Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors modelli 2022
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 381719" data-attributes="member: 5709"><p>Sono abbastanza d'accordo. Oggi progettare da zero un nuovo motore elettrico, pensato in origine per erogare una coppia ridotta e levando grazie a questo tutto il "ferro" che non serve, non è che sia il finimondo. Un motore elettrico è da un punto di vista elettromeccanico una cosa molto semplice, tanto più per un gigante come Bosch per il quale i motori elettrici non sono certo argomento sconosciuto. Se non lo farà sarà perchè non ritiene i numeri della nicchia (perchè ricordiamoci che è e resterà una nicchia) "light" interessanti o sufficienti a giustificare anche quel pur minimo sforzo. Lato motori l'efficienza non è che potra migliorare tantissimo, meccanicamente è già abbondantemente sopra al 90% mediamente, il resto lo fa il software di gestione e qui forse un poco da mangiare ancora c'è ma poca roba. Il punto critico ad oggi sono le batterie, fin che la densità energetica resta quella attuale si possono limare i centesimi ma la sostanza non cambia, autonomia=peso.</p><p></p><p>Ma se anche domani qualcuno uscisse con la batteria "magica" che pesa la metà a parita di capienza ... vediamo, la mia bici senza pedali tirata fuori dalla scatola stava a 22,5 Kg circa, la batteria da 630Wh pesa 3,5 Kg abbondanti ... con la batteria "magica" sempre da 630 il peso complessivo della bici scenderebbe a 21 Kg ... si, un po' meglio, ma non certo una rivoluzione. </p><p></p><p>C'è nulla da fare, se la vuoi davvero "light" devi metterci telaino leggerino, motorino e minibatteria, forcellina e frenini piccolini, ruotine e gommine leggerine e allora forse si può parlare vagamente di leggerezza, poi bisogna vedere se fa al caso d'uso.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 381719, member: 5709"] Sono abbastanza d'accordo. Oggi progettare da zero un nuovo motore elettrico, pensato in origine per erogare una coppia ridotta e levando grazie a questo tutto il "ferro" che non serve, non è che sia il finimondo. Un motore elettrico è da un punto di vista elettromeccanico una cosa molto semplice, tanto più per un gigante come Bosch per il quale i motori elettrici non sono certo argomento sconosciuto. Se non lo farà sarà perchè non ritiene i numeri della nicchia (perchè ricordiamoci che è e resterà una nicchia) "light" interessanti o sufficienti a giustificare anche quel pur minimo sforzo. Lato motori l'efficienza non è che potra migliorare tantissimo, meccanicamente è già abbondantemente sopra al 90% mediamente, il resto lo fa il software di gestione e qui forse un poco da mangiare ancora c'è ma poca roba. Il punto critico ad oggi sono le batterie, fin che la densità energetica resta quella attuale si possono limare i centesimi ma la sostanza non cambia, autonomia=peso. Ma se anche domani qualcuno uscisse con la batteria "magica" che pesa la metà a parita di capienza ... vediamo, la mia bici senza pedali tirata fuori dalla scatola stava a 22,5 Kg circa, la batteria da 630Wh pesa 3,5 Kg abbondanti ... con la batteria "magica" sempre da 630 il peso complessivo della bici scenderebbe a 21 Kg ... si, un po' meglio, ma non certo una rivoluzione. C'è nulla da fare, se la vuoi davvero "light" devi metterci telaino leggerino, motorino e minibatteria, forcellina e frenini piccolini, ruotine e gommine leggerine e allora forse si può parlare vagamente di leggerezza, poi bisogna vedere se fa al caso d'uso. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors modelli 2022
Alto
Basso