Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Specialized Kenevo Official Thread - parte seconda
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Maurizio Molinaroli" data-source="post: 298262" data-attributes="member: 3125"><p>Intervengo da felice possessore del modello 2018, su cui da un paio di mesi ho montato, (non senza difficoltà, visto che ho dovuto sostituire la ruota completa e il mozzo anteriore) la Boxxer 180 mm del modello 2019 versione expert. Non sapevo della limitazione all'uso "all mountain" (definizione peraltro che vuol dire tutto e niente) dell'attuale Kenevo, ma in ogni caso puzza un pochino di "mani avanti", visto quello che normalmente i possessori di questa bici fanno o cercano di fare per dare un senso all'acquisto, e se voglio considerare veritiere le immagini di rotture dell'ammortizzatore e/o dell'attacco anteriore sul tubo obliquo mi viene da pensare che proprio sul lato sinistro manca il montante obliquo di rinforzo. Questo particolare, peraltro comune a molti modelli Specy e ad altre bici di altre marche, secondo me non è privo di importanza nel caso in cui il peso del rider sia elevato. Un'altra cosa potrebbe, (ma forse sto improvvisando, visto che da un punto di vista estetico per me questa asimmetria è insopportabile..) essere la presenza di vibrazioni del motore, specie nell'utilizzo ai livelli massimi di assistenza e tutto questo, magari unito ad un uso pesante, tipo drop con atterraggi piatti o situazioni analoghe, in determinati telai potrebbe generare rotture come quelle viste qui. Del resto ricordo che la Rocky RM7 rompeva spesso il montante di collegamento tra il tubo orizzontale e l'obliquo, bellissimo pezzo di meccanica ma poi abbandonato proprio per questa in favore del più tradizionale disegno della successiva RMX. E anche le Intense, specie la 951 rompevano il carro, sempre nella stessa posizione, e nel corso degli anni proprio in quel punto sono state fatte correzioni nei modelli successivi. Nessuna casa ha però ammesso tali difetti di progettazione e credo che neanche Specialized lo farà.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Maurizio Molinaroli, post: 298262, member: 3125"] Intervengo da felice possessore del modello 2018, su cui da un paio di mesi ho montato, (non senza difficoltà, visto che ho dovuto sostituire la ruota completa e il mozzo anteriore) la Boxxer 180 mm del modello 2019 versione expert. Non sapevo della limitazione all'uso "all mountain" (definizione peraltro che vuol dire tutto e niente) dell'attuale Kenevo, ma in ogni caso puzza un pochino di "mani avanti", visto quello che normalmente i possessori di questa bici fanno o cercano di fare per dare un senso all'acquisto, e se voglio considerare veritiere le immagini di rotture dell'ammortizzatore e/o dell'attacco anteriore sul tubo obliquo mi viene da pensare che proprio sul lato sinistro manca il montante obliquo di rinforzo. Questo particolare, peraltro comune a molti modelli Specy e ad altre bici di altre marche, secondo me non è privo di importanza nel caso in cui il peso del rider sia elevato. Un'altra cosa potrebbe, (ma forse sto improvvisando, visto che da un punto di vista estetico per me questa asimmetria è insopportabile..) essere la presenza di vibrazioni del motore, specie nell'utilizzo ai livelli massimi di assistenza e tutto questo, magari unito ad un uso pesante, tipo drop con atterraggi piatti o situazioni analoghe, in determinati telai potrebbe generare rotture come quelle viste qui. Del resto ricordo che la Rocky RM7 rompeva spesso il montante di collegamento tra il tubo orizzontale e l'obliquo, bellissimo pezzo di meccanica ma poi abbandonato proprio per questa in favore del più tradizionale disegno della successiva RMX. E anche le Intense, specie la 951 rompevano il carro, sempre nella stessa posizione, e nel corso degli anni proprio in quel punto sono state fatte correzioni nei modelli successivi. Nessuna casa ha però ammesso tali difetti di progettazione e credo che neanche Specialized lo farà. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Specialized Kenevo Official Thread - parte seconda
Alto
Basso