Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Spiegatemi dettagliatamente cosa succede se togliessi il limitatore.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="LucaPP" data-source="post: 363984" data-attributes="member: 13856"><p>Penso che la "controversia" nasca dalla mancanza dell'equazione che lega l'usura del motore ai fattori che la influenzano:</p><p></p><p> usura istantanea del motore = potenza erogata dal motore * regime di rotazione delle pedivelle</p><p></p><p>Dal che si vede che l'usura è indipendente dalla velocità raggiunta dalla bicicletta o da altri fattori. Pedalando alla stessa cadenza in salita o in pianura, e dati i rapporti al cambio diversi per fare lo stesso sforzo, l'usura istantanea non cambia. Sbloccando, cambierà l'usura nel tempo solo per quanto tempo uno va più forte di 25 all'ora, esattamente come cambierebbe se decidesse di fare più salite.</p><p></p><p>Detto questo, per non voler sbloccare mi sembrano più che sufficienti gli altri motivi: le potenziali conseguenze assicurative, amministrative, penali. E in garanzia non se ne parla proprio.</p><p></p><p>Questo partendo dal presupposto che chi sblocca sia sempre un ciclista che sa il fatto suo. Ho idea che con la sensazione di sicurezza e facilità di pedalata che il motore può dare ad alta velocità, qualche "volo di pensionato" in più lo vedremmo, un po' come i monopattini.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="LucaPP, post: 363984, member: 13856"] Penso che la "controversia" nasca dalla mancanza dell'equazione che lega l'usura del motore ai fattori che la influenzano: usura istantanea del motore = potenza erogata dal motore * regime di rotazione delle pedivelle Dal che si vede che l'usura è indipendente dalla velocità raggiunta dalla bicicletta o da altri fattori. Pedalando alla stessa cadenza in salita o in pianura, e dati i rapporti al cambio diversi per fare lo stesso sforzo, l'usura istantanea non cambia. Sbloccando, cambierà l'usura nel tempo solo per quanto tempo uno va più forte di 25 all'ora, esattamente come cambierebbe se decidesse di fare più salite. Detto questo, per non voler sbloccare mi sembrano più che sufficienti gli altri motivi: le potenziali conseguenze assicurative, amministrative, penali. E in garanzia non se ne parla proprio. Questo partendo dal presupposto che chi sblocca sia sempre un ciclista che sa il fatto suo. Ho idea che con la sensazione di sicurezza e facilità di pedalata che il motore può dare ad alta velocità, qualche "volo di pensionato" in più lo vedremmo, un po' come i monopattini. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Spiegatemi dettagliatamente cosa succede se togliessi il limitatore.
Alto
Basso