Ciao AlfreDoss, confermo che il turbo lo userei principalmente per quelle salite che effettivamente sarebbero impossibili da fare con una muscolare o con assistenze inferiori.
Eventualmente il turbo mi permetterebbe anche di fare giri post-lavorativi magari di un oretta in cui si sale a tutta per cercare di fare il maggior numero di discese possibili ma ripeto, questa non è una priorità per me.
In effetti l'impossibilità di non poter rimuovere la batteria è una pecca non da poco.
A tuo avviso quali sarebbero i contro? Chiedo perchè magari non ne ho valutato qualcuno...
Problemi particolari per la ricarica e stoccaggio della batteria non dovrei averne in quanto il garage rimane abbastanza caldo anche di inverno (intorno ai dieci gradi) e sono dotato di corrente elettrica.
Il problema principale che ho individuato sarebbe il trasporto della bici.
Per forza di cose dovrò iniziare a metterla all'interno dell'auto in quanto il porta bici da tetto in mio possesso è certificato fino a bici di 17 kg. Anche rimuovendo la ruota anteriore (2kg?!) sarei fuori limite.
Nei soliti giri metter la bici in macchina non sarebbe un problema così insormontabile ma nel caso dovessi andare in vacanza..beh li sì che sarebbe un problema. Tra bagagli, seggiolino etc non avrei posto per la bici.
Dite che sarebbe fattibile smontare il motore, rimuovere la batteria, rimontare il motore e porre la bici sul tetto?
Ovvio non è una cosa che si può fare tutti i giorni (solo per soggiorni da una settimana o più) ma tra ruota anteriore e batteria potrei rimuovere 5 kg di peso e rientrare abbondantemente nei limiti del portabici.
PS: ho escluso la possibilità di montare un gancio traino in quanto la macchina ha già 8 anni di vita, quasi 180mila km e penso la porterò fino a fine vita. Non avrebbe senso spendere 1000 euro di gancio proprio ora.
Giusto per curiosità, la tua levo in modalità eco settata al 10% quanta potenza da in NM?
Hai provato a settare al 5%? Con che risultati?