Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors modelli 2022
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 351784" data-attributes="member: 19"><p>Confrontando la Commencal con la Mondraker Level (bici con la quale si confronta, a mio giudizio), si nota che sì, il movimento centrale resta un poco più basso nella Commencal, ma la differenza è davvero minima. Non ho con me le schede tecniche delle due bici, quindi ho usato il classico metodo empirico del BB gap, ossia della distanza tra l'asse BB dalla linea di congiunzione tra i perni ruota</p><p></p><p>Commencal</p><p>[ATTACH=full]45386[/ATTACH]</p><p></p><p>Mondraker</p><p>[ATTACH=full]45387[/ATTACH]</p><p></p><p>In aggiunta a questo dato empirico, va notato come la culla del motore della Commencal si estenda maggiormente verso il basso, erodendo ancora un po' di luce a terra.</p><p>Quindi sì, quel che ha scritto Ivo mi sembra corretto, ma a mio personalissimo giudizio non mi pare che la differenza sia così abissale da far piantare in terra la Commencal dove invece la Mondraker passa agilmente, ecco.</p><p></p><p>Ciò detto, approfitto delle due foto per evidenziare la abissale differenza, stavolta sì, tra le due bici; nonostante siano entrambe votate al gravity ed entrambe delle gran bestie da discesa, la sospensione posteriore di Mondraker (il superbo sistema Zero) la caratterizza in maniera netta. Il carro di Commencal si appoggia ad un classico giunto Horst, mentre il sistema Zero porta in dote un triangolo chiuso (quindi molto più rigido) ed un leveraggio ad ammo flottante che regala un'efficacia davvero notevole sia in discesa che in salita per via delle sue innate doti antisquat</p><p></p><p>La differenza di rigidità è evidente anche dai dimensionamenti; l'avere delle bretelle aperte e imperniate costringe Commencal a surdimensionare i bracci del triangolo per dare maggior rigidità, mentre il fatto di essere un saldato unico (quindi, appunto, intrinsecamente più rigido) permette rimensionamenti dei bracci più sottili da parte di Mondraker pur mantenendo una direzionalità e precisione del carro davvero rimarchevole.</p><p></p><p>Lo ammetto, sono di parte (ho appunto una Level), ma posso dire che, dopo due bici con giunto Horst, questa sospensione è davvero di un altro livello</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 351784, member: 19"] Confrontando la Commencal con la Mondraker Level (bici con la quale si confronta, a mio giudizio), si nota che sì, il movimento centrale resta un poco più basso nella Commencal, ma la differenza è davvero minima. Non ho con me le schede tecniche delle due bici, quindi ho usato il classico metodo empirico del BB gap, ossia della distanza tra l'asse BB dalla linea di congiunzione tra i perni ruota Commencal [ATTACH type="full" alt="1633412915649.png"]45386[/ATTACH] Mondraker [ATTACH type="full" alt="1633412945667.png"]45387[/ATTACH] In aggiunta a questo dato empirico, va notato come la culla del motore della Commencal si estenda maggiormente verso il basso, erodendo ancora un po' di luce a terra. Quindi sì, quel che ha scritto Ivo mi sembra corretto, ma a mio personalissimo giudizio non mi pare che la differenza sia così abissale da far piantare in terra la Commencal dove invece la Mondraker passa agilmente, ecco. Ciò detto, approfitto delle due foto per evidenziare la abissale differenza, stavolta sì, tra le due bici; nonostante siano entrambe votate al gravity ed entrambe delle gran bestie da discesa, la sospensione posteriore di Mondraker (il superbo sistema Zero) la caratterizza in maniera netta. Il carro di Commencal si appoggia ad un classico giunto Horst, mentre il sistema Zero porta in dote un triangolo chiuso (quindi molto più rigido) ed un leveraggio ad ammo flottante che regala un'efficacia davvero notevole sia in discesa che in salita per via delle sue innate doti antisquat La differenza di rigidità è evidente anche dai dimensionamenti; l'avere delle bretelle aperte e imperniate costringe Commencal a surdimensionare i bracci del triangolo per dare maggior rigidità, mentre il fatto di essere un saldato unico (quindi, appunto, intrinsecamente più rigido) permette rimensionamenti dei bracci più sottili da parte di Mondraker pur mantenendo una direzionalità e precisione del carro davvero rimarchevole. Lo ammetto, sono di parte (ho appunto una Level), ma posso dire che, dopo due bici con giunto Horst, questa sospensione è davvero di un altro livello [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Rumors modelli 2022
Alto
Basso