Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Scelta tra Haibike KTM Lapierre Moustache
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 152418" data-attributes="member: 697"><p>Ci sono paginate di Forum per quanto riguarda il motore Shimano, provo a vedere se riesco a condensarti pregi e difetti di entrambi:</p><p>SHIMANO</p><p>PREGI: è molto compatto e leggero, per cui si riescono ad ottenere geometrie con carri posteriori piuttosto compatti (può essere un pregio come anche no), ha corona anteriore che consente di avere rapporti relativamente corti; ha una app che consente di settare i 2 dei 3 livelli di potenza con setting preimpostati dalla casa; ha un computerino che direi offre parecchie informazioni e soprattutto è ben protetto. Buona pedalabilità a motore spento. </p><p>DIFETTI: come detto sopra, ha la possibilità di settare SOLO 2 dei 3 livelli, quello escluso è il primo livello, "ECO", che purtroppo spinge un po' troppo, causando consumi mediamente più alti degli altri motori, e non dando grande soddisfazione a chi invece un po' vuole faticare. Affidabilità delle indicazioni del residuo batteria scarse, forse migliorate con l'ultimo firmware: si rischiava di passare da due tacche a zero nel giro di un niente. Qualche problema di SW ogni tanto lo assilla. Per l'assistenza in caso di problemi non è il top.</p><p>BOSCH</p><p>PREGI: molto affidabile; buoni consumi; ottima la modalità EMTB (3° livello di potenza), incredibilmente efficace in fuoristrada, soprattutto quando il gioco si fa duro in salita. In caso di problemi, l'assistenza Bosch al momento non ha paragoni, in 5 giorni hai il motore nuovo. Ha maggior coppia rispetto allo Shimano, e forse allunga anche un po' di più come rpm.</p><p>CONTRO: motore un po' superato come peso e dimensioni, a fine anno uscirà il nuovo, ma questo pare rimarrà in produzione e continuerà ad essere montato (voci di corridoio); compatibile solo con batterie proprietarie, che al massimo hanno 500 wh, senza possibilità di avere un range extender; pignone anteriore: normalmente da 15 denti, equivale ad una corona da 38 (Moustache monta di serie il 14, che con pignone posteriore da 50 diventa un ottimo rapporto); proprio lato pignone, c'è un cuscinetto che è particolarmente sensibile ad acqua e fango, forse la maggior causa di sostituzione motori Bosch, per cui va prestata un po' di attenzione durante i lavaggi. Pedalabilità a motore spento peggiore di Shimano, dovuta in buona parte ai rapporti lunghi e ad un po' di trascinamento interno. Il computerino da poche indicazioni.</p><p></p><p>Detto questo, sono passato anch'io da un dubbio simile al tuo, e fra le papabili c'erano Moustache e Lapierre; ho potuto usare per un mese e mezzo una Race 8 2018, bici che ho apprezzato molto. Agile e divertente, molto equilibrata sui salti (quelli bassi che faccio io!!), eccellente carro posteriore, assorbe di tutto e non va mai a pacco! quello che non mi è piaciuto è stato il reggisella veramente scarso, ed il comportamento in salita molto ripida, tendeva ad alzare un po' il naso, ma è una mia fissa, mi piace salire forse più che scendere!! la Race 8 che ho usato io pesava un po' (24.5 kg in taglia M), ma c'è da dire che le gomme per esempio, montavano le camere e non erano latticizzate. </p><p>Se fosse stata ancora disponibile una Race 11 forse l'avrei presa, ma non ce n'erano più, ho alla fine preso la Trek 9.9, anch'essa motorizzata Bosch, che, sempre per il mio modo di usare la emtb, rimane il motore migliore.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 152418, member: 697"] Ci sono paginate di Forum per quanto riguarda il motore Shimano, provo a vedere se riesco a condensarti pregi e difetti di entrambi: SHIMANO PREGI: è molto compatto e leggero, per cui si riescono ad ottenere geometrie con carri posteriori piuttosto compatti (può essere un pregio come anche no), ha corona anteriore che consente di avere rapporti relativamente corti; ha una app che consente di settare i 2 dei 3 livelli di potenza con setting preimpostati dalla casa; ha un computerino che direi offre parecchie informazioni e soprattutto è ben protetto. Buona pedalabilità a motore spento. DIFETTI: come detto sopra, ha la possibilità di settare SOLO 2 dei 3 livelli, quello escluso è il primo livello, "ECO", che purtroppo spinge un po' troppo, causando consumi mediamente più alti degli altri motori, e non dando grande soddisfazione a chi invece un po' vuole faticare. Affidabilità delle indicazioni del residuo batteria scarse, forse migliorate con l'ultimo firmware: si rischiava di passare da due tacche a zero nel giro di un niente. Qualche problema di SW ogni tanto lo assilla. Per l'assistenza in caso di problemi non è il top. BOSCH PREGI: molto affidabile; buoni consumi; ottima la modalità EMTB (3° livello di potenza), incredibilmente efficace in fuoristrada, soprattutto quando il gioco si fa duro in salita. In caso di problemi, l'assistenza Bosch al momento non ha paragoni, in 5 giorni hai il motore nuovo. Ha maggior coppia rispetto allo Shimano, e forse allunga anche un po' di più come rpm. CONTRO: motore un po' superato come peso e dimensioni, a fine anno uscirà il nuovo, ma questo pare rimarrà in produzione e continuerà ad essere montato (voci di corridoio); compatibile solo con batterie proprietarie, che al massimo hanno 500 wh, senza possibilità di avere un range extender; pignone anteriore: normalmente da 15 denti, equivale ad una corona da 38 (Moustache monta di serie il 14, che con pignone posteriore da 50 diventa un ottimo rapporto); proprio lato pignone, c'è un cuscinetto che è particolarmente sensibile ad acqua e fango, forse la maggior causa di sostituzione motori Bosch, per cui va prestata un po' di attenzione durante i lavaggi. Pedalabilità a motore spento peggiore di Shimano, dovuta in buona parte ai rapporti lunghi e ad un po' di trascinamento interno. Il computerino da poche indicazioni. Detto questo, sono passato anch'io da un dubbio simile al tuo, e fra le papabili c'erano Moustache e Lapierre; ho potuto usare per un mese e mezzo una Race 8 2018, bici che ho apprezzato molto. Agile e divertente, molto equilibrata sui salti (quelli bassi che faccio io!!), eccellente carro posteriore, assorbe di tutto e non va mai a pacco! quello che non mi è piaciuto è stato il reggisella veramente scarso, ed il comportamento in salita molto ripida, tendeva ad alzare un po' il naso, ma è una mia fissa, mi piace salire forse più che scendere!! la Race 8 che ho usato io pesava un po' (24.5 kg in taglia M), ma c'è da dire che le gomme per esempio, montavano le camere e non erano latticizzate. Se fosse stata ancora disponibile una Race 11 forse l'avrei presa, ma non ce n'erano più, ho alla fine preso la Trek 9.9, anch'essa motorizzata Bosch, che, sempre per il mio modo di usare la emtb, rimane il motore migliore. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Scelta tra Haibike KTM Lapierre Moustache
Alto
Basso