Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors & novità 2025
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 501466" data-attributes="member: 3411"><p>Concordo. Non ho spiegato il "nostro immobilismo" anche perché sarebbe lungo. In soldoni mi riferivo ai governi dei Paesi più industrializzati. Da decenni la Cina soprattutto ha piano piano esteso la sua area di influenza in Paesi e aree (Africa, Asia soprattutto) ricchi di materie prime strategiche. Ha, sempre pian piano, fatto crescere la sua industria con le modalità ben note. Attirando di conseguenza investimenti di moltissime aziende di mezzo mondo: che han fatto bene, ci mancherebbe. E i governi, che vedevano, sono stati a guardare. Tanto che oggi dipendiamo troppo dalla Cina (ci sono anche altri, ma in misura molto più ridotta e non parlo dei Paesi ricchi di petrolio e gas). E da un paio d'anni soprattutto, tutti a lanciare l'allarme Cina... dazi ecc... I cinesi e pochi altri sono stati lungimiranti già dagli anni '80, han guardato avanti e pianificato il futuro. Noi, i governi dei "Paesi industrializzati" purtroppo no, non sono intervenuti per tempo. E adesso arrivano le conseguenze</p><p> Ma chiudo OT</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 501466, member: 3411"] Concordo. Non ho spiegato il "nostro immobilismo" anche perché sarebbe lungo. In soldoni mi riferivo ai governi dei Paesi più industrializzati. Da decenni la Cina soprattutto ha piano piano esteso la sua area di influenza in Paesi e aree (Africa, Asia soprattutto) ricchi di materie prime strategiche. Ha, sempre pian piano, fatto crescere la sua industria con le modalità ben note. Attirando di conseguenza investimenti di moltissime aziende di mezzo mondo: che han fatto bene, ci mancherebbe. E i governi, che vedevano, sono stati a guardare. Tanto che oggi dipendiamo troppo dalla Cina (ci sono anche altri, ma in misura molto più ridotta e non parlo dei Paesi ricchi di petrolio e gas). E da un paio d'anni soprattutto, tutti a lanciare l'allarme Cina... dazi ecc... I cinesi e pochi altri sono stati lungimiranti già dagli anni '80, han guardato avanti e pianificato il futuro. Noi, i governi dei "Paesi industrializzati" purtroppo no, non sono intervenuti per tempo. E adesso arrivano le conseguenze Ma chiudo OT [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors & novità 2025
Alto
Basso