Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Rodaggio dischi e freni
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 442469" data-attributes="member: 30"><p>Sbagli, gli esempi dei fenomeni non fanno testo.</p><p>il rodaggio va fatto ogniqualvolta si sostituisce un componente soggetto ad attrito, che siano solo le pastiglie o solo i dischi o entrambi contemporaneamente, su tutti i mezzi.</p><p></p><p>Semplificando, due sono i benefici del rodaggio:</p><p>- il primo si tratta di "adattare" l'una all'altro come massima superfice di contatto, sarà la pastiglia, in materiale più tenero, ad accoppiarsi al disco.</p><p>- il secondo, con la pressione e temperatura si verrà a formare un film tribologico sul disco, per merito della "vaporizzazione" delle sostanze contenute nelle pastiglie (leganti, modificatori di attrito, metalli) che modificherà meccanicamente e chimicamente la pista, rendendola più "grippante".</p><p>Questo equilibrio sarà tale finche non ci sarà un surriscaldamento delle parti a contatto. Se questo avviene prima del rodaggio, non avrò la piena efficenza dell'impianto.</p><p>Le pastiglie organiche (o resina, e anche le semi-metalliche che sempre organiche sono) subiscono maggiormente un surriscaldamento senza rodaggio adeguato.</p><p></p><p></p><p>Tieni presente che se perdo mezz'ora per fare bene il rodaggio e poi alla prima lunga discesa tengo pinzato costantemente, ho perso inutilmente mezz'ora! Da buon intenditor...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 442469, member: 30"] Sbagli, gli esempi dei fenomeni non fanno testo. il rodaggio va fatto ogniqualvolta si sostituisce un componente soggetto ad attrito, che siano solo le pastiglie o solo i dischi o entrambi contemporaneamente, su tutti i mezzi. Semplificando, due sono i benefici del rodaggio: - il primo si tratta di "adattare" l'una all'altro come massima superfice di contatto, sarà la pastiglia, in materiale più tenero, ad accoppiarsi al disco. - il secondo, con la pressione e temperatura si verrà a formare un film tribologico sul disco, per merito della "vaporizzazione" delle sostanze contenute nelle pastiglie (leganti, modificatori di attrito, metalli) che modificherà meccanicamente e chimicamente la pista, rendendola più "grippante". Questo equilibrio sarà tale finche non ci sarà un surriscaldamento delle parti a contatto. Se questo avviene prima del rodaggio, non avrò la piena efficenza dell'impianto. Le pastiglie organiche (o resina, e anche le semi-metalliche che sempre organiche sono) subiscono maggiormente un surriscaldamento senza rodaggio adeguato. Tieni presente che se perdo mezz'ora per fare bene il rodaggio e poi alla prima lunga discesa tengo pinzato costantemente, ho perso inutilmente mezz'ora! Da buon intenditor... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Rodaggio dischi e freni
Alto
Basso