Selle Ergon

lona79

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
406
73
28
Verona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX1 Pro (2019)
Ciao,
vorrei provare una nuova sella.
Premesso che ogni cu*o è fatto a modo suo, sono indeciso tra:
- Ergon SMC Core
- Ergon SM E-Mountain Core Prime
Come caratteristiche dovrebbero essere molto simili, tranne che la seconda ha il profilo rialzato in coda.
E non vorrei che questo creasse problemi nel fuorisella rischiando di impigliarsi.
Voi avete esperienze con queste selle?
Quale consigliereste?
Grazie
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao,
vorrei provare una nuova sella.
Premesso che ogni cu*o è fatto a modo suo, sono indeciso tra:
- Ergon SMC Core
- Ergon SM E-Mountain Core Prime
Come caratteristiche dovrebbero essere molto simili, tranne che la seconda ha il profilo rialzato in coda.
E non vorrei che questo creasse problemi nel fuorisella rischiando di impigliarsi.
Voi avete esperienze con queste selle?
Quale consigliereste?
Grazie
Mai avute

Il profilo rialzato in coda è classico per le nuove selle dedicate alla e.MTB ti aiuta a spingere di più sui pedali, non danno nessuna interferenza nel fuori sella, sono millimetri
Tra le 2 dipende da te

Detto questo per prima cosa dovresti misurarti le ossa ischiatiche e vedere se la misura è corretta (come per le scarpe)
 

lona79

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
406
73
28
Verona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX1 Pro (2019)
Mai avute

Il profilo rialzato in coda è classico per le nuove selle dedicate alla e.MTB ti aiuta a spingere di più sui pedali, non danno nessuna interferenza nel fuori sella, sono millimetri
Tra le 2 dipende da te

Detto questo per prima cosa dovresti misurarti le ossa ischiatiche e vedere se la misura è corretta (come per le scarpe)

Si per la misura delle ossa ischiatiche lo so.
La mia domanda era soprattutto se quel profilo rialzato intralcia i fuori sella.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.048
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Ciao,
vorrei provare una nuova sella.
Premesso che ogni cu*o è fatto a modo suo, sono indeciso tra:
- Ergon SMC Core
- Ergon SM E-Mountain Core Prime
Come caratteristiche dovrebbero essere molto simili, tranne che la seconda ha il profilo rialzato in coda.
E non vorrei che questo creasse problemi nel fuorisella rischiando di impigliarsi.
Voi avete esperienze con queste selle?
Quale consigliereste?
Grazie

ho una Ergon SMC4 Comp Gel di 1/2 anni fa
devo dire che è molto comoda e ben imbottita anche se l'imbottitura non è molta alta, ma giusta
ha un canale per evitare dolori alla parte basse e non un buco come altre marche, ma è meglio, così non senti i bordi del buco
oggi hanno aggiunto un ulteriore guscio che dovrebbe aumentare il confort rispetto al modello precedente
Ergon ha due misura per le sue selle una da 9-12 e una da 12-16 cm di larghezza, e devo dire che le selle Ergon le sfrutti bene in larghezza in quanto la sella è piana, altre marche (SMP e Selle Italia) invece hanno il bordo laterale curvo e così la seduta effettiva si riduce a 12 cm (da 15cm teorici)

per il modello ti consiglio quello normale, dietro la sella è già un pò rialzata e sorregge bene in quanto un pò ondulata, il modello e-bike forse lo è troppo e ti limiterebbe nei movimenti
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.048
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Si per la misura delle ossa ischiatiche lo so.
La mia domanda era soprattutto se quel profilo rialzato intralcia i fuori sella.
non ho capito a cosa serve il rialzamento posteriore, tanto in salita cerchi comunque di avanzare un pò sulla sella per spostare il peso in avanti e tener giù la ruota anteriore
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
non ho capito a cosa serve il rialzamento posteriore, tanto in salita cerchi comunque di avanzare un pò sulla sella per spostare il peso in avanti e tener giù la ruota anteriore
La seduta su una e-bike è leggermente diversa da una bici standard, in quanto il rapporto potenza di pedalata/velocità è diverso, utilizzando l’assistenza al motore è possibile il verificarsi di accelerate improvvise anche con poca potenza esercitata sui pedali, con il rischio di una scivolata all’indietro del ciclista con la bici che sfugge in avanti.

https://ebikemag.com/wp-content/uploads/2017/08/Selle-Royal-eZone-2.jpg