Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Shimano ha brevettato un motore con gearbox
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mister D" data-source="post: 205880" data-attributes="member: 5741"><p>Per il fuoristrada ci sarebbero già due ottime soluzioni di cambio interno al mozzo compatibili con tutte le motorizzazioni centrali. Il primo è il Nuvinci/ Enviolo 380 a variazione continua con una buona escursione simile ad una cassetta 11-40. È robustissimo, ma viene utilizzato pochissimo per il suo peso consistente (2,45 kg). Praticamente senza manutenzione.</p><p>Il secondo è il favoloso cambio Rohloff 500/14 rapporti disponibile anche con attuatore elettronico ( modello E-14) configurabile con i display Bosch. Peso accettabile ( 1,545 kg), ma costosissimo. Ha una robustezza eccellente, richiede solo un cambio d'olio lubrificante all'anno. L' escursione è enorme, paragonabile ad una cassetta 11-50.</p><p>Li ho provati entrambi su bici touring: il Nuvinci lo preferisco per la possibilità di rapporti "infiniti" ruotando la manopola, il Rohloff elettronico per la escursione enorme con marce cortissime per le salite estreme. Entrambi funzionano anche sotto sforzo, il Nuvinci diventa un po' più duro da azionare, il Rohloff elettronico collegato al motore Bosch stacca per una frazione di secondo la assistenza durante l'innesto del nuovo rapporto sotto sforzo.</p><p></p><p>Per il recupero della energia in frenata ho avuto per alcuni anni il sistema Bionx montato su Mtb e su una bici da turismo. In discesa fuoristrada i freni vanno comunque utilizzati e si recupera davvero poco. Nel turismo va meglio e nelle discesone tipo passi dolomitici fatte a tutta velocità la frenatura elettromagnetica del motore, regolata da -1 a -4, permette di non usare mai i freni e di recuperare circa 1/3 di quanto consumato in salita.</p><p>In ogni caso la ruota pesa molto e infastidisce per l'effetto "giroscopico" nei cambi di direzione e il sistema è estremamente delicato e soggetto a guasti, tanto che non è più commercializzato.</p><p>Un saluto da Marco!<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mister D, post: 205880, member: 5741"] Per il fuoristrada ci sarebbero già due ottime soluzioni di cambio interno al mozzo compatibili con tutte le motorizzazioni centrali. Il primo è il Nuvinci/ Enviolo 380 a variazione continua con una buona escursione simile ad una cassetta 11-40. È robustissimo, ma viene utilizzato pochissimo per il suo peso consistente (2,45 kg). Praticamente senza manutenzione. Il secondo è il favoloso cambio Rohloff 500/14 rapporti disponibile anche con attuatore elettronico ( modello E-14) configurabile con i display Bosch. Peso accettabile ( 1,545 kg), ma costosissimo. Ha una robustezza eccellente, richiede solo un cambio d'olio lubrificante all'anno. L' escursione è enorme, paragonabile ad una cassetta 11-50. Li ho provati entrambi su bici touring: il Nuvinci lo preferisco per la possibilità di rapporti "infiniti" ruotando la manopola, il Rohloff elettronico per la escursione enorme con marce cortissime per le salite estreme. Entrambi funzionano anche sotto sforzo, il Nuvinci diventa un po' più duro da azionare, il Rohloff elettronico collegato al motore Bosch stacca per una frazione di secondo la assistenza durante l'innesto del nuovo rapporto sotto sforzo. Per il recupero della energia in frenata ho avuto per alcuni anni il sistema Bionx montato su Mtb e su una bici da turismo. In discesa fuoristrada i freni vanno comunque utilizzati e si recupera davvero poco. Nel turismo va meglio e nelle discesone tipo passi dolomitici fatte a tutta velocità la frenatura elettromagnetica del motore, regolata da -1 a -4, permette di non usare mai i freni e di recuperare circa 1/3 di quanto consumato in salita. In ogni caso la ruota pesa molto e infastidisce per l'effetto "giroscopico" nei cambi di direzione e il sistema è estremamente delicato e soggetto a guasti, tanto che non è più commercializzato. Un saluto da Marco!:) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Shimano ha brevettato un motore con gearbox
Alto
Basso