Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors modelli 2023
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 385386" data-attributes="member: 5709"><p>Se non ho letto male, si parla semplicemente di sostituire i rotori a magneti permanenti (che richiedono terre rare) con rotori elettromagnetici (quindi con avvolgimenti in rame) che vanno però "alimentati", solitamente tramite spazzole a strisciamento poste sull'albero motore che però sono soggette ad usura e peggiorano leggermente l'efficienza complessiva. Mahle propone una soluzione che elimina le spazzole ma aggiunge un sistema ad induzione ed inverter per alimentare gli elettromagneti del rotore. Mah, forse tutto questo ha un senso nei motori da auto o comunque di grandi dimensioni dove gli aspetti negativi di queste soluzioni possono essere gestiti in qualche modo, ma per i "motorini" da ebike/monopattino non so, visto che comunque lo scopo principale di queste soluzioni non è migliorare l'efficienza ma ridurre l'uso di terre rare.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 385386, member: 5709"] Se non ho letto male, si parla semplicemente di sostituire i rotori a magneti permanenti (che richiedono terre rare) con rotori elettromagnetici (quindi con avvolgimenti in rame) che vanno però "alimentati", solitamente tramite spazzole a strisciamento poste sull'albero motore che però sono soggette ad usura e peggiorano leggermente l'efficienza complessiva. Mahle propone una soluzione che elimina le spazzole ma aggiunge un sistema ad induzione ed inverter per alimentare gli elettromagneti del rotore. Mah, forse tutto questo ha un senso nei motori da auto o comunque di grandi dimensioni dove gli aspetti negativi di queste soluzioni possono essere gestiti in qualche modo, ma per i "motorini" da ebike/monopattino non so, visto che comunque lo scopo principale di queste soluzioni non è migliorare l'efficienza ma ridurre l'uso di terre rare. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors modelli 2023
Alto
Basso