Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Scott Strike eRide
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="squier79" data-source="post: 439667" data-attributes="member: 5807"><p>buonasera, dopo un giro ieri sulla costa, quindi con fondo scogli, scogli e ancora scogli più pineta con fondo morbido e secco sopra ma scendendo verso la costa di nuovo rocce, ho di proposito lasciato l'ammo alla pressione precedente per vedere se arrivavo a fine corsa. Non mi è sembrato, nonostante sia stato praticamente tutto il tempo a lavorare parecchio al posteriore, con cose di questo tipo</p><p>[MEDIA=youtube]C2LyaQJwXBg[/MEDIA]</p><p></p><p>come vedete il carro lavora bene. Fatto tutto per poter vedere come sfruttavo l'ammo. Non sono arrivato a fine corsa e il risultato è questo (essendo integrato il massimo che riesco a vedere è questo, per vedere al millimetro dovrei smontarlo)</p><p></p><p>[ATTACH=full]63981[/ATTACH]</p><p></p><p>Vedo che non sono arrivato a fine corsa e avrei anche un altro pò di margine, al massimo invece di gonfiare a 300psi come avevo detto aggiungo giusto 10 psi ai 260 e sto bene, anche perché nella posizione traction control è effettivamente a corsa ridotta e si sente più duro, mentre nella posizione tutto aperto è proprio morbido.</p><p></p><p>Fermo restando che è di sicuro un ammortizzatore non di livello, su questo non ci piove, forse il suo comportamento con la cartuccia nude di Scott è fatto proprio per lavorare in questo modo, per avere un ammortizzatore tanto morbido nella parte iniziale da tutto aperto, sostenuto nella modalità intermedia e bloccato nella modalità salita (effettivamente si blocca molto bene, come anche la forcella).</p><p></p><p>La forcella nulla da dire, va benone, come avevo scritto la pecca è il peso, non ha le 3 posizioni, ma 2 (come riportato anche sulla scheda della bici) ovvero aperta e chiusa, nella posizione intermedia rimane sempre aperta, a differenza dell'ammo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="squier79, post: 439667, member: 5807"] buonasera, dopo un giro ieri sulla costa, quindi con fondo scogli, scogli e ancora scogli più pineta con fondo morbido e secco sopra ma scendendo verso la costa di nuovo rocce, ho di proposito lasciato l'ammo alla pressione precedente per vedere se arrivavo a fine corsa. Non mi è sembrato, nonostante sia stato praticamente tutto il tempo a lavorare parecchio al posteriore, con cose di questo tipo [MEDIA=youtube]C2LyaQJwXBg[/MEDIA] come vedete il carro lavora bene. Fatto tutto per poter vedere come sfruttavo l'ammo. Non sono arrivato a fine corsa e il risultato è questo (essendo integrato il massimo che riesco a vedere è questo, per vedere al millimetro dovrei smontarlo) [ATTACH type="full"]63981[/ATTACH] Vedo che non sono arrivato a fine corsa e avrei anche un altro pò di margine, al massimo invece di gonfiare a 300psi come avevo detto aggiungo giusto 10 psi ai 260 e sto bene, anche perché nella posizione traction control è effettivamente a corsa ridotta e si sente più duro, mentre nella posizione tutto aperto è proprio morbido. Fermo restando che è di sicuro un ammortizzatore non di livello, su questo non ci piove, forse il suo comportamento con la cartuccia nude di Scott è fatto proprio per lavorare in questo modo, per avere un ammortizzatore tanto morbido nella parte iniziale da tutto aperto, sostenuto nella modalità intermedia e bloccato nella modalità salita (effettivamente si blocca molto bene, come anche la forcella). La forcella nulla da dire, va benone, come avevo scritto la pecca è il peso, non ha le 3 posizioni, ma 2 (come riportato anche sulla scheda della bici) ovvero aperta e chiusa, nella posizione intermedia rimane sempre aperta, a differenza dell'ammo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Scott Strike eRide
Alto
Basso