superfice del ferodo, anche solo per pulirle. Appoggia su un piano un foglio carta smeriglio da 120, tenendo la pastiglia con due dita appoggiata sopra, esegui la spianatura con movimento circolare, senza premere troppo per stare il più parallelo possibile, Quando vedi il ferodo vergine su tutta la superfice, hai finito. - hai pulito il disco prima di usarlo? Sul disco nuovo, possono esserci dei residui grassi, in particolare tra i fori della pista: scaldandosi vaporizzano e impiastricciano dischi e pastiglie. Il nero che vedi probabilmente è dovuto proprio a sporco oleoso, delle pastiglie e/o del disco, che ha lasciato una patina scura. Nel caso di passaggio da 200 a 203 l'interposizione di due rondelle (una per vite) da 1,5mm è corretta (sulla carta, dipende poi quale sia il diametro effettivo del disco e la tolleranza di lavorazione del telaio e adattatori vari...). [ATTACH type="full"]23837[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Sram Guide RE - alternative dischi
Alto
Basso