Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Sistema tubeless con anaconda 3.0 Run Flat senza sigillante
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MikeY" data-source="post: 397310" data-attributes="member: 14219"><p>Per quella che è la mia limitata esperienza con le autosigillanti, dopo alcuni mesi fanno la stessa fine del sigillante x tubeless e non funzionano.</p><p>Forse, e dico "forse" durano qualcosina in più perché in genere la camera d'aria è soggetta a minori fughe d'aria rispetto al tubeless con sigillante, quindi nell'arco dei mesi necessitando meno "rabbocchi" d'aria il sigillante si rapprende più lentamente. Ma periodicamente dovresti cambiare camera d'aria a scopo preventivo.</p><p>Potresti anche girare con una camera d'aria normale e portarti appresso un bomboletta di sigillante di buona qualità (dopo un po' scadono pure quelle). Dico di "buona qualità" perché l'unica volta che ho provato a usare una bomboletta del decathlon non ha tappato nemmeno un banale forellino da spina, boh sarà stata sfortuna. Il copertone me l'ha imbrattato bene però.</p><p></p><p>Immagino tu abbia già valutato se per i percorsi che fai e per il tempo in cui usi la bici valga realmente la pena di impegnarsi con il tubeless, nel senso: Se nella tua zona sono molto comuni i rovi e immancabilmente ti ritrovi a doverci correre sopra, allora ok, tubeless con sigillante e fine della storia.</p><p>Se invece il problema sono le forature occasionali da sfiga che ti capitano di rado, potresti provare a usare camere d'aria con spessore maggiorato come quelle per downhill. Inoltre, se hai copertoni da 2.4 preferisci camere d'aria 2.4-2.8 rispetto a quelle 2.0-2.4.</p><p>Più la camera d'aria deve gonfiarsi come un palloncino per riempire il copertone e più facile è che si buchi alla minima spina.</p><p>Finiti i copertoni attuali, potresti anche cercare qualcosa che offra una protezione migliore.</p><p>Paradossalmente i super moto-X (praticamente slick) che monto in inverno quando dalla montagna mi sposto in pianura offrono una protezione maggiore rispetto ai tuoi nobby nic tassellati!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MikeY, post: 397310, member: 14219"] Per quella che è la mia limitata esperienza con le autosigillanti, dopo alcuni mesi fanno la stessa fine del sigillante x tubeless e non funzionano. Forse, e dico "forse" durano qualcosina in più perché in genere la camera d'aria è soggetta a minori fughe d'aria rispetto al tubeless con sigillante, quindi nell'arco dei mesi necessitando meno "rabbocchi" d'aria il sigillante si rapprende più lentamente. Ma periodicamente dovresti cambiare camera d'aria a scopo preventivo. Potresti anche girare con una camera d'aria normale e portarti appresso un bomboletta di sigillante di buona qualità (dopo un po' scadono pure quelle). Dico di "buona qualità" perché l'unica volta che ho provato a usare una bomboletta del decathlon non ha tappato nemmeno un banale forellino da spina, boh sarà stata sfortuna. Il copertone me l'ha imbrattato bene però. Immagino tu abbia già valutato se per i percorsi che fai e per il tempo in cui usi la bici valga realmente la pena di impegnarsi con il tubeless, nel senso: Se nella tua zona sono molto comuni i rovi e immancabilmente ti ritrovi a doverci correre sopra, allora ok, tubeless con sigillante e fine della storia. Se invece il problema sono le forature occasionali da sfiga che ti capitano di rado, potresti provare a usare camere d'aria con spessore maggiorato come quelle per downhill. Inoltre, se hai copertoni da 2.4 preferisci camere d'aria 2.4-2.8 rispetto a quelle 2.0-2.4. Più la camera d'aria deve gonfiarsi come un palloncino per riempire il copertone e più facile è che si buchi alla minima spina. Finiti i copertoni attuali, potresti anche cercare qualcosa che offra una protezione migliore. Paradossalmente i super moto-X (praticamente slick) che monto in inverno quando dalla montagna mi sposto in pianura offrono una protezione maggiore rispetto ai tuoi nobby nic tassellati! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Sistema tubeless con anaconda 3.0 Run Flat senza sigillante
Alto
Basso