Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Shimano STEPS 8000 - user experience
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dynamite" data-source="post: 165931" data-attributes="member: 438"><p>In parte concordo con te, quantomeno sul fatto di avere info più dettagliate sull'autonomia residua della batteria.</p><p>Pure io penso che se c'è riuscito un programmatore non c'è ragione per cui non lo possa fare anche Shimano, ma evidentemente questo non è nella loro visione delle cose. Probabilmente Shimano ha volutamente fatto un motore efficace ed affidabile e vuole evitare, per le più varie e plausibili ragioni, la manipolazione dello stesso. Giusto? Sbagliato? Non sto a giudicarlo, ma evidentemente una ragione specifica a questa "mancanza" c'è.</p><p></p><p>Poi quando leggi messaggi come quello qui sotto capisci che forse sti Jap non hanno tutti i torti:</p><p></p><p>[ATTACH=full]18827[/ATTACH]</p><p></p><p>Che poi altri costruttori permettano la manipolazione dei parametri è cosa risaputa. Sono scelte strategiche.</p><p></p><p>Piuttosto allora mi stupisco che non siano stati così efficaci nel proteggere il motore dall'intrusione esterna che sta permettendo a terzi di modificarne i parametri.</p><p>Non è il mio campo e quindi non so quanto questo sia difficile da ottenere, ma mi è difficile pensare che sia impossibile.</p><p></p><p>Perciò, il continuo proliferare di applicazioni di terzi che accedono al sistema E8000 mi aspetto che apra scenari tipo:</p><p></p><p>A. Shimano crea una app proprietaria che permette di modificare i parametri "legali" del motore, esclusa quindi la velocità massima e la potenza massima esprimibile dal motore.</p><p></p><p>B. Shimano blinda l'accesso al sistema e ciao a tutte le app di terzi</p><p></p><p>C. A+B</p><p></p><p>Concludo ricordando quanto qualcuno ha scritto mi pare qui (o su un forum USA?) circa il fatto che Shimano lavora sul concetto di e-bike dal 2009 e che, nonostante ciò, è uscita sul mercato dopo Specialized, in quanto non interessata ad arrivare per prima, quanto a farlo con un sistema affidabile e duraturo. È chiaro che la loro logica è distante da quella del consumatore medio, ma anche di altre aziende della stessa industria e questo lo si vede anche al di fuori dell'E8000.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dynamite, post: 165931, member: 438"] In parte concordo con te, quantomeno sul fatto di avere info più dettagliate sull'autonomia residua della batteria. Pure io penso che se c'è riuscito un programmatore non c'è ragione per cui non lo possa fare anche Shimano, ma evidentemente questo non è nella loro visione delle cose. Probabilmente Shimano ha volutamente fatto un motore efficace ed affidabile e vuole evitare, per le più varie e plausibili ragioni, la manipolazione dello stesso. Giusto? Sbagliato? Non sto a giudicarlo, ma evidentemente una ragione specifica a questa "mancanza" c'è. Poi quando leggi messaggi come quello qui sotto capisci che forse sti Jap non hanno tutti i torti: [ATTACH type="full"]18827[/ATTACH] Che poi altri costruttori permettano la manipolazione dei parametri è cosa risaputa. Sono scelte strategiche. Piuttosto allora mi stupisco che non siano stati così efficaci nel proteggere il motore dall'intrusione esterna che sta permettendo a terzi di modificarne i parametri. Non è il mio campo e quindi non so quanto questo sia difficile da ottenere, ma mi è difficile pensare che sia impossibile. Perciò, il continuo proliferare di applicazioni di terzi che accedono al sistema E8000 mi aspetto che apra scenari tipo: A. Shimano crea una app proprietaria che permette di modificare i parametri "legali" del motore, esclusa quindi la velocità massima e la potenza massima esprimibile dal motore. B. Shimano blinda l'accesso al sistema e ciao a tutte le app di terzi C. A+B Concludo ricordando quanto qualcuno ha scritto mi pare qui (o su un forum USA?) circa il fatto che Shimano lavora sul concetto di e-bike dal 2009 e che, nonostante ciò, è uscita sul mercato dopo Specialized, in quanto non interessata ad arrivare per prima, quanto a farlo con un sistema affidabile e duraturo. È chiaro che la loro logica è distante da quella del consumatore medio, ma anche di altre aziende della stessa industria e questo lo si vede anche al di fuori dell'E8000. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Shimano STEPS 8000 - user experience
Alto
Basso