Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Salute batterie: tra ebike e auto un abisso. Perché?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 379908" data-attributes="member: 5709"><p>Beh, da un punto di vista strettamente "teorico", nulla impedirebbe di realizzare BMS (Battery Management System, cioè in pratica la scheda elettronica di gestione della batteria) diciamo ... "disincentivanti", nel senso che si potrebbe fare in modo che dopo tot cicli di ricarica il BMS abbassi silenziosamente il livello massimo di carica del pacco batterie simulando una perdità di capacità maggiore di quella realmente occorsa in quel periodo di tempo, poi magari dopo altri tot cicli di ricarica lo abbassi ulteriormente e così via fino a renderlo inaccettabile. Pura fantasia ovviamente, ma teoricamente possibile. Un po' come l'obsolescenza programmata degli smartphone o di molti altri dispositivi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 379908, member: 5709"] Beh, da un punto di vista strettamente "teorico", nulla impedirebbe di realizzare BMS (Battery Management System, cioè in pratica la scheda elettronica di gestione della batteria) diciamo ... "disincentivanti", nel senso che si potrebbe fare in modo che dopo tot cicli di ricarica il BMS abbassi silenziosamente il livello massimo di carica del pacco batterie simulando una perdità di capacità maggiore di quella realmente occorsa in quel periodo di tempo, poi magari dopo altri tot cicli di ricarica lo abbassi ulteriormente e così via fino a renderlo inaccettabile. Pura fantasia ovviamente, ma teoricamente possibile. Un po' come l'obsolescenza programmata degli smartphone o di molti altri dispositivi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Salute batterie: tra ebike e auto un abisso. Perché?
Alto
Basso