Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
Spostamenti con nuovo DPCM
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 308578"><p>perchè è tipico del legislatore italiano, ripetere delle precisazioni in alcuni punti e in altri no....siccome sono frasi scritte per lo più da ignoranti della materia e anche delle leggi stesse che stanno scrivendo, aggiungono precisazioni che gli vengono in mente li per li e non sanno essere già date in altri articoli.</p><p>così, anche in una legge occasionalmente chiara, c'è sempre qualche dubbio...perchè ovviamente il fatto che sia specificato in un articolo, presuppone che dove allora non è specificato non valga...ma non è così.</p><p></p><p>E' come quando, piccolo OT, il legislatore in uno slancio anti femminofobia scrive "i lavoratori e le lavoratrici" in qualche articolo....da che ti viene il dubbio: perchè in altri scrive solo "lavoratori"? </p><p>Evidentemente non sa che, in italiano, l'impersonale è maschile....e che, comunque, in caso ci si riferisca in generale a maschi e femmine si usa il maschile, almeno per ora...</p><p></p><p>Comunque, prendiamoci questa concessione</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 308578"] perchè è tipico del legislatore italiano, ripetere delle precisazioni in alcuni punti e in altri no....siccome sono frasi scritte per lo più da ignoranti della materia e anche delle leggi stesse che stanno scrivendo, aggiungono precisazioni che gli vengono in mente li per li e non sanno essere già date in altri articoli. così, anche in una legge occasionalmente chiara, c'è sempre qualche dubbio...perchè ovviamente il fatto che sia specificato in un articolo, presuppone che dove allora non è specificato non valga...ma non è così. E' come quando, piccolo OT, il legislatore in uno slancio anti femminofobia scrive "i lavoratori e le lavoratrici" in qualche articolo....da che ti viene il dubbio: perchè in altri scrive solo "lavoratori"? Evidentemente non sa che, in italiano, l'impersonale è maschile....e che, comunque, in caso ci si riferisca in generale a maschi e femmine si usa il maschile, almeno per ora... Comunque, prendiamoci questa concessione [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Spostamenti con nuovo DPCM
Alto
Basso