Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Moebius" data-source="post: 110873" data-attributes="member: 180"><p>Riguardo a tutto lo smontaggio visto finora, personalmente trovo la difficoltà maggiore nell'estrazione e reinserimento dei cuscinetti. Non sempre è possibile spingere solo sulla pista interessata in modo da non forzare il cuscinetto lateralmente.</p><p></p><p>Ad esempio, per estrarre l'albero completo non vedo altra soluzione che battere dalla parte opposta sull'estremità dell'albero con un martello di plastica, come mostrato. Questo indubbiamente non fa bene al cuscinetto (il 6811 ZV in questo caso).</p><p>Per reinserirlo invece si può agire battendo, con cautela, sulla pista esterna attraverso le feritoie ovali della puleggia dentata, mediante un punteruolo con la punta piatta, alternando il punto in cui si batte in modo che il cuscinetto "imbocchi" piano piano.</p><p></p><p>Per estrarre l'astuccio a rullini abbiamo dovuto agire con un punteruolo, distruggendolo. Poco male dato che era da sostituire. Per rimetterlo abbiamo usato una pressa ottenuta con una barra filettata e una boccola di opportune dimensioni.</p><p></p><p>Purtroppo io manco di esperienza e manualità in questo campo e temo di causare danni irreparabili con una manovra errata... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite126" alt=":cold_sweat:" title="Cold Sweat :cold_sweat:" loading="lazy" data-shortname=":cold_sweat:" /> ma per chi è pratico di officina, le operazioni non dovrebbero presentare grossi problemi.</p><p></p><p>E' un vero peccato che aprendo il motore si invalidi la garanzia. Operazioni come l'ingrassaggio (o la sostituzione) dei cuscinetti esterni dell'albero, l'ingrassaggio dell'astuccio a rullini e delle ruote libere <u>andrebbero eseguiti ben prima dei 2 anni della durata della garanzia</u>; aspettare il dopo può essere tardi, come nel mio caso in cui la sostituzione dell'astuccio a rullini ha richiesto un certo numero di invocazioni a vari santi, e mi ha comunque lasciato con la pista di scorrimento dell'albero piuttosto rugosa; problema non risolubile se non con la sostituzione dell'intero albero, sempre se la BMZ si degnasse di fornire i ricambi - il che purtroppo non succede. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite108" alt=":mad:" title="Mad :mad:" loading="lazy" data-shortname=":mad:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Moebius, post: 110873, member: 180"] Riguardo a tutto lo smontaggio visto finora, personalmente trovo la difficoltà maggiore nell'estrazione e reinserimento dei cuscinetti. Non sempre è possibile spingere solo sulla pista interessata in modo da non forzare il cuscinetto lateralmente. Ad esempio, per estrarre l'albero completo non vedo altra soluzione che battere dalla parte opposta sull'estremità dell'albero con un martello di plastica, come mostrato. Questo indubbiamente non fa bene al cuscinetto (il 6811 ZV in questo caso). Per reinserirlo invece si può agire battendo, con cautela, sulla pista esterna attraverso le feritoie ovali della puleggia dentata, mediante un punteruolo con la punta piatta, alternando il punto in cui si batte in modo che il cuscinetto "imbocchi" piano piano. Per estrarre l'astuccio a rullini abbiamo dovuto agire con un punteruolo, distruggendolo. Poco male dato che era da sostituire. Per rimetterlo abbiamo usato una pressa ottenuta con una barra filettata e una boccola di opportune dimensioni. Purtroppo io manco di esperienza e manualità in questo campo e temo di causare danni irreparabili con una manovra errata... :cold_sweat: ma per chi è pratico di officina, le operazioni non dovrebbero presentare grossi problemi. E' un vero peccato che aprendo il motore si invalidi la garanzia. Operazioni come l'ingrassaggio (o la sostituzione) dei cuscinetti esterni dell'albero, l'ingrassaggio dell'astuccio a rullini e delle ruote libere [U]andrebbero eseguiti ben prima dei 2 anni della durata della garanzia[/U]; aspettare il dopo può essere tardi, come nel mio caso in cui la sostituzione dell'astuccio a rullini ha richiesto un certo numero di invocazioni a vari santi, e mi ha comunque lasciato con la pista di scorrimento dell'albero piuttosto rugosa; problema non risolubile se non con la sostituzione dell'intero albero, sempre se la BMZ si degnasse di fornire i ricambi - il che purtroppo non succede. :mad: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Smontaggio e manutenzione del motore Brose (anche Levo)
Alto
Basso