Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Rohloff ed e-bike (estratto da novita' Modelli 2021)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Lanfi" data-source="post: 311652" data-attributes="member: 11281"><p>L'ideale sarebbe se integrassero il rohloff nel motore. A quel punto con la sola batteria principale alimenti tutto e hai da una parte il comando per gestire le modalità e dall'altra il manettino del cambio, con entrambi che si collegano al display del motore (da cui partirebbe un solo cavo in direzione motore appunto).</p><p></p><p>Soluzione pulita e funzionale, anche perché ti permette di mantenere per le ruote dei normalissimi mozzi (quindi senza doversi inventare nuovi standard o altro).</p><p></p><p>Per completare il discorso andrebbe sostituita la catena con una cinghia (e relative ruote dentate). Ovviamente la cinghia va tenuta pulita....ma vuoi mettere rispetto a cleaner+lavaggio+lubrificazione della catena ogni due uscite?</p><p></p><p>Ovviamente non è che si tratti di una cosa semplicissima...ma una grande azienda come shimano o bosch secondo voi non potrebbe proporre una cosa del genere? Per me è un'innovazione che farebbe il botto, creando un distacco notevole dalla concorrenza....per quanto riguarda il peso pacco pignoni 12v più deragliatore posteriore sono circa 800 gr, se si riuscisse a fare un cambio integrato da un 1kg sarebbero 200 gr davvero spesi bene.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lanfi, post: 311652, member: 11281"] L'ideale sarebbe se integrassero il rohloff nel motore. A quel punto con la sola batteria principale alimenti tutto e hai da una parte il comando per gestire le modalità e dall'altra il manettino del cambio, con entrambi che si collegano al display del motore (da cui partirebbe un solo cavo in direzione motore appunto). Soluzione pulita e funzionale, anche perché ti permette di mantenere per le ruote dei normalissimi mozzi (quindi senza doversi inventare nuovi standard o altro). Per completare il discorso andrebbe sostituita la catena con una cinghia (e relative ruote dentate). Ovviamente la cinghia va tenuta pulita....ma vuoi mettere rispetto a cleaner+lavaggio+lubrificazione della catena ogni due uscite? Ovviamente non è che si tratti di una cosa semplicissima...ma una grande azienda come shimano o bosch secondo voi non potrebbe proporre una cosa del genere? Per me è un'innovazione che farebbe il botto, creando un distacco notevole dalla concorrenza....per quanto riguarda il peso pacco pignoni 12v più deragliatore posteriore sono circa 800 gr, se si riuscisse a fare un cambio integrato da un 1kg sarebbero 200 gr davvero spesi bene. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Rohloff ed e-bike (estratto da novita' Modelli 2021)
Alto
Basso