Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 120656" data-attributes="member: 30"><p>Perdonato!, la variazione del centesimo è normale per tutti i calibri scorrevoli (servono dei micrometri, per misure al centesimo), ripeti la misura più volte sincerandoti della planarità e ortogonalità dell'attrezzo rispetto il pezzo da misurare. Per gli interni cilindrici, ruota lentamente il calibro scorrendo sulla circonferenza e ritieni valido il valore massimo che leggi, il tutto senza mai forzare nè la chiusura nè l'apertura. </p><p>Hai presente la rotellina zigrinata che c'è sulla ganascia scorrevole? Ecco, usa quella per la parte finale della misura, senza schiacciarla con una pressione eccessiva, finchè sfriziona.</p><p>Naturalmente le parti da misurare devono essere pulite così come le punte dell'utensile che non devono essere sbeccate nè presentare luce quando chiuse, quest'ultime puliscile con le dita, fai lo zero e controllalo aprendo e chiudendo il calibro un paio di volte.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 120656, member: 30"] Perdonato!, la variazione del centesimo è normale per tutti i calibri scorrevoli (servono dei micrometri, per misure al centesimo), ripeti la misura più volte sincerandoti della planarità e ortogonalità dell'attrezzo rispetto il pezzo da misurare. Per gli interni cilindrici, ruota lentamente il calibro scorrendo sulla circonferenza e ritieni valido il valore massimo che leggi, il tutto senza mai forzare nè la chiusura nè l'apertura. Hai presente la rotellina zigrinata che c'è sulla ganascia scorrevole? Ecco, usa quella per la parte finale della misura, senza schiacciarla con una pressione eccessiva, finchè sfriziona. Naturalmente le parti da misurare devono essere pulite così come le punte dell'utensile che non devono essere sbeccate nè presentare luce quando chiuse, quest'ultime puliscile con le dita, fai lo zero e controllalo aprendo e chiudendo il calibro un paio di volte. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)
Alto
Basso