Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Spiegatemi dettagliatamente cosa succede se togliessi il limitatore.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 363974" data-attributes="member: 19"><p>Non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, ma mi sembra che sfugga qualche elemento base di meccanica e fisica</p><p>Chiedo l'aiuto da casa da parte di [USER=30]@GIUIO10[/USER] , che ho sempre letto essere ferratissimo (assai più di me) in questi e altri argomenti.</p><p></p><p>Dunque, partiamo da degli assunti chiari e immodificabili, come appunto le leggi della fisica. Per semplificare, tralascerò gli attriti.</p><p>L'equazione della potenza di un corpo in moto rettilineo uniforme (quindi tralascio l'accelerazione, ma considero il moto a velocità costante) è la seguente:</p><p></p><p>P = F * v</p><p></p><p>dove</p><p></p><p>P = Potenza (kW)</p><p>F = Forza richiesta per l'avanzamento nel fluido (in questo caso, l'aria) (N)</p><p>v = velocità di avanzamento nel detto fluido (m/s)</p><p></p><p>Già questo mostra come all'aumentare della velocità si ha un aumento della potenza richiesta.</p><p>Ma non è tutto, perché la stessa stessa forza da applicare per vincere la resistenza aerodinamica (ossia l'avanzamento in un fluido) è definita da un'equazione legata al quadrato della velocità:</p><p></p><p>F = v^2 * A * Cx * 1/2 * ρ</p><p></p><p>dove</p><p></p><p>v = velocità di avanzamento nel fluido (sì, la stessa della formula della Potenza di prima, solo che qui è al quadrato)</p><p>A = sezione frontale (o maestra) del veicolo</p><p>Cx = coefficiente adimensionale di forma secondo l'asse x, ossia quello di avanzamento longitudinale</p><p>ρ = (Rho) densità dell'aria, pari a 1.22 Kg/m^3 al livello del mare, se non erro)</p><p></p><p>Ora, tutto questo pippone per dire che al crescere della velocità, la FORZA richiesta sale col quadrato della velocità. Questo è un fatto che si sperimenta bene aumentando il ritmo in piano con la bici, dove accucciandoci (e quindi diminuendo il Cx) la forza richiesta diminuisce</p><p>Ma la cosa peggiore è che, per via dell'interpolazione delle due equazioni riportate, la POTENZA sale con il CUBO della velocità.</p><p></p><p>Assodato questo, va da sé che il semplice salto da 25km/h a 70 km/h comporta una potenza assai maggiore, ossia un consumo nell'unità di tempo di maggiore energia. In soldoni, ci vogliono più W da parte del motore e più Wh da parte della batteria. Oltre alla capacità di erogare tale potenza ed energia, ossia avvolgimenti più robusti, celle con capacità di scarica superiore ecc ecc...</p><p></p><p>Ulteriore complicazione: tutto questo si applica al moto rettilineo uniforme IN PIANO <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite116" alt="o_O" title="Er... what? o_O" loading="lazy" data-shortname="o_O" /></p><p>In salita, alla componente "F" dell'equazione si aggiunge la componente data dall'azione della gravità sul piano inclinato che è la salita stessa, ossia</p><p></p><p>Fg = g * m * cos α</p><p></p><p>dove</p><p></p><p>g = accelerazione di gravità (9.8 m/s^2)</p><p>m = massa veicolo (bici + ciclista, in questo caso)</p><p>α = angolo pendenza della salita</p><p></p><p>Quindi la formula della potenza applicata al moto rettilineo uniforme in salita sarà:</p><p></p><p>P = (F + Fg) * v</p><p></p><p>Si vede che la forza richiesta all'avanzamento in salita è legato anche alla massa. Ecco spiegato perché gli scalatori sono tutti magrissimi mentre i passisti possono essere più robusti</p><p></p><p><strong>Tornando all'oggetto della discussione, è inequivocabile che l'aumentare della velocità di avanzamento porti ad una maggiore erogazione di <span style="color: rgb(184, 49, 47)">FORZA </span>e conseguentemente <span style="color: rgb(184, 49, 47)">POTENZA </span>da parte dell'unità <span style="color: rgb(184, 49, 47)">MOTRICE </span>(che siano gambe, motore o entrambe) e conseguentemente maggiore erogazione di <span style="color: rgb(97, 189, 109)">ENERGIA </span>da parte dell'unità <span style="color: rgb(97, 189, 109)">ALIMENTATRICE </span>(che siano il metabolismo o la batteria o entrambe)</strong></p><p><strong>Questo è un <u>FATTO</u>.</strong></p><p></p><p>Se tale fatto mostra che viene applicata maggiore forza, è evidente che questa forza va a sollecitare gli organi di trasmissione, che quindi si usurano prima. Se alla maggiore forza applicata aggiungiamo il fatto che la applichiamo con maggior frequenza (in soldoni, pedaliamo con maggior cadenza, o il motore gira a regimi più alti) è evidente come l'usura aumenti esponenzialmente al salire della velocità</p><p></p><p>Scusate il pippone, e scusate le eventuali castronerie: i miei studi di fisica e meccanica risalgono ormai a un quarto di secolo fa, e sono arrugginito<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 363974, member: 19"] Non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, ma mi sembra che sfugga qualche elemento base di meccanica e fisica Chiedo l'aiuto da casa da parte di [USER=30]@GIUIO10[/USER] , che ho sempre letto essere ferratissimo (assai più di me) in questi e altri argomenti. Dunque, partiamo da degli assunti chiari e immodificabili, come appunto le leggi della fisica. Per semplificare, tralascerò gli attriti. L'equazione della potenza di un corpo in moto rettilineo uniforme (quindi tralascio l'accelerazione, ma considero il moto a velocità costante) è la seguente: P = F * v dove P = Potenza (kW) F = Forza richiesta per l'avanzamento nel fluido (in questo caso, l'aria) (N) v = velocità di avanzamento nel detto fluido (m/s) Già questo mostra come all'aumentare della velocità si ha un aumento della potenza richiesta. Ma non è tutto, perché la stessa stessa forza da applicare per vincere la resistenza aerodinamica (ossia l'avanzamento in un fluido) è definita da un'equazione legata al quadrato della velocità: F = v^2 * A * Cx * 1/2 * ρ dove v = velocità di avanzamento nel fluido (sì, la stessa della formula della Potenza di prima, solo che qui è al quadrato) A = sezione frontale (o maestra) del veicolo Cx = coefficiente adimensionale di forma secondo l'asse x, ossia quello di avanzamento longitudinale ρ = (Rho) densità dell'aria, pari a 1.22 Kg/m^3 al livello del mare, se non erro) Ora, tutto questo pippone per dire che al crescere della velocità, la FORZA richiesta sale col quadrato della velocità. Questo è un fatto che si sperimenta bene aumentando il ritmo in piano con la bici, dove accucciandoci (e quindi diminuendo il Cx) la forza richiesta diminuisce Ma la cosa peggiore è che, per via dell'interpolazione delle due equazioni riportate, la POTENZA sale con il CUBO della velocità. Assodato questo, va da sé che il semplice salto da 25km/h a 70 km/h comporta una potenza assai maggiore, ossia un consumo nell'unità di tempo di maggiore energia. In soldoni, ci vogliono più W da parte del motore e più Wh da parte della batteria. Oltre alla capacità di erogare tale potenza ed energia, ossia avvolgimenti più robusti, celle con capacità di scarica superiore ecc ecc... Ulteriore complicazione: tutto questo si applica al moto rettilineo uniforme IN PIANO o_O In salita, alla componente "F" dell'equazione si aggiunge la componente data dall'azione della gravità sul piano inclinato che è la salita stessa, ossia Fg = g * m * cos α dove g = accelerazione di gravità (9.8 m/s^2) m = massa veicolo (bici + ciclista, in questo caso) α = angolo pendenza della salita Quindi la formula della potenza applicata al moto rettilineo uniforme in salita sarà: P = (F + Fg) * v Si vede che la forza richiesta all'avanzamento in salita è legato anche alla massa. Ecco spiegato perché gli scalatori sono tutti magrissimi mentre i passisti possono essere più robusti [B]Tornando all'oggetto della discussione, è inequivocabile che l'aumentare della velocità di avanzamento porti ad una maggiore erogazione di [COLOR=rgb(184, 49, 47)]FORZA [/COLOR]e conseguentemente [COLOR=rgb(184, 49, 47)]POTENZA [/COLOR]da parte dell'unità [COLOR=rgb(184, 49, 47)]MOTRICE [/COLOR](che siano gambe, motore o entrambe) e conseguentemente maggiore erogazione di [COLOR=rgb(97, 189, 109)]ENERGIA [/COLOR]da parte dell'unità [COLOR=rgb(97, 189, 109)]ALIMENTATRICE [/COLOR](che siano il metabolismo o la batteria o entrambe) Questo è un [U]FATTO[/U].[/B] Se tale fatto mostra che viene applicata maggiore forza, è evidente che questa forza va a sollecitare gli organi di trasmissione, che quindi si usurano prima. Se alla maggiore forza applicata aggiungiamo il fatto che la applichiamo con maggior frequenza (in soldoni, pedaliamo con maggior cadenza, o il motore gira a regimi più alti) è evidente come l'usura aumenti esponenzialmente al salire della velocità Scusate il pippone, e scusate le eventuali castronerie: i miei studi di fisica e meccanica risalgono ormai a un quarto di secolo fa, e sono arrugginito:D [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Spiegatemi dettagliatamente cosa succede se togliessi il limitatore.
Alto
Basso