Se vuoi restare su SRAM pensa piuttosto a cambiare tutto l'impianto con dei Code R, che a leggere in giro non è che siano così male e si trova il set completo sui 230€ (le sole leve RSC G2 o Code ti costerebbero 180€), poi ci metti buoni dischi (non i centerline) e pastiglie e secondo me ci si può accontentare. A meno che tu non sia uno degli arroventadischi che "gli SRAM non frenano" ......, avrei dei miglioramenti con dei Guide RE cambiando solo i pompanti ad esempio con quelli dei G2 RSC o dei Code RSC?
Se non li hai già consumati e sono da buttare...
L'impianto invece in teoria è eterno...
Non dico che i code r vadano male con dei buoni dischi, anzi buoni e modulabili...ne abbiamo già parlatoSe vuoi restare su SRAM pensa piuttosto a cambiare tutto l'impianto con dei Code R, che a leggere in giro non è che siano così male e si trova il set completo sui 230€ (le sole leve RSC G2 o Code ti costerebbero 180€), poi ci metti buoni dischi (non i centerline) e pastiglie e secondo me ci si può accontentare. A meno che tu non sia uno degli arroventadischi che "gli SRAM non frenano" ...
Sono d'accordo che neanche gli impianti sono eterni, ho scritto infatti "in teoria", mi riferivo al fatto che se devo spendere 100€ a disco tanto vale che sti 200€ o poco più li spendo su un impianto e tengo i dischi già a disposizione, lo vedo più a lungo termine come "investimento", senza contare che per la mia limitata esperienza il miglioramento è ben più tangibile.L'impianto non è assolutamente eterno, guarnizioni e roba varia si consumano, poi se hai Hope trovi i ricambi, sugli altri non so non sono informato.
I dischi certamente si consumano, ma mica come delle pastiglie... sai quanto ci vuole per cambiare un disco... per la scimmia che vedo qui dentro si cambia molto prima la bici che il disco
beh dipendeSono d'accordo che neanche gli impianti sono eterni, ho scritto infatti "in teoria", mi riferivo al fatto che se devo spendere 100€ a disco tanto vale che sti 200€ o poco più li spendo su un impianto e tengo i dischi già a disposizione, lo vedo più a lungo termine come "investimento", senza contare che per la mia limitata esperienza il miglioramento è ben più tangibile.
Sono d'accordo, ma il fatto è che alcune proposte sono fuori budget, altre non mi convincono o non si inseriscono bene nel setup attuale ed altre sono sostanzialmente introvabili in questo momento. Comunque un passaggio da Guide T a Code R con dischi e pastiglie "giusti" mi sembra già un discreto cambiamento, tra l'altro anche il più economico tra quelli possibili, e per quel che faccio io credo siano più che adeguati. Sto valutando anche altro ovviamente.Ma 230 euri non ce li spenderei, parere mio personale, nel senso se devo cambiare allora spendo qualche cosa in più e cambio completamente
Scusatemi ma vorrei tornare alla mia prima domanda: quale è il componente tra pompante e pinza che rende un impianto migliore di un altro? Entrambi o uno prevale sull'altro?Sono d'accordo, ma il fatto è che alcune proposte sono fuori budget, altre non mi convincono o non si inseriscono bene nel setup attuale ed altre sono sostanzialmente introvabili in questo momento. Comunque un passaggio da Guide T a Code R con dischi e pastiglie "giusti" mi sembra già un discreto cambiamento, tra l'altro anche il più economico tra quelli possibili, e per quel che faccio io credo siano più che adeguati. Sto valutando anche altro ovviamente.
sicuro, ma a mio avviso non meriterebbe comprarli nuovi, è pieno a giro di gente che li tira giù praticamente nuovi da bici da 6k per fare l'up grade...Sono d'accordo, ma il fatto è che alcune proposte sono fuori budget, altre non mi convincono o non si inseriscono bene nel setup attuale ed altre sono sostanzialmente introvabili in questo momento. Comunque un passaggio da Guide T a Code R con dischi e pastiglie "giusti" mi sembra già un discreto cambiamento, tra l'altro anche il più economico tra quelli possibili, e per quel che faccio io credo siano più che adeguati. Sto valutando anche altro ovviamente.
Credo sia difficile dare delle risposte,Scusatemi ma vorrei tornare alla mia prima domanda: quale è il componente tra pompante e pinza che rende un impianto migliore di un altro? Entrambi o uno prevale sull'altro?
non ci credo......ci sono pinze che per cambiarle si devono smontarle dai supporti
...
TRP Quadiem ad esempio le pastiglie sono completamente "chiuse" !non ci credo......
sarebbero???
Sono ancora una favola i guide..i saint sono chiuse dentro....mincazzo ogni volta devo cambiarle....e anche a metà vita ho il vizio di girarle,bestemmie anche li.mi cadono dentro spesso xche esce il ragnetto.BrakkyTRP Quadiem ad esempio le pastiglie sono completamente "chiuse" !:
Vedi l'allegato 45416
Sui nuovi DH invece hanno fatto una pinza completamente aperta e decisamente più moderna:
Vedi l'allegato 45417
****************
Sram Guide RE le pastiglie si smontano sempre da sopra ma sono comunque un po' chiuse all'interno, il che non è proprio il massimo per la sostituzione ma specialmente per il raffreddamento. La pinza degli RE infatti è la vecchia pinza degli Avid Code versione del 2011, il che è già significativo ...
Vedi l'allegato 45418
La menata delle pastiglie shimano senza alette è che non hanno la linguetta per tirarle fuori, come le pastiglie SRAM o Formula, o meglio, hanno la sede per il perno molto incassata nella pinza. Io devo usare una pinza a becchi o una calamita.Sono ancora una favola i guide..i saint sono chiuse dentro....mincazzo ogni volta devo cambiarle....e anche a metà vita ho il vizio di girarle,bestemmie anche li.mi cadono dentro spesso xche esce il ragnetto.Brakky
È necessario specificare cosa si intende per "migliore", per una risposta completa.Scusatemi ma vorrei tornare alla mia prima domanda: quale è il componente tra pompante e pinza che rende un impianto migliore di un altro? Entrambi o uno prevale sull'altro?
Dici bene: l'interezza del sistema ... e permettimi di evidenziare che neppure la dimensione delle pastiglie è così determinante perché ad esempio anche i potenti Trickstuff usano pastiglie intercambiabili con Shimano Saint (che poi sono le stesse degli altri Shimano a 4 pistoncini: XT, SLX, Zee, ecc.) e uguale forma di pastiglie che montano anche i TRP.Tutto 'sto pippone comunque serve a poco, non sono i diametri dei pistoni che determinano la bontà di un freno ma l'interezza del sistema: è abbastanza esplicativo che i freni ritenuti attualmenti più potenti, cioè i Direttissima Trickstuff, hanno il master cylinder di 9mm di diametro e coppie di pistoni 14/17, come i Code o i Guide di SRAM (1mm di differenza su uno dei pistoni, ok...) ritenuti "buoni per andare a prendere il pane"...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?