Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Principianti
Rotture da usura, prolunga forcellino e prime disavventure elettriche.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="incerta78" data-source="post: 290023" data-attributes="member: 10095"><p>buongiorno, rieccomi a scrivere. </p><p>Sono ormai a 3 mesi di ebike (mondraker e-crafty 2018 , motore bosch, presa usata a fine luglio) e tocca tirare - ahime' le somme - </p><p>Tralasciando cose estremamente fisiologiche nonche' influenti sulla guida come freni e gomme, vorrei avere uno scambio produttivo di informazioni sulla trasmissione, sulle cose che si possono rompere, e sugli eventuali ricambi da avere sempre in casa (o in macchina). </p><p>La mia ebike al momento e' montata - modifica fatta dal precedente proprietario - con un gx 10v , con pp 10-46 sunrace che per funzionare usa un prolunghino del forcellino. Da quando ho io la bici ci ho fatto circa 1200 km . Sapevo di dover sostituire a breve pacco pignoni e catena (gia' acquistati) , ma ho esitato nella sostituzione in autonomia (cosa che so fare) in quanto parlando con altri biker che hanno o hanno avuto bosch mi e' stato suggerito di sostituire anche il pignoncino bosch, cosa che invece ho scoperto richiedere attrezzi proprietari in cui eviterei di imbattermi. Ieri atterrando da un salto (Circa 50-60 cm, poca roba) si e' smosso questo secondo forcellino, portando ad un funzionamento anomalo del cambio. Sono riuscita a fixarlo in modo da permettermi di chiudere il giro, ma adesso e' giuta l'ora di mettere mano a sta maledetta trasmissione se e cosa cambiare. </p><p>Si prospettano due scenari : </p><p>1) prolunga forcellino o forcellino incriminati : cambio pp, cambio catena, cambio il/i forcellini se necessario. </p><p>2) Deragliatore ko: cambio trasmissione. Dato che ho ancora la possibilta' di fare il reso x pp e catena 10v, potrebbe avere piu' senso cambiare tutto per un 11v che magari funzioni senza quel forcellino aggiuntivo? </p><p>in entrambi gli scenari, come faccio a sapere se e' vero che il pignoncino bosch va cambiato ? C'e' un kilometraggio di riferimento per capire l'usura di tale componente ? La bici ad oggi ha 2000 km circa. </p><p>Per quel che concerne cassetta e catena, io vengo dalla muscolare, dove la tolleranza sull'usura e' maggiore. Con la stumpjumper in 3 anni che e' stata con me ho cambiato 2 catene e 1 cassetta. Con l'ebike giro anche di + , faccio piu' km. Metodo empirico con il calibro a parte, quanti km dura una catena ? e un pp ? Ci sono dei kilometraggi di riferimento un po' come il tagliando su un autovettura? </p><p>Vorrei capire un po' bene, perche' prendere st'ebike e' stato un grosso (per me) impegno economico, e ora vorrei stimare i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Forse, al netto di questi costi, conviene un leasing/noleggio a lungo termine e cambiare bici ogni 6 mesi (anche se la rottura - facendo enduro - e' sempre da mettere in conto). Fatemi sapere le vostre idee / esperienze in merito</p><p></p><p>ps: qualcuno sa dirmi il costo montato del cambio del pignoncino nel caso fosse realmente necessario ?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="incerta78, post: 290023, member: 10095"] buongiorno, rieccomi a scrivere. Sono ormai a 3 mesi di ebike (mondraker e-crafty 2018 , motore bosch, presa usata a fine luglio) e tocca tirare - ahime' le somme - Tralasciando cose estremamente fisiologiche nonche' influenti sulla guida come freni e gomme, vorrei avere uno scambio produttivo di informazioni sulla trasmissione, sulle cose che si possono rompere, e sugli eventuali ricambi da avere sempre in casa (o in macchina). La mia ebike al momento e' montata - modifica fatta dal precedente proprietario - con un gx 10v , con pp 10-46 sunrace che per funzionare usa un prolunghino del forcellino. Da quando ho io la bici ci ho fatto circa 1200 km . Sapevo di dover sostituire a breve pacco pignoni e catena (gia' acquistati) , ma ho esitato nella sostituzione in autonomia (cosa che so fare) in quanto parlando con altri biker che hanno o hanno avuto bosch mi e' stato suggerito di sostituire anche il pignoncino bosch, cosa che invece ho scoperto richiedere attrezzi proprietari in cui eviterei di imbattermi. Ieri atterrando da un salto (Circa 50-60 cm, poca roba) si e' smosso questo secondo forcellino, portando ad un funzionamento anomalo del cambio. Sono riuscita a fixarlo in modo da permettermi di chiudere il giro, ma adesso e' giuta l'ora di mettere mano a sta maledetta trasmissione se e cosa cambiare. Si prospettano due scenari : 1) prolunga forcellino o forcellino incriminati : cambio pp, cambio catena, cambio il/i forcellini se necessario. 2) Deragliatore ko: cambio trasmissione. Dato che ho ancora la possibilta' di fare il reso x pp e catena 10v, potrebbe avere piu' senso cambiare tutto per un 11v che magari funzioni senza quel forcellino aggiuntivo? in entrambi gli scenari, come faccio a sapere se e' vero che il pignoncino bosch va cambiato ? C'e' un kilometraggio di riferimento per capire l'usura di tale componente ? La bici ad oggi ha 2000 km circa. Per quel che concerne cassetta e catena, io vengo dalla muscolare, dove la tolleranza sull'usura e' maggiore. Con la stumpjumper in 3 anni che e' stata con me ho cambiato 2 catene e 1 cassetta. Con l'ebike giro anche di + , faccio piu' km. Metodo empirico con il calibro a parte, quanti km dura una catena ? e un pp ? Ci sono dei kilometraggi di riferimento un po' come il tagliando su un autovettura? Vorrei capire un po' bene, perche' prendere st'ebike e' stato un grosso (per me) impegno economico, e ora vorrei stimare i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Forse, al netto di questi costi, conviene un leasing/noleggio a lungo termine e cambiare bici ogni 6 mesi (anche se la rottura - facendo enduro - e' sempre da mettere in conto). Fatemi sapere le vostre idee / esperienze in merito ps: qualcuno sa dirmi il costo montato del cambio del pignoncino nel caso fosse realmente necessario ? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Rotture da usura, prolunga forcellino e prime disavventure elettriche.
Alto
Basso