Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Sospensioni
set-up Fox 38
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 370392" data-attributes="member: 19"><p>In linea teorica ti do perfettamente ragione.</p><p>E per quanto riguarda le moto da strada (anche e soprattutto per l'uso in pista, attività praticata da amatore e da meccanico per una ventina d'anni) è di fatto una regola AUREA.</p><p>Questa regola aurea l'ho sempre applicata anche alle forcelle delle mtb che ho avuto, ottenendo le risposte corrette dal comparto sospensivo.</p><p>Quello però che è oggetto degli ultimi post è che il comportamento specifico della Fox38 (non delle forcelle in generale) sembra seguire logiche che travalicano questa regola. Ora è ancora presto per dire il perché e per sviscerare tutte le equazioni che governano questo comportamento, ma è indubbio che ci sia qualcosa in questa forcella che determina un comportamento diverso dal solito.</p><p></p><p>Attenzione: "diverso" non significa "sbagliato"; semplicemente, sembra che attenendosi alla classica regola aurea del sag si ottenga un sostegno insufficiente che l'idraulica non compensa a dovere. Cambiare un'intero flauto dell'idraulica (ammesso che ce ne siano sul mercato) è un'operazione immane. Qui stanno emergendo dei setup indubbiamente poco ortodossi, ma pare che in alcuni casi funzionino.</p><p></p><p>Insomma, questa forcella ha spiazzato un po' tutti, proprio perché tutti si attenevano comunque alla regola aurea del sag come base di partenza del setup</p><p>Adesso vediamo, grazie a questi scambi di opinione, cosa viene fuori; mi pare di capire che la tua ricetta sia la modifica drastica dell'idraulica, giusto?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 370392, member: 19"] In linea teorica ti do perfettamente ragione. E per quanto riguarda le moto da strada (anche e soprattutto per l'uso in pista, attività praticata da amatore e da meccanico per una ventina d'anni) è di fatto una regola AUREA. Questa regola aurea l'ho sempre applicata anche alle forcelle delle mtb che ho avuto, ottenendo le risposte corrette dal comparto sospensivo. Quello però che è oggetto degli ultimi post è che il comportamento specifico della Fox38 (non delle forcelle in generale) sembra seguire logiche che travalicano questa regola. Ora è ancora presto per dire il perché e per sviscerare tutte le equazioni che governano questo comportamento, ma è indubbio che ci sia qualcosa in questa forcella che determina un comportamento diverso dal solito. Attenzione: "diverso" non significa "sbagliato"; semplicemente, sembra che attenendosi alla classica regola aurea del sag si ottenga un sostegno insufficiente che l'idraulica non compensa a dovere. Cambiare un'intero flauto dell'idraulica (ammesso che ce ne siano sul mercato) è un'operazione immane. Qui stanno emergendo dei setup indubbiamente poco ortodossi, ma pare che in alcuni casi funzionino. Insomma, questa forcella ha spiazzato un po' tutti, proprio perché tutti si attenevano comunque alla regola aurea del sag come base di partenza del setup Adesso vediamo, grazie a questi scambi di opinione, cosa viene fuori; mi pare di capire che la tua ricetta sia la modifica drastica dell'idraulica, giusto? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
set-up Fox 38
Alto
Basso