Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Solito dilemma: tubeless o camera d'aria leggera?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Niculasch" data-source="post: 425874" data-attributes="member: 14264"><p>Mi accodo a chi ti consiglia senza se e senza ma il tubeless... in un anno di E-bike e 5k km macianti su ogni tipo di terreno mai un problema e nemmeno forature (sgrat sgrat). Stesso dicasi per l'esperienza precedente su xc muscolare. Per il discorso bici ferma per periodi prolungati e lattice che si secca, se hai la posibilita ti basterà far girare all'occorrenza la ruota per "shakerare" il tutto ma anche in caso contrario non vedo grandi criticità. alla peggio dari una controllata e nel caso una pulitina/rabbocco. In verità con gli pneumatici da e-bike (io uso schalwbe hans-dampf) il lattice a mio avviso è una precauzione in più perchè la struttura della gomma è così robusta che forare è abbastanza difficile. Mai avuto particolari tribolamenti nemmeno con l'intasamento delle valvole. Ho convertito di recente anche mio cognato al tubeless (lui per pigrizia ha tenuto le ruote della bici come uscite di fabbrica) ma si è reso conto con l'esperienza che non ne valeva la pena bucare la camera ogni 2x3 per delle banali pizzicate e da allora è super soddisfatto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Niculasch, post: 425874, member: 14264"] Mi accodo a chi ti consiglia senza se e senza ma il tubeless... in un anno di E-bike e 5k km macianti su ogni tipo di terreno mai un problema e nemmeno forature (sgrat sgrat). Stesso dicasi per l'esperienza precedente su xc muscolare. Per il discorso bici ferma per periodi prolungati e lattice che si secca, se hai la posibilita ti basterà far girare all'occorrenza la ruota per "shakerare" il tutto ma anche in caso contrario non vedo grandi criticità. alla peggio dari una controllata e nel caso una pulitina/rabbocco. In verità con gli pneumatici da e-bike (io uso schalwbe hans-dampf) il lattice a mio avviso è una precauzione in più perchè la struttura della gomma è così robusta che forare è abbastanza difficile. Mai avuto particolari tribolamenti nemmeno con l'intasamento delle valvole. Ho convertito di recente anche mio cognato al tubeless (lui per pigrizia ha tenuto le ruote della bici come uscite di fabbrica) ma si è reso conto con l'esperienza che non ne valeva la pena bucare la camera ogni 2x3 per delle banali pizzicate e da allora è super soddisfatto. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Solito dilemma: tubeless o camera d'aria leggera?
Alto
Basso