Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Sbloccare le ebike?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="drmale" data-source="post: 435684" data-attributes="member: 3086"><p>beh credo che la giurisprudenza difficilmente accetterebbe il concetto di "ai limiti della legalità", in realtà però ci sono esempi che possono chiarire di che cosa sia parla. Un esempio di limite della legalità sono i comportamenti elusivi. Artifizi di certo ben pensati per evitare di incorrere in infrazioni o reati, il cui unico scopo è aggirare le regole: molto nota l'elusione fiscale. Un esempio, non fiscale, potrebbe essere l'utero in affitto: a oggi il comportamento di affittare un utero nei paesi che lo consentono non è reato, parimenti all'aborto fuori dai termini previsti dalle nostre leggi. E' evidente che, sebbene non sia attualmente un reato andare a procreare o abortire fuori termine nei paesi che lo consentono, essendo esplicitamente vietato in Italia, tale condotta sia in linea di principio illegale, ma non perseguibile. Sono tematiche di filosofia del diritto interessanti, ma che i ciclisti dovrebbero evitare. Ed è per questo che le ebike restando bici hanno dei limiti di potenza e velocità che obbligano a pedalare. Se le sblocchi i biker finiscono per subire gli effetti nefasti dell'ossigenazione encefalica e iniziano a filosofeggiare, invece che pedalare.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="drmale, post: 435684, member: 3086"] beh credo che la giurisprudenza difficilmente accetterebbe il concetto di "ai limiti della legalità", in realtà però ci sono esempi che possono chiarire di che cosa sia parla. Un esempio di limite della legalità sono i comportamenti elusivi. Artifizi di certo ben pensati per evitare di incorrere in infrazioni o reati, il cui unico scopo è aggirare le regole: molto nota l'elusione fiscale. Un esempio, non fiscale, potrebbe essere l'utero in affitto: a oggi il comportamento di affittare un utero nei paesi che lo consentono non è reato, parimenti all'aborto fuori dai termini previsti dalle nostre leggi. E' evidente che, sebbene non sia attualmente un reato andare a procreare o abortire fuori termine nei paesi che lo consentono, essendo esplicitamente vietato in Italia, tale condotta sia in linea di principio illegale, ma non perseguibile. Sono tematiche di filosofia del diritto interessanti, ma che i ciclisti dovrebbero evitare. Ed è per questo che le ebike restando bici hanno dei limiti di potenza e velocità che obbligano a pedalare. Se le sblocchi i biker finiscono per subire gli effetti nefasti dell'ossigenazione encefalica e iniziano a filosofeggiare, invece che pedalare. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Sbloccare le ebike?
Alto
Basso