• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Sram Guide RE - alternative dischi

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
A mio modesto parere stiamo"ciurlando nel manico".....in pratica giriamo attorno ad un concetto che a me pare semplice.
Vi sono due parti in movimento, la leva ed i pistoni nella pinza(poi tante altre cose...o/ring,membrane...eccc)
Detto movimento è ottenuto attraverso lo scorrimento dell'olio dell'impianto.
Troppo olio.....leva dura e possibile continuo contatto pastiglie-disco.
Poco olio.....corsa della leva troppo lunga .
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
In parole povere sì, è il principio del torchio idraulico, nella realtà è un po' più complesso...
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se cavi" una " goccia non capita....ne hai tolte di più....pure a me successo

Ringrazio tutti ( e se mi son dimenticato qualcuno scusatemi ma sto scrivendo coll’iphine) per i consigli!
Stamattina ho collegato siringa sulla leva freni, ho dato diverse pompatine e aspirazioni intervallate da pinzate con la leva.
Sembra che abbia risolto, penso che il problema sia quando sviti la siringa che bisogna velocemente inserire il grano, più olio esce e meno pressione avrò nell’impianto (se ne ho poca la leva resta
Troppo morbida)
Per vedere se funziona bene dovrò provarlo, quando sarà possibile, su un percorso e non intorno a casa.
Tanto ne ho approfittato per testare il cavalletto della speedup: messo su un tacco di legno lavora anche meglio di un cavalletto tradizionale per la manutenzione!
Grazie ancora!
 

Allegati

  • 7BF57B68-9580-4B7B-9AAD-FBC92C13980C.jpeg
    371,3 KB · Visite: 15

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
In teoria il funzionamento di un impianto idraulico è semplicissimo, poi come dice AlfreDoss, se tieni conto ti tutte le minuscole variabili che andrebbero considerate tra la teoria e la pratica passa un abisso...
Io per lavoro uso molti mezzi idraulici: segatrici, escavatori pale gommate e via di seguito.
Ho avuto un problema con una perforatrice idraulica che continuava, a distanza di un paio d'anni, a bruciare la pompa che la aziona, per risolvere ho dovuto contattare mezzo mondo (e non esagero) perchè nessuno, nemmeno i meccanici più esperti, sulla carta e senza innumerevoli prove riusciva a venirne a capo...
Il produttore della perforatrice avrebbe risolto ma vendendomene una nuova da oltre 250.000 euro...
Provate a sentire diversi ingegneri idraulici ferrati e tutti di dicono che sull'idraulica vale l'esperienza pratica perchè tutti i calcoli teorici sono spesso sfatati proprio per le innumerevoli variabili in campo.
 
Ultima modifica:

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
In questo modo tu dai doppiamente ragione ad @AlfreDoss.....il quale per fare prima ha buttato gli sram per acquistare shimano xt.......
Che la pratica valga più della teoria...beh è cosa risaputa....perfino nei proverbi viene menzionata.
Ma pure che la complessità di una qualsiasi realizzazione alla fine sia madre di "entropia" è altrettanto certo.
Nella semplicità si trovano le risposte.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Sì ma non capisco dove vuoi arrivare con sta entropia.
Famme capí...
 
Reactions: Rolly

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Spererei di non dover arrivare al punto di dover cambiare freni anche se in passato, con gli Avid Juicy per togliermi ogni grana avevo comprati gli xt del tempo, pensare che volevo tenerli ma quando ho venduto la bici glieli ho lasciati...
Erano i tempi in cui non si pensava ancora alla sostituzione del pompante però.
Ora gli attuali freni (primo equipaggiamento della mia Turbo Levo 2020) hanno circa 250 km, se ho risolto così me li tengo perché problemi non ne avrei (usiamo condizionale per scaramanzia...) Sono io che, avendo aperto il grano sulla pinza dietro me lo ero creato il problema purtroppo!
Al momento non ho pistoni pigri che non rientrano ma nel frattempo ho preso 4 pastiglie alligator, recuperato due dischi Ashima da 203 e sono in attesa di ricevere i pompanti in titanio che per errore mi han mandato per xt... anche questo è un segno del destino??!??
Nel caso mi trovassi, come molti, con freni che non lavorano, alla fine cambierò l'impianto ma spero di non doverci arrivare.
Non cerco prestazioni da gara solo che essendo pesante e andando piano i freni li sollecito molto di più.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io per fortuna mai avuto problema al "famoso " pompante che grippa....o è più recente l'impianto o..
Pensa che prossimo ordine che farò su Amazon inserirò il pompante....per scaramanzia.
Incredibile...c'è. Occorre ordinare quello "lungo" cosi dicono i recensori
 

Allegati

  • Screenshot_20200423-173403_Amazon Shopping.jpg
    103,2 KB · Visite: 21
Reactions: Rol97

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Addirittura in titanio, a che pro?
Sapevo che quelli modificati fossero in alluminio.
Magari saranno i pistoni in titanio, sempre che tu abbia una pinza MotoGP o Formula1
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
ma vuoi mettere risparmi almeno 1/2 gr per lato....
C’è chi ci ha fatto un 3d per 100gr vorrai lasciar scrivere almeno un post?
I pistoni in titanio hanno altro fine, vista la scarsa conducibilità termica del materiale sono indispensabili per isolare il fluido freni dalle elevatissime temperature che si generano in quegli impianti.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
avevo letto che veniva impiegato il Ti per la caratteristica di essere inerte all’ossidazione da umidità (acqua e aria) che in minima parte è contenuta nell’olio e per il fatto che resiste ottimamente anche all’aggressione chimica dall’olio che si utilizza negli impianti. la conducibilità non è molto diversa da quella dell’acciaio ma questo al contrario è molto ossidante e aggredibile dall’olio, nonché più peso del Ti...
xo’ probabile che io ricordi male!
 
Reactions: GIUIO10

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Forse la verità sta in mezzo, ho controllato e in effetti è uguale all'acciaio ma va confrontato con l'alluminio per quanto riguardo il suo uso nei pistoni nelle pinze freni ad alte prestazioni, pesa il 60% in più ma è più resistente ed ha una conducibilità di un decimo, uguale all'acciaio insomma.
 
Reactions: etbike72

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR

Non nessuna velleità di peso ne di prestazioni da mondiale enduro (manco da garetta tra amici) semplicemente per 2/3 euro di differenza ho scelto quelli in titanio, poi ovviamente è più resistente all’attivo corrosivo del dot ma penso andassero bene anche in alluminio
 
Ultima modifica: