Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Siamo causa della rovina della montagna????
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MARCO GRANO" data-source="post: 434031" data-attributes="member: 48"><p>Un altro esempio pratico nella mia zona: al parco "La Mandria" alle porte di TO (uno dei più grandi d' Europa con 3000 ettari) prima della pandemia esisteva una scuola MTB per i ragazzi dove avevano utilizzato una piccola area autorizzata aggiustando i sentieri esistenti. Era molto frequentata. Ora tutto CHIUSO, divieti di accesso, alberi caduti, tutto lasciato in abbandono. Non ci sono più fondi !</p><p></p><p>Nella zona Nord del parco invece ora è stato tagliato un intero bosco centenario. Alberi caricati e portati via.</p><p>La Regione Piemonte che gestisce il parco dice che non erano alberi autoctoni e verranno ripiantati. Mi chiedo allora come hanno fatto a resistere dai tempi del re Vittorio Emanuele II che ha creato il parco nella seconda metà del 1800 ! Sarei curioso di sapere chi ci guadagna in tutto questo ... di sicuro non gli appassionati di MTB chi il danno in questo caso lo hanno subito ! I ragazzi meglio che vadano a giocare a calcio ! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite143" alt=":no_mouth:" title="No Mouth :no_mouth:" loading="lazy" data-shortname=":no_mouth:" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite107" alt=":(" title="Frown :(" loading="lazy" data-shortname=":(" /></p><p></p><p>[ATTACH=full]62728[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]62729[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MARCO GRANO, post: 434031, member: 48"] Un altro esempio pratico nella mia zona: al parco "La Mandria" alle porte di TO (uno dei più grandi d' Europa con 3000 ettari) prima della pandemia esisteva una scuola MTB per i ragazzi dove avevano utilizzato una piccola area autorizzata aggiustando i sentieri esistenti. Era molto frequentata. Ora tutto CHIUSO, divieti di accesso, alberi caduti, tutto lasciato in abbandono. Non ci sono più fondi ! Nella zona Nord del parco invece ora è stato tagliato un intero bosco centenario. Alberi caricati e portati via. La Regione Piemonte che gestisce il parco dice che non erano alberi autoctoni e verranno ripiantati. Mi chiedo allora come hanno fatto a resistere dai tempi del re Vittorio Emanuele II che ha creato il parco nella seconda metà del 1800 ! Sarei curioso di sapere chi ci guadagna in tutto questo ... di sicuro non gli appassionati di MTB chi il danno in questo caso lo hanno subito ! I ragazzi meglio che vadano a giocare a calcio ! :no_mouth: :( [ATTACH type="full" alt="Mandria-2023-A.jpg"]62728[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="Mandria-2023-B.jpg"]62729[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Eventi, manutenzione, natura
Siamo causa della rovina della montagna????
Alto
Basso