Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
SOS nastratura tubeless, prova di tenuta.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Nicolaus" data-source="post: 313902" data-attributes="member: 10710"><p>Concludo ringraziandovi tutti per la collaborazione e per darvi la mia soluzione con le mie esperienze.</p><p>Il nastro Saratoga Americano NON funziona.</p><p>Quando si vede che perde dalla valvola perde aria dal nastro che poi esce dal posto più libero (la valvola) se isoli la valvola perderà dai nippli. Puoi mettere il lattice per risolvere ma non lo considero un lavoro a regola d'arte.</p><p>Le giunzioni dei cerchi DEVONO essere sigillate con l'Attack perchè non sempre sono a tenuta, nel mio caso, uno si uno no.</p><p>Partendo da un cerchio con giunzione a tenuta nel momento che si utilizza un nastro apposito tirato bene (io ho usato il MucOff) è sufficiente andare a coprire i nippli senza creare grinze per ottenere la tenuta, non è necessario/obbligatorio (secondo me) arrivare sotto il bordo di tallonatura l'aderenza del nastro è più che sufficiente. Se si utilizzano nastri diversi allora può essere importante arrivare al bordo per aiutare l'aderenza nel momento che il pneumatico tallona ma in caso di smontaggio all'atto della stallonatura si potrà rischiare di staccare anche il nastro.</p><p>Che dire, ancora grazie a tutti, le due ruote sono belle gonfie da ieri, stasera lattice e poi saltiamo in sella!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Nicolaus, post: 313902, member: 10710"] Concludo ringraziandovi tutti per la collaborazione e per darvi la mia soluzione con le mie esperienze. Il nastro Saratoga Americano NON funziona. Quando si vede che perde dalla valvola perde aria dal nastro che poi esce dal posto più libero (la valvola) se isoli la valvola perderà dai nippli. Puoi mettere il lattice per risolvere ma non lo considero un lavoro a regola d'arte. Le giunzioni dei cerchi DEVONO essere sigillate con l'Attack perchè non sempre sono a tenuta, nel mio caso, uno si uno no. Partendo da un cerchio con giunzione a tenuta nel momento che si utilizza un nastro apposito tirato bene (io ho usato il MucOff) è sufficiente andare a coprire i nippli senza creare grinze per ottenere la tenuta, non è necessario/obbligatorio (secondo me) arrivare sotto il bordo di tallonatura l'aderenza del nastro è più che sufficiente. Se si utilizzano nastri diversi allora può essere importante arrivare al bordo per aiutare l'aderenza nel momento che il pneumatico tallona ma in caso di smontaggio all'atto della stallonatura si potrà rischiare di staccare anche il nastro. Che dire, ancora grazie a tutti, le due ruote sono belle gonfie da ieri, stasera lattice e poi saltiamo in sella! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
SOS nastratura tubeless, prova di tenuta.
Alto
Basso