Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Selva S o upgrade+ revisione da Yari a RC2
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Torakiki" data-source="post: 299531" data-attributes="member: 9909"><p>Ultimo appello, poi ti lascio fare ciò che vuoi ovviamente....sul sito thok non trovo nessuna bici che monti ammortizzatore 216x 63, la mig, la mig 2.0 montano tutte il 210x55 . La tk01 non specifica, immagino 230 cmq ma è un altro telaio. Il punto fondamentale, abbastanza intuitivo è che non puoi montare un ammortizzatore con interasse più lungo. Mi spiego meglio. Uno degli ammo più diffusi ( e montati) ultimamente è il 230x60 ( misura metrica) può essere cambiato con un 230x65 e viceversa e ( se il telaio lo permette) ti fa guadagnare( o perdere) 5 mm di escursione, che magari alla ruota sono 1 cm ( in soldoni). In quest'occasione il cambio si può fare " tranquillamente ". Estremizza: se al posto di un 210x 55 montassi un 289x70 ( da dh) , quindi 8 cm più lungo, l'angolo sterzo diventerebbe 80 gradi e il bb alto 60cm!! ( il passo della bici si accorcerebbe 10 cm) Nel caso meno estremo di un 216x63 al posto di un 210x55 , i 6 mm in più di interasse ti "mangiano" praticamente tutti gli 8 mm in più di corsa. Ne avanzano 2 mm che alla ruota non possono essere 2 cm. Ma se dici che thok sostiene si possa fare, certamente qualcosa mi sfugge. Facci sapere,buon divertimento in ogni caso!!!.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Torakiki, post: 299531, member: 9909"] Ultimo appello, poi ti lascio fare ciò che vuoi ovviamente....sul sito thok non trovo nessuna bici che monti ammortizzatore 216x 63, la mig, la mig 2.0 montano tutte il 210x55 . La tk01 non specifica, immagino 230 cmq ma è un altro telaio. Il punto fondamentale, abbastanza intuitivo è che non puoi montare un ammortizzatore con interasse più lungo. Mi spiego meglio. Uno degli ammo più diffusi ( e montati) ultimamente è il 230x60 ( misura metrica) può essere cambiato con un 230x65 e viceversa e ( se il telaio lo permette) ti fa guadagnare( o perdere) 5 mm di escursione, che magari alla ruota sono 1 cm ( in soldoni). In quest'occasione il cambio si può fare " tranquillamente ". Estremizza: se al posto di un 210x 55 montassi un 289x70 ( da dh) , quindi 8 cm più lungo, l'angolo sterzo diventerebbe 80 gradi e il bb alto 60cm!! ( il passo della bici si accorcerebbe 10 cm) Nel caso meno estremo di un 216x63 al posto di un 210x55 , i 6 mm in più di interasse ti "mangiano" praticamente tutti gli 8 mm in più di corsa. Ne avanzano 2 mm che alla ruota non possono essere 2 cm. Ma se dici che thok sostiene si possa fare, certamente qualcosa mi sfugge. Facci sapere,buon divertimento in ogni caso!!!. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Selva S o upgrade+ revisione da Yari a RC2
Alto
Basso