Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Scott Genius E-Ride Tuned nei dettagli
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 277059" data-attributes="member: 697"><p>Ho avuto la Genius nel 2017, e il funzionamento del Twinlock è naturalmente lo stesso. </p><p>Però nella salite avevo ed ho ancora qualche riserva: se sono ripide ma liscie nella posizione intermedia da quei vantaggi che dici tu, ma se è ripida ma con pietre o radici, secondo me un ammortizzatore che da aperto si sieda meno ma che copi di più, sarebbe meglio. </p><p>Adesso sulla mia Trek alterno, per la stessa ragione, la posizione di piattaforma stabile, a quella di tutto aperto. </p><p>Ma il vantaggio rispetto al sistema Scott è che comunque la corsa rimane la stessa sempre, per cui con maggior capacità di copiare ostacoli maggiori senza saltare. </p><p>Per questo sono curioso di capire come va questo ammortizzatore, tutto aperto, ma con la levetta che lo dovrebbe rendere più progressivo!! Magari oltre che nei salti il vantaggio potrebbe esserci anche in salita tutto aperto. </p><p>Sentiamo sempre il parere del Duca, se lo ha provato in queste condizioni.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 277059, member: 697"] Ho avuto la Genius nel 2017, e il funzionamento del Twinlock è naturalmente lo stesso. Però nella salite avevo ed ho ancora qualche riserva: se sono ripide ma liscie nella posizione intermedia da quei vantaggi che dici tu, ma se è ripida ma con pietre o radici, secondo me un ammortizzatore che da aperto si sieda meno ma che copi di più, sarebbe meglio. Adesso sulla mia Trek alterno, per la stessa ragione, la posizione di piattaforma stabile, a quella di tutto aperto. Ma il vantaggio rispetto al sistema Scott è che comunque la corsa rimane la stessa sempre, per cui con maggior capacità di copiare ostacoli maggiori senza saltare. Per questo sono curioso di capire come va questo ammortizzatore, tutto aperto, ma con la levetta che lo dovrebbe rendere più progressivo!! Magari oltre che nei salti il vantaggio potrebbe esserci anche in salita tutto aperto. Sentiamo sempre il parere del Duca, se lo ha provato in queste condizioni. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Scott Genius E-Ride Tuned nei dettagli
Alto
Basso