Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Scelta colore lenti occhiali MTB
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 351874" data-attributes="member: 5709"><p>Non è solo per la lettura dei display che le polarizzate alla guida possono dare problemi. Io mi ero fatto fare un occhiale per la guida con lenti scure antiriflesso e polarizzate, di ottima marca e pagandole una cifra. Dopo meno di un mese le ho dovute buttare al fiume e farle rifare senza polarizzazione a causa del fastidio che mi procuravano tutte quelle variazioni di luminosità (ed a volte pure cromatismo) improvvise al cambiare anche solo di poco l'inclinazione della testa od al variare degli angoli di provenienza dei riflessi dall'esterno, da mal di testa. per quanto mi riguarda i filtri polarizzanti vanno bene sugli obiettivi delle macchine fotografiche dove bene o male decidi l'inquadratura a priori, regoli la rotazione del filtro in base al risultato che vuoi ottenere e scatti. In situazioni dove non si ha il minimo controllo su direzione ed angolazione di provenienza della luce da filtrare (come alla guida di un mezzo) per me sono da evitare. Mia esperienza ovviamente, altri magari si troveranno benissimo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 351874, member: 5709"] Non è solo per la lettura dei display che le polarizzate alla guida possono dare problemi. Io mi ero fatto fare un occhiale per la guida con lenti scure antiriflesso e polarizzate, di ottima marca e pagandole una cifra. Dopo meno di un mese le ho dovute buttare al fiume e farle rifare senza polarizzazione a causa del fastidio che mi procuravano tutte quelle variazioni di luminosità (ed a volte pure cromatismo) improvvise al cambiare anche solo di poco l'inclinazione della testa od al variare degli angoli di provenienza dei riflessi dall'esterno, da mal di testa. per quanto mi riguarda i filtri polarizzanti vanno bene sugli obiettivi delle macchine fotografiche dove bene o male decidi l'inquadratura a priori, regoli la rotazione del filtro in base al risultato che vuoi ottenere e scatti. In situazioni dove non si ha il minimo controllo su direzione ed angolazione di provenienza della luce da filtrare (come alla guida di un mezzo) per me sono da evitare. Mia esperienza ovviamente, altri magari si troveranno benissimo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Scelta colore lenti occhiali MTB
Alto
Basso