E nel nostro caso il foro competente è quello di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka
... maledetti gliela farò pagare a quei bastardi, mi sentiranno!!!
No no, nel tuo caso è sempre quello di Schweinfurt....
E nel nostro caso il foro competente è quello di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka
... maledetti gliela farò pagare a quei bastardi, mi sentiranno!!!
Per le moto, come per le auto, ci sono da tempo e sono ben più restrittive, hanno solo concesso i ricambi 'di concorrenza' qualsiasi modifica richiederebbe nulla osta del produttore o certificazione di ente autorizzato, anche solo per montare cerchi aftermarket ora devono essere omologati per lo specifico modello di auto.Comunque Nicotrev hai fatto bene a postare il tutto... Certo che sembra tanto il frutto di una delle innumerevoli Commissioni partorite a Bruxelles (. . . ma chi comanda lì ? ).
Tremo al solo pensiero che esistano regolamenti equivalenti per le moto!
Per le moto, come per le auto, ci sono da tempo e sono ben più restrittive, hanno solo concesso i ricambi 'di concorrenza' qualsiasi modifica richiederebbe nulla osta del produttore o certificazione di ente autorizzato, anche solo per montare cerchi aftermarket ora devono essere omologati per lo specifico modello di auto.
Mi chiedo se le norme citate valgano anche per le biciclette normali, in caso negativo mi viene un dubbio, le nostre ebike per il codice sono a tutti gli effetti delle biciclette, non è che quelle norme si riferiscono alle categorie superiori, quali le S-pedelec?
Per ora nessuna norma. Sono solo linee guida di un gruppo di lavoro specializzato, destinate all'industria tedesca. https://www.zedler.de/en/zedler-new...-and-retrofitting-bicycles-with-e-drives.htmlComunque Nicotrev hai fatto bene a postare il tutto... Certo che sembra tanto il frutto di una delle innumerevoli Commissioni partorite a Bruxelles (. . . ma chi comanda lì ? ).
Tremo al solo pensiero che esistano regolamenti equivalenti per le moto!
Quindi io ad esempio per passare dal purion al kiox devo chiedere prima alla bosch se posso???La guida è sufficientemente esplicativa con una unica precisazione: sia per quanto attiene al C.d.S. che per la Garanzia Legale, la responsabilità ricade su chi effettua direttamente la modifica.
L’unica garanzia che potrebbe perdere è quella sulla vernice, ammesso che un eventuale sfogliamento di quella originale possa essere passato in garanzia.scusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare quello che voglio sapere, anzi è un mio amico che vuol sapere
allora il punto è questo, questo mio amico ha una TRANCE X E+ PRO 29 2021 se non sbaglio blé e nera presa settembre 2020, mi ha detto che non gli piace e vorrebbe farla riverniciare di altro colore, perde la garanzia se procede in questa sua scelta
grazie
Non credo proprio la perda, non cambia nessun componente. Per scrupolo meglio leggere il proprio libretto di garanziascusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare quello che voglio sapere, anzi è un mio amico che vuol sapere
allora il punto è questo, questo mio amico ha una TRANCE X E+ PRO 29 2021 se non sbaglio blé e nera presa settembre 2020, mi ha detto che non gli piace e vorrebbe farla riverniciare di altro colore, perde la garanzia se procede in questa sua scelta
grazie
Quindi io ad esempio per passare dal purion al kiox devo chiedere prima alla bosch se posso???
Ma finiamola.... Che penso oltre l 80 per cento di noi le ha cannibalizzate con prodotti aftermarket
Un'alternativa alla verniciatura potrebbe essere il wrapping, così in caso di problemi basta togliere la pellicola e ritorna tutto come in origine. Non so quali siano però i costi di un operazione del genere.scusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare quello che voglio sapere, anzi è un mio amico che vuol sapere
allora il punto è questo, questo mio amico ha una TRANCE X E+ PRO 29 2021 se non sbaglio blé e nera presa settembre 2020, mi ha detto che non gli piace e vorrebbe farla riverniciare di altro colore, perde la garanzia se procede in questa sua scelta
grazie
post molto interessante GRAZIE!, non sapevo che si potrebbe rischiare nel sostituire i pneumatici con altre di diverse misure o tipologia, d'altronde nelle auto e nelle moto è così da tanto tempo.Credo anch'io che "oggi" sia poco più che un semplice "avvertimento", ma riguardo la tua domanda posso ricordarti che normalmente in caso di controversie legali, il Foro competente è di norma nel paese del produttore......
Quindi può interessare parecchi produttori di motori e di ebike; ovviamente il rischio sarebbe più che altro a carico dei Rivenditori che, a cuore leggero, apportino modifiche specie se sostanziali, ma non escluderei, specie per il prossimo futuro, qualche rischio anche per le modifiche self made degli utenti finali.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?