E soprattutto dal profilo della loro sede nella pinza...Il roll back è nella pinza
in pratica è l'azione di richiamo fatta dalle tenute,
e determinato appunto dall'elasticità delle stesse
In parole povere sì, è il principio del torchio idraulico, nella realtà è un po' più complesso...A mio modesto parere stiamo"ciurlando nel manico".....in pratica giriamo attorno ad un concetto che a me pare semplice.
Vi sono due parti in movimento, la leva ed i pistoni nella pinza(poi tante altre cose...o/ring,membrane...eccc)
Detto movimento è ottenuto attraverso lo scorrimento dell'olio dell'impianto.
Troppo olio.....leva dura e possibile continuo contatto pastiglie-disco.
Poco olio.....corsa della leva troppo lunga .
Se cavi" una " goccia non capita....ne hai tolte di più....pure a me successo
È più probabile che quando avete aperto per togliere l'olio avete fatto entrare un po' d'aria. Se dovete toglierlo fatelo dalla pompa che è più in alto e quello che esce lo fa dal serbatoio e non dalla parte ad alta pressione dell'impianto.
potrebbe anche essere che sia entrato e depositato un qualche accumulo di materiale (pastiglie, terra) che impedisce la corsa completa in ritorno dei pistoncini.....
andrebbero smontati e puliti.
ma hai provato a togliere completamente le pastiglie ed inserire il blocchetto di riscontro per vedere se rientrano con facilità o forzano e se una volta tolto il blocchetto i pistoni riescono da soli o no?
La complessità è causa di "entropia "In parole povere sì, è il principio del torchio idraulico, nella realtà è un po' più complesso...
Non è questione di voler per forza complicare una cosa semplice, ma è il suo buon funzionamento che richiede una certa dose di complessità, in termini di precisione di lavorazioni e della loro progettazione.La complessità è causa di "entropia "
La semplicita di "ordine ".....
In questo modo tu dai doppiamente ragione ad @AlfreDoss.....il quale per fare prima ha buttato gli sram per acquistare shimano xt.......In teoria il funzionamento di un impianto idraulico è semplicissimo, poi come dice AlfreDoss, se tieni conto ti tutte le minuscole variabili che andrebbero considerate tra la teoria e la pratica passa un abisso...
Io per lavoro uso molti mezzi idraulici: segatrici, escavatori pale gommate e via di seguito.
Ho avuto un problema con una perforatrice idraulica che continuava, a distanza di un paio d'anni, a bruciare la pompa che la aziona, per risolvere ho dovuto contattare mezzo mondo (e non esagero) perchè nessuno, nemmeno i meccanici più esperti, sulla carta e senza innumerevoli prove riusciva a venirne a capo...
Il produttore della perforatrice avrebbe risolto ma vendendomene una nuova da oltre 250.000 euro...
Proave a sentire diversi ingegneri idraulici ferrati e tutti di dicono che sull'idraulica vale l'esperienza pratica perchè tutti i calcoli teorici sono spesso sfatati proprio per le innumerevoli variabili in campo.
Sì ma non capisco dove vuoi arrivare con sta entropia.In questo modo tu dai doppiamente ragione ad @AlfreDoss.....il quale per fare prima ha buttato gli sram per acquistare shimano xt.......
Che la pratica valga più della teoria...beh è cosa risaputa....perfino nei proverbi viene menzionata.
Ma pure che la complessità di una qualsiasi realizzazione alla fine sia madre di "entropia" è altrettanto certo.
Nella semplicità si trovano le risposte.
Giorni fa mentre praticavo cyclette ho guardato Rai Scuola c'era era un matematico che parlava dell'entropia dell'universo assimilandola ad un continuo aumento di caos da allora sono rimasto folgorato.....Sì ma non capisco dove vuoi arrivare con sta entropia.
Famme capí...
Io per fortuna mai avuto problema al "famoso " pompante che grippa....o è più recente l'impianto o..Spererei di non dover arrivare al punto di dover cambiare freni anche se in passato, con gli Avid Juicy per togliermi ogni grana avevo comprati gli xt del tempo, pensare che volevo tenerli ma quando ho venduto la bici glieli ho lasciati...
Erano i tempi in cui non si pensava ancora alla sostituzione del pompante però.
Ora gli attuali freni (primo equipaggiamento della mia Turbo Levo 2020) hanno circa 250 km, se ho risolto così me li tengo perché problemi non ne avrei (usiamo condizionale per scaramanzia...) Sono io che, avendo aperto il grano sulla pinza dietro me lo ero creato il problema purtroppo!
Al momento non ho pistoni pigri che non rientrano ma nel frattempo ho preso 4 pastiglie alligator, recuperato due dischi Ashima da 203 e sono in attesa di ricevere i pompanti in titanio che per errore mi han mandato per xt... anche questo è un segno del destino??!??
Nel caso mi trovassi, come molti, con freni che non lavorano, alla fine cambierò l'impianto ma spero di non doverci arrivare.
Non cerco prestazioni da gara solo che essendo pesante e andando piano i freni li sollecito molto di più.
Addirittura in titanio, a che pro?Spererei di non dover arrivare al punto di dover cambiare freni anche se in passato, con gli Avid Juicy per togliermi ogni grana avevo comprati gli xt del tempo, pensare che volevo tenerli ma quando ho venduto la bici glieli ho lasciati...
Erano i tempi in cui non si pensava ancora alla sostituzione del pompante però.
Ora gli attuali freni (primo equipaggiamento della mia Turbo Levo 2020) hanno circa 250 km, se ho risolto così me li tengo perché problemi non ne avrei (usiamo condizionale per scaramanzia...) Sono io che, avendo aperto il grano sulla pinza dietro me lo ero creato il problema purtroppo!
Al momento non ho pistoni pigri che non rientrano ma nel frattempo ho preso 4 pastiglie alligator, recuperato due dischi Ashima da 203 e sono in attesa di ricevere i pompanti in titanio che per errore mi han mandato per xt... anche questo è un segno del destino??!??
Nel caso mi trovassi, come molti, con freni che non lavorano, alla fine cambierò l'impianto ma spero di non doverci arrivare.
Non cerco prestazioni da gara solo che essendo pesante e andando piano i freni li sollecito molto di più.
Addirittura in titanio, a che pro?
Sapevo che quelli modificati fossero in alluminio.
Magari saranno i pistoni in titanio, sempre che tu abbia una pinza MotoGP o Formula1
I pistoni in titanio hanno altro fine, vista la scarsa conducibilità termica del materiale sono indispensabili per isolare il fluido freni dalle elevatissime temperature che si generano in quegli impianti.ma vuoi mettere risparmi almeno 1/2 gr per lato....
C’è chi ci ha fatto un 3d per 100gr vorrai lasciar scrivere almeno un post?
Forse la verità sta in mezzo, ho controllato e in effetti è uguale all'acciaio ma va confrontato con l'alluminio per quanto riguardo il suo uso nei pistoni nelle pinze freni ad alte prestazioni, pesa il 60% in più ma è più resistente ed ha una conducibilità di un decimo, uguale all'acciaio insomma.avevo letto che veniva impiegato il Ti per la caratteristica di essere inerte all’ossidazione da umidità (acqua e aria) che in minima parte è contenuta nell’olio e per il fatto che resiste ottimamente anche all’aggressione chimica dall’olio che si utilizza negli impianti. la conducibilità non è molto diversa da quella dell’acciaio ma questo al contrario è molto ossidante e aggredibile dall’olio, nonché più peso del Ti...
xo’ probabile che io ricordi male!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?