Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
[Short Test] Rocky Mountain Altitude Powerplay 70. Game Changer?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Doni_at" data-source="post: 58226" data-attributes="member: 2616"><p>Giro analisi fatta da Davide Bonandrini di DSB, importatore di Rocky, Santa, Yeti, Mondraker...</p><p></p><p>MOTORI E-BIKE </p><p>Molto si parla di Ebike.</p><p>Poco si parla del fatto che i produttori di motori (bosch, shimano, brose., yamaha..e rocky) stanno differenziandosi gli uni agli altri nel sistema di gestione del motore stesso.</p><p>Diciamo che sta accadendo - in piccolo - quello che accade nel mondo auto dove un motore BMW (tanto per dre) è certamente diverso del motore Mercedes nella risposta.</p><p>Questa differenziazione fa si che ogni motore Ebike possa avere detrattori ed appassionati dello stesso.</p><p>Cerco di spiegarmi meglio.</p><p>Il motore montato sulla Rocky può sembrare a primo impatto meno potente. Questo perchè la scelta di Rocky è di avere un motore che spinge al meglio sempre sopra le 70 pedalate al minuto e oltre. Ossia è un motore che più gli dai di gamba, più ti da. E' evidente che questo motore è perfetto per avvicinare questa bici alla bici normale (rocky lo chiama natural feeling) ed è perfetto "per chi va già in bici" . Mentre magari al novizio potrebbe non piacere.</p><p>Ossia Rocky ha fatto la scelta di rivolgersi ad un consumatore che "già" andava/va in bici.</p><p>Al contrario un motore yamaha è un motore che spinge subito fortissimo che può incontrare i favori di chi non è avvezzo alla bici o che necessita di spinta immediata.</p><p>Attenzione che non sto facendo la classifica tra i motori. Li ho provati tutti e tutti hanno pregi e difetti.</p><p>Quello che sto cercando di dire è che oggi tra i 1000 dati che un consumatore deve considerare nell'acquisto di una Ebike deve anche mettere che tipo di risposta si aspetta dal motore.</p><p>Perchè se è vero che sulla carta hanno tutti potenze simili, nell'effettiVo uso in fuoristrada poi sono davvero completamente diversi uno dall'altro.</p><p>A me piacciono maggiormente i motori che danno un'assistenza che più si avvicina la modo tradizionale di pedalare, non voglio un motore che faccia tutto lui, voglio un motore che quando arriva la salita mi "costringa" a cambiare rapporto, che non abbia ritardi nella risposta in aggancio e che mi permetta di avere la giusta dose di potenza nei passaggi più tecnici (dove spesso la troppa spinta fa slittare la ruota costringedoci al piede a terra).</p><p>Insomma un motore che non sovrasti completametne il telaio ma che sia parte integrata della bici.</p><p>Ad oggi per i mei gusti rocky è il più naturale. Con ampi spazi di miglioramento.</p><p>Ma ha difetti: il comando remoto non è all'altezza, i rumori di trascinamento a qualcuno danno noia.</p><p>Diciamo che vorrei:</p><p>* software di Specialized </p><p>* rumorosità di Brose</p><p>* risposta alla pedalata ed allo stacco di rocky</p><p>* ripartenze di rocky</p><p>* batteria di BH (credo siano a 700)</p><p>* sospensione di Mondraker</p><p>* batteria removibile come nuova Bosch integrata</p><p>* migliore velocità di ricarica (qui rocky ha già fatto un primo step caricando in 1 ore e 40 minuti 80%)</p><p>* computer al manubrio di Shimano.</p><p></p><p>Per cui oltre al prezzo - fondamentale - fatevi spiegare sempre bene il motore e sorpattutto cercate anche Voi di capire quali tipo di assistenza alla pedalata state cercando.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Doni_at, post: 58226, member: 2616"] Giro analisi fatta da Davide Bonandrini di DSB, importatore di Rocky, Santa, Yeti, Mondraker... MOTORI E-BIKE Molto si parla di Ebike. Poco si parla del fatto che i produttori di motori (bosch, shimano, brose., yamaha..e rocky) stanno differenziandosi gli uni agli altri nel sistema di gestione del motore stesso. Diciamo che sta accadendo - in piccolo - quello che accade nel mondo auto dove un motore BMW (tanto per dre) è certamente diverso del motore Mercedes nella risposta. Questa differenziazione fa si che ogni motore Ebike possa avere detrattori ed appassionati dello stesso. Cerco di spiegarmi meglio. Il motore montato sulla Rocky può sembrare a primo impatto meno potente. Questo perchè la scelta di Rocky è di avere un motore che spinge al meglio sempre sopra le 70 pedalate al minuto e oltre. Ossia è un motore che più gli dai di gamba, più ti da. E' evidente che questo motore è perfetto per avvicinare questa bici alla bici normale (rocky lo chiama natural feeling) ed è perfetto "per chi va già in bici" . Mentre magari al novizio potrebbe non piacere. Ossia Rocky ha fatto la scelta di rivolgersi ad un consumatore che "già" andava/va in bici. Al contrario un motore yamaha è un motore che spinge subito fortissimo che può incontrare i favori di chi non è avvezzo alla bici o che necessita di spinta immediata. Attenzione che non sto facendo la classifica tra i motori. Li ho provati tutti e tutti hanno pregi e difetti. Quello che sto cercando di dire è che oggi tra i 1000 dati che un consumatore deve considerare nell'acquisto di una Ebike deve anche mettere che tipo di risposta si aspetta dal motore. Perchè se è vero che sulla carta hanno tutti potenze simili, nell'effettiVo uso in fuoristrada poi sono davvero completamente diversi uno dall'altro. A me piacciono maggiormente i motori che danno un'assistenza che più si avvicina la modo tradizionale di pedalare, non voglio un motore che faccia tutto lui, voglio un motore che quando arriva la salita mi "costringa" a cambiare rapporto, che non abbia ritardi nella risposta in aggancio e che mi permetta di avere la giusta dose di potenza nei passaggi più tecnici (dove spesso la troppa spinta fa slittare la ruota costringedoci al piede a terra). Insomma un motore che non sovrasti completametne il telaio ma che sia parte integrata della bici. Ad oggi per i mei gusti rocky è il più naturale. Con ampi spazi di miglioramento. Ma ha difetti: il comando remoto non è all'altezza, i rumori di trascinamento a qualcuno danno noia. Diciamo che vorrei: * software di Specialized * rumorosità di Brose * risposta alla pedalata ed allo stacco di rocky * ripartenze di rocky * batteria di BH (credo siano a 700) * sospensione di Mondraker * batteria removibile come nuova Bosch integrata * migliore velocità di ricarica (qui rocky ha già fatto un primo step caricando in 1 ore e 40 minuti 80%) * computer al manubrio di Shimano. Per cui oltre al prezzo - fondamentale - fatevi spiegare sempre bene il motore e sorpattutto cercate anche Voi di capire quali tipo di assistenza alla pedalata state cercando. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
[Short Test] Rocky Mountain Altitude Powerplay 70. Game Changer?
Alto
Basso