• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Sram Guide RE - alternative dischi

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Certamente, ma come abbiamo detto col consumo delle pastiglie si sente che la leva diventa comunque molle, la mia ipotesi è che la membrana nella pompa non si deforma abbastanza per assecondare il richiamo di olio dal serbatoio verso la parte ad alta pressione dell'impianto e quindi i pistoni non riescono totalmente a compensare con la loro fuoriuscita il consumo delle.pastiglie.
Almeno in 4 anni di Sram Guide R è questo che ho constatato, e l'unico modo è resettare la membrana aggiungendo olio con il metodo che ho descritto sopra.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
@AlfreDoss

Rolly ha i Guide RE - un impianto molto più recente
Sram dovrebbe aver risolto anche il problema della leva

poi ci può stare che le tenute si consumano
e probabilmente per questo esistono i kit di ripristino
Sì ma la leva è uguale.
Ti ripeto che secondo me non è un problema di consumo delle tenute, ma di non perfetta compensazione del consumo delle pastiglie, mai avute perdite di olio o problemi di frenata.
 
23 Gennaio 2020
1.645
1.189
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
È il DOT Alfredo, riporto testualmente:

Il calore che si sviluppa in frenata è il nemico numero uno per tutti i freni.
L’olio utilizzato è il DOT 5.1 che ha un punto di ebollizione di circa 270 gradi Celsius,
quaranta gradi in più del vecchio DOT 4.0.

Naturalmente gli olii DOT sono igroscopici e assorbono l’acqua contenuta nell’aria (umidità),
che gradualmente si mescola con l’olio abbassando il punto di ebollizione drasticamente,
anche al di sotto dei 200 gradi.

Ecco perché consigliamo di mantenere le bici che usano questi freni in un luogo asciutto
ed effettuare uno spurgo totale (cambio olio) ogni stagione
oppure non appena si avverte la classica frenata “spugnosa”
o variazioni evidenti delle prestazioni durante l’uso.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non voglio insistere, ma non appena facevo il rabbocco la leva tornava immediatamente rock solid, quindi in pratica senza cambiare olio.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Innanzitutto grazie ad entrambi.
Mi regolerò secondo vs consigli.
Per quanto riguarda il luogo asciutto.....sono nei guai.....ho una cantina ,una sola,ed è un po' umida......sotto terra.....
Lo spurgo ogni anno.ok.
Appena imparo a farlo con questi freni che non conosco,prima avevo gli avid elixir,lo farò pure più spesso....per quello che costa l'olio......
Ciaooooookkk
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Stessa discesa fatta da Marco Aurelio Fontana......veloce così sembra facile....ma non è!!!

 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR

Scusa ma volevo capire bene come fai:
1) colleghi la siringa alla leva freno
2) azioni su e giù lo stantuffo della siringa e pompi anche con la leva freno?
3) finita l'operazione ti esce comunque qualche goccia d'olio?

Io avevo anche letto di montare pastiglie consumate (immagino senza più ferodo) e far fuoriuscire i pistoncini della pinza freno finché le due pastiglie non si toccano, poi fare lo spurgo con i pistoni aperti e, a spurgo finito ed impianto chiuso, farli rientrare e mettere le pastiglie da usare. Mi pare se ne parlasse anche sul forum marrone; qualcuno qui ha mai provato?

Domenica ho preso la Turbo levo per scaricare un po la batteria (è dal 16/3 che l'avevo al 100%) ed ho fatto un giro nel boschetto intorno a casa mia (tutto cintato ed in proprietà privata ovviamente) ma mi sono accorto che la pinza posteriore per inchiodare devo farla andare in fondo: frenare frena ma è molto più morbida di quella dell'anteriore.

Grazie
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ho collegato la siringa, azionato un po' su e giù lo stantuffo in modo da far caricare l'olio necessario, dato un paio di colpi alla leva e poi richiuso, tutto qui.
Tieni conto che questo funziona solo per recuperare la leva che aumenta la corsa a vuoto durante il consumo delle pastiglie, se invece c'è aria e si necessita di uno spurgo non risolve per nulla.
Purtroppo non trovo più il link dove avevo letto di questa operazione.
 
Reactions: Mrslate

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
La procedura la fai con il blocchetto o con il disco??
Se la fai con il disco poi te la trovi che è dura....poi devi sgocciolare un pelo da sotto..
O non ho capito una mazza????
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
La procedura la fai con il blocchetto o con il disco??
Se la fai con il disco poi te la trovi che è dura....poi devi sgocciolare un pelo da sotto..
O non ho capito una mazza????
Non devi toccare nulla sotto, innesti la siringa, dai due tre stantuffate, lasci che la siringa torni in posizione di riposo, la togli e asciughi eventuale olio che esce.
Stop.
Ripeto per l'ennesima volta che serve SOLTANTO a recuperare la maggior corsa a vuoto della leva quando si consumano le pastiglie, se l'impianto ha aria non serve a nulla.
 
Reactions: Rolly

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Stessa discesa fatta da Marco Aurelio Fontana......veloce così sembra facile....ma non è!!!

Fantastica l'Elba.
Ho fatto le ferie per qualche anno laggiù.
Le più recenti per due anni di fila all'Innamorata... con pedalata giornaliera fino alle Ripalte... e oltre.
Peccato che non ho mai portato la e-mtb, quindi mi sono dovuto faticare le salite per poi godermi le discese
 
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.912
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io con l'età che mi trovo solo nel 2019 ed a causa di....guai seri ho preso la assistita.
Sempre pedalato,e goduto di quella sana meravigliosa fatica.
Poi appagata dalla discesa che,sinceramente con una bici di 12 kg è un'altra cosa....
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR

Ok grazie mille!
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ok appena provo ti aggiorno!
Perciò tre pompatine avanti e indietro con la siringa e poi 10 pinzate con leva freno?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ok appena provo ti aggiorno!
Perciò tre pompatine avanti e indietro con la siringa e poi 10 pinzate con leva freno?
Lo scopo è far rilassare la membrana interna al serbatoio che si è deformata per assecondare il richiamo di olio dovuto al consumo delle pastiglie, spingendo dentro più olio.
Dovresti trovare dell'aria che esce nella siringa, ma è solo quella che entra in seguito al ripristino della posizione della membrana quando apri il tappino del serbatoio, un leggero colpo finale a spingere e poi chiudi.
Qualche colpetto alla leva può essere utile per vedere se la leva ha recuperato il gioco e far risalire eventuali bolle.
Se trovo il link dell'articolo lo posto.
 
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.475
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Stasera se non faccio tardi provo, ma mi frulla un dubbio nella testa:
visto che tu lo fai per recuperare il gap delle pastiglie consumate (vale a dire maggior distanza tra pastiglia e disco) se io, dopo aver smontato il disco dessi pompate a vuoto per avvicinare le due pastiglie e dopo collegassi la siringa alla pinza e facessi l'operazione che mi hai spiegato renderei la leva del freno più reattiva?
In pratica vorrei prima avvicinare i pistoncini, pompare più olio nel circuito per dargli pressione e poi allargarli senza dover usare la siringa di spurgo in basso.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.395
4.436
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Prova, ma non te lo consiglio...