Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="azetaelle" data-source="post: 111133" data-attributes="member: 283"><p>Non so di quale costruttore sia quella nomenclatura, in ogni caso ZV e ZZ dovrebbero corrispondere a Z e 2Z, e LUV a RS (o 2RS). Si, è vero che i cuscinetti stagni presentano attriti leggermente superiori a quelli aperti, ma la differenza é veramente minima. E considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi. Al limite potresti optare per i 2Z nel caso di cuscinetti interni al carter. Ovviamente il discorso non è applicabile a ingranaggi e ruote libere, quelli purtroppo sono sempre scoperti e un minimo di grasso lo buttano in giro. Però nel caso di successivi interventi sul motore quasi sicuramente basterà ingrassare leggermente (od eventualmente sostituire) quelli, mentre i cuscinetti non richiederanno più alcun intervento</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="azetaelle, post: 111133, member: 283"] Non so di quale costruttore sia quella nomenclatura, in ogni caso ZV e ZZ dovrebbero corrispondere a Z e 2Z, e LUV a RS (o 2RS). Si, è vero che i cuscinetti stagni presentano attriti leggermente superiori a quelli aperti, ma la differenza é veramente minima. E considerando che i motori per e-mtb non dispongono di carter stagni (e a bagno d’olio) come quelli dei motori endotermici, e spesso presentano anche una certa commistione tra meccanica ed elettronica (che non apprezza molto il grasso che se ne va in giro) alla fine secondo me il vantaggio di avere dei cuscinetti sempre puliti e lubrificati a vita é superiore agli svantaggi. Al limite potresti optare per i 2Z nel caso di cuscinetti interni al carter. Ovviamente il discorso non è applicabile a ingranaggi e ruote libere, quelli purtroppo sono sempre scoperti e un minimo di grasso lo buttano in giro. Però nel caso di successivi interventi sul motore quasi sicuramente basterà ingrassare leggermente (od eventualmente sostituire) quelli, mentre i cuscinetti non richiederanno più alcun intervento [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)
Alto
Basso